Risultati da 1 a 25 di 119

Discussione: restauro motore V5A1M 1966

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    smontato lo statore.

    A parte i resti mummificati dell'esistenza di insetti all'interno, lo statore è OK per il restauro.
    Dovremo sostituire i cablaggi (guardate quel filo della candela). Mi sa che devo tornare dal mio vecchio elettrauto, uno di quelli che lavorava su puntine e fili, non su centraline ellettroniche e tester da 50.000 euro (come quelli di oggi, che di questi motori, pur se così semplici, ne capiscono ben poco.......)

    Spero che le bobine siano OK.

    Il piatto dello statore è bello pulito.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro motore V5A1M 1966



    Questo è un punto strategico, a mio avviso, del motore.
    E' uno dei pochissimi punti dei carter dove si riesce a forzarne l'apertura senza fare danni (per esempio infilando vari utensili in esili aperture fra i carter, causa prima di rotture di carter o di perdite successive).

    Quindi consiglio a tutti coloro che devono aprire i carter di un motore di utilizzare questo punto, battendoci sopra con uno spuntone ed un martello (rigorosamente di gomma).

    Guardate bene come era arrugginito quel dado......
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro motore V5A1M 1966


    anche il bullone del mozzo, nonostante fosse "annegato" nel lerciume più totale, lo abbiamo fatto saltare.
    Lo avevamo lavorato bene con del W40 per un paio di giorni...........
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro motore V5A1M 1966


    guardate bene, e ditemi se non ci vedete resti di pupe di insetti, ed insetti veri e propri (ma erano morti, giuro........)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio

    anche il bullone del mozzo, nonostante fosse "annegato" nel lerciume più totale, lo abbiamo fatto saltare.
    Lo avevamo lavorato bene con del W40 per un paio di giorni...........
    Bene!!! Così si lavora con pazienza e tranquillità, e vedrai che anche i bulloni/dadi più bloccati vengono via.....

  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro motore V5A1M 1966


    ehilà!

    allora, abbiamo lavorato ancora un po'.
    Smontato il mozzo (pronto da restaurare), la frizione e gli ingranaggi del cambio e della messa in moto.
    Sembra tutto abbastanza a posto, ma..............
    (alla prossima).
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro motore V5A1M 1966


    ehilà!

    Mi sono scordato di postare qualche foto dell'emozionante evento dell'apertura del motore.
    E' andato tutto bene, il motore era ben lubrificato all'interno con olio praticamente nuovo (ho capito dopo il perchè..............) e non ho fatto una gran fatica ad aprire i carter.
    Giusto 5 minuti battendo un po negli unici punti in cui si può fare.
    Qualche foto.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    ......................Sembra tutto abbastanza a posto, ma..............
    (alla prossima).




    Uno dei gommini di fine corsa della messa in moto si era rotto. Frantumato fra gli altri ingranaggi l'ho trovato in vari pezzi.

    L'ingranaggio piccolo della messa in moto era montato SENZA la sua molla. Il meccanico che aveva fatto il lavoro deve avere abbandonato il tutto giusto dopo avere provato se andava in moto (l'olio era nuovo per questo.....).


    Ahi, Ahi, Ahi !!!!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •