non devi montarla.
I 3 pezzi che devi mettere sono molla, ranella conica e ingranaggio di avviamento
l'altra ranella ondulata con i 2 becchi fa parte di un'altro "pacchetto" di ingranaggi+accessori dell'accensione
non devi montarla.
I 3 pezzi che devi mettere sono molla, ranella conica e ingranaggio di avviamento
l'altra ranella ondulata con i 2 becchi fa parte di un'altro "pacchetto" di ingranaggi+accessori dell'accensione
ciao a tutti.
Rieccomi al lavoro su questo catorcio.
Non che abbia tanto tempo (si riparte domani destinazione estero), e neanche tanta voglia (la prevista Burrasca dovera rinfrescare tanto, ma vedo ancora il termometro oltre trenta.....).
Cosa ho fatto ieri e oggi?
Ho cominciato a montare il carter lato frizione ed ho incontrato le prime difficoltà.
Prima il cuscinetto sul mozzo mi sembrava che lasciasse trippo gioco all'albero ingranaggi del cambio. Allora ho rismontato tutto, anche il cuscinetto e l'ho cambiato con uno nuovo.
Rimonto l'albero: risultato? il gioco è esattamente lo stesso. Si vede che i giochi sono questi ( ho pensato anche che poi incastrandosi anche nel cuscinetto sul carter lato volano questo gioco è destinato a scomparire).
Proseguo, e monto la messa in moto e gli ingranaggi. Ma non sono contento per nulla.
Una volta montati e fissati con la ranella sagomata e il seger, vedo che esiste un "gioco" di circa 0,4 mm tra gli ingranaggi.
Nei motori che avevo precedentemente restaurato, non l'avevo mai notato. Qui mi sembra un po' troppo.
Se vado a verificare l'allineamento con le posizioni della crociera, vedo che il gioco si è creato fra il secondo ed il terzo ingranaggio.
Un paio di foto qua di seguito vi aiuteranno a capire meglio il problema.
Cosa mi consigliate di fare?
faccio fare una ranella di misura e spessore 0,35 e la metto fra ultimo ingranaggio e ranella sagomata, "schiacciando" tutti gli ingranaggi verso la frizione?
Notate anche la crociera, che quando ranella e seger non sono fissati, tende a "sbordare" sull'ultimo ingranaggio, mentre solitamente dovrebbe terminare la corsa in perfetto allinemento con l'incastro dellingranaggio stesso.
Voi che fareste?
nessuno che possa aiutarmi?
Non so come procedere..............
![]()
nessuno che possa aiutarmi?
non ci credo.![]()
forse mi sto sbagliando ma li vende drt
Scusa il ritardo nella risposta ma ero via e son tornato solo stanotte.
la "pila" che devi comporre, partendo dalla faccia del cuscinetto 16005, innestando tutto sull'asse della campana è:
ranella conica
molla
ingranaggio
la molla, come giustamente hai dedotto, spinge direttamente sull'ingranaggio.
Nelle prime vespa 50 la "pila" era composta diversamente
di più....
nelle prime 50 prima serie la campana era tenuta in sede nel cuscinetto non da un seeger come ora, bensì da una ghiera....
ti allego un vecchio spaccato
la prima versione con ghiera: componenti 5, 6, 7 e 8
seconda versione 57, 58 e 59
ranella conica + molla è la terza
Sartana, ciao e grazie ancora per l'aiuto.
Ho trovato alla Piaggio le maggiorazioni (ne mancava una, poco male). Ho montato quella più spessa (da 1,30, direi) e adesso il cambio sta veramente bene: poco gioco, movimenti precisi.
Ricordami per piacere cosa volevi dire con "l'altra ranella ondulata con i 2 becchi fa parte di un'altro "pacchetto" di ingranaggi+accessori dell'accensione".......
Ho quasi finito di montare il motore e proprio non riesco a ricordare dove va.......
Vai alla pagina prima
http://old.vesparesources.com/showth...l=1#post812604
ad ogni modo tu monta, in sequenza
a - ranella conica
b - molla di spinta
c - ingranaggio messa in moto.
Prima di montare queste parti, devi necessariamente montare l'ingranaggio a cresta di gallo, con le sue 2 battute di gomma nei carter e la sua molla di ritorno.
la ranella con i 2 denti tienila ben custodita da parte - è un pezzo raro a trovarsi
Vabbè: allora vediamo.
Dove eravamo rimasti?
Ah sì. gli ingranaggi del cambio avevano circa 5 decimi di gioco. Troppi, per me.
Ho trovato le maggiorazioni della Piaggio, ed ho inserito la più spessa fra ingranaggio e seger.
Ottimo, adesso: gli ingranaggi vanno dritti come un fuso.
........poi ho chiuso i carter...........
tempo cronometrato: 1minuto 30secondi.
Sto migliorando.