Risultati da 1 a 25 di 119

Discussione: restauro motore V5A1M 1966

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    non devi montarla.
    I 3 pezzi che devi mettere sono molla, ranella conica e ingranaggio di avviamento

    l'altra ranella ondulata con i 2 becchi fa parte di un'altro "pacchetto" di ingranaggi+accessori dell'accensione
    ???
    Ma allora la molla spinge direttamente sull'ingranaggio?

    e quale altro "pacchetto" di ingranaggi?
    non riesco a trovarlo in nessun esploso.....


    Ma so già che il mio Maestro ha la soluzione in tasca. VRisti, ascoltate, ascoltate!

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    ciao a tutti.
    Rieccomi al lavoro su questo catorcio.
    Non che abbia tanto tempo (si riparte domani destinazione estero), e neanche tanta voglia (la prevista Burrasca dovera rinfrescare tanto, ma vedo ancora il termometro oltre trenta.....).

    Cosa ho fatto ieri e oggi?
    Ho cominciato a montare il carter lato frizione ed ho incontrato le prime difficoltà.

    Prima il cuscinetto sul mozzo mi sembrava che lasciasse trippo gioco all'albero ingranaggi del cambio. Allora ho rismontato tutto, anche il cuscinetto e l'ho cambiato con uno nuovo.
    Rimonto l'albero: risultato? il gioco è esattamente lo stesso. Si vede che i giochi sono questi ( ho pensato anche che poi incastrandosi anche nel cuscinetto sul carter lato volano questo gioco è destinato a scomparire).

    Proseguo, e monto la messa in moto e gli ingranaggi. Ma non sono contento per nulla.
    Una volta montati e fissati con la ranella sagomata e il seger, vedo che esiste un "gioco" di circa 0,4 mm tra gli ingranaggi.
    Nei motori che avevo precedentemente restaurato, non l'avevo mai notato. Qui mi sembra un po' troppo.
    Se vado a verificare l'allineamento con le posizioni della crociera, vedo che il gioco si è creato fra il secondo ed il terzo ingranaggio.

    Un paio di foto qua di seguito vi aiuteranno a capire meglio il problema.
    Cosa mi consigliate di fare?
    faccio fare una ranella di misura e spessore 0,35 e la metto fra ultimo ingranaggio e ranella sagomata, "schiacciando" tutti gli ingranaggi verso la frizione?

    Notate anche la crociera, che quando ranella e seger non sono fissati, tende a "sbordare" sull'ultimo ingranaggio, mentre solitamente dovrebbe terminare la corsa in perfetto allinemento con l'incastro dellingranaggio stesso.

    Voi che fareste?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    nessuno che possa aiutarmi?
    Non so come procedere..............

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    nessuno che possa aiutarmi?
    non ci credo.

  5. #5
    VRista L'avatar di Tommy94
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Canosa
    Età
    31
    Messaggi
    374
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    forse mi sto sbagliando ma li vende drt

  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da Tommy94 Visualizza Messaggio
    forse mi sto sbagliando ma li vende drt
    vende cosa, scusa?
    Mi pare che gli ingranaggi non siano affatto da cambiare.
    Forse intendi gli spessori?

  7. #7
    VRista L'avatar di Tommy94
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Canosa
    Età
    31
    Messaggi
    374
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    sisi scusa gli spessori

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    ???
    Ma allora la molla spinge direttamente sull'ingranaggio?

    e quale altro "pacchetto" di ingranaggi?
    non riesco a trovarlo in nessun esploso.....


    Ma so già che il mio Maestro ha la soluzione in tasca. VRisti, ascoltate, ascoltate!
    Scusa il ritardo nella risposta ma ero via e son tornato solo stanotte.

    la "pila" che devi comporre, partendo dalla faccia del cuscinetto 16005, innestando tutto sull'asse della campana è:
    ranella conica
    molla
    ingranaggio

    la molla, come giustamente hai dedotto, spinge direttamente sull'ingranaggio.

    Nelle prime vespa 50 la "pila" era composta diversamente
    di più....
    nelle prime 50 prima serie la campana era tenuta in sede nel cuscinetto non da un seeger come ora, bensì da una ghiera....

    ti allego un vecchio spaccato
    la prima versione con ghiera: componenti 5, 6, 7 e 8
    seconda versione 57, 58 e 59
    ranella conica + molla è la terza
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •