ciao a tutti.
Rieccomi al lavoro su questo catorcio.
Non che abbia tanto tempo (si riparte domani destinazione estero), e neanche tanta voglia (la prevista Burrasca dovera rinfrescare tanto, ma vedo ancora il termometro oltre trenta.....).
Cosa ho fatto ieri e oggi?
Ho cominciato a montare il carter lato frizione ed ho incontrato le prime difficoltà.
Prima il cuscinetto sul mozzo mi sembrava che lasciasse trippo gioco all'albero ingranaggi del cambio. Allora ho rismontato tutto, anche il cuscinetto e l'ho cambiato con uno nuovo.
Rimonto l'albero: risultato? il gioco è esattamente lo stesso. Si vede che i giochi sono questi ( ho pensato anche che poi incastrandosi anche nel cuscinetto sul carter lato volano questo gioco è destinato a scomparire).
Proseguo, e monto la messa in moto e gli ingranaggi. Ma non sono contento per nulla.
Una volta montati e fissati con la ranella sagomata e il seger, vedo che esiste un "gioco" di circa 0,4 mm tra gli ingranaggi.
Nei motori che avevo precedentemente restaurato, non l'avevo mai notato. Qui mi sembra un po' troppo.
Se vado a verificare l'allineamento con le posizioni della crociera, vedo che il gioco si è creato fra il secondo ed il terzo ingranaggio.
Un paio di foto qua di seguito vi aiuteranno a capire meglio il problema.
Cosa mi consigliate di fare?
faccio fare una ranella di misura e spessore 0,35 e la metto fra ultimo ingranaggio e ranella sagomata, "schiacciando" tutti gli ingranaggi verso la frizione?
Notate anche la crociera, che quando ranella e seger non sono fissati, tende a "sbordare" sull'ultimo ingranaggio, mentre solitamente dovrebbe terminare la corsa in perfetto allinemento con l'incastro dellingranaggio stesso.
Voi che fareste?