Risultati da 1 a 25 di 119

Discussione: restauro motore V5A1M 1966

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    nessuno che possa aiutarmi?
    non ci credo.

  2. #2
    VRista L'avatar di Tommy94
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Canosa
    Età
    31
    Messaggi
    374
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    forse mi sto sbagliando ma li vende drt

  3. #3
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da Tommy94 Visualizza Messaggio
    forse mi sto sbagliando ma li vende drt
    vende cosa, scusa?
    Mi pare che gli ingranaggi non siano affatto da cambiare.
    Forse intendi gli spessori?

  4. #4
    VRista L'avatar di Tommy94
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Canosa
    Età
    31
    Messaggi
    374
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    sisi scusa gli spessori

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    sono maggiorazioni che fa anche la Piaggio
    normalmente il rasamento è da 1mm.
    quello posizionato sotto la prima tende a mangiarsi più velocemente dell'altro (e quindi potete trovare spessori anche inferiori al millimetro)

    la Piaggio, per portare il cambio "in tolleranza" fa 4 maggiorazioni in spessore: 1,1 - 1,2 - 1,3 - 1,4

    Le maggiorazioni non vanno messe indistintamente sotto la prima o sopra la terza (in questo caso, visto che è un 3 marce) ma bisogna vedere come lavorano gli innesti della crocera con le nicchie delle ruote dentate.

    Anche le ruote dentate (soprattutto se hanno girato in motori con poco olio) si consumano e si abbassano di spessore.
    Se con le ruote si va sotto la quota minima di spessore, non si risolve spessorando: va cambiata la (o le) ruota/e

    Non penso sia questo il caso, visto che mi dici che complessivamente hai 4/10

    Tieni conto di una cosa: mamma Piaggio consigliava di chiudere il cambio con tolleranza max di 0,4 mm
    Se pero' vuoi fare un montaggio più accurato, devi verificare l'allineamento tra innesti e nicchie ad ogni innesto di marcia.

    Probabilmente i 2/10 che devi recuperare (se vuoi chiudere il cambio a 2/10) saranno un po' sopra e un po' sotto: puo' anche essere che siano tutti sopra o tutti sotto.

    Questi rasamenti maggiorati li fa anche DRT, come giustamente ti hanno detto.
    Che siano Piaggio, che siano DRT il kit dei 4 rasamenti costa sui 20 euro

    NOTA: è un cambio 3 marce: non lo rovini neanche volendo.........

  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    sono maggiorazioni che fa anche la Piaggio
    normalmente il rasamento è da 1mm.
    quello posizionato sotto la prima tende a mangiarsi più velocemente dell'altro (e quindi potete trovare spessori anche inferiori al millimetro)

    la Piaggio, per portare il cambio "in tolleranza" fa 4 maggiorazioni in spessore: 1,1 - 1,2 - 1,3 - 1,4

    Le maggiorazioni non vanno messe indistintamente sotto la prima o sopra la terza (in questo caso, visto che è un 3 marce) ma bisogna vedere come lavorano gli innesti della crocera con le nicchie delle ruote dentate.

    Anche le ruote dentate (soprattutto se hanno girato in motori con poco olio) si consumano e si abbassano di spessore.
    Se con le ruote si va sotto la quota minima di spessore, non si risolve spessorando: va cambiata la (o le) ruota/e

    Non penso sia questo il caso, visto che mi dici che complessivamente hai 4/10

    Tieni conto di una cosa: mamma Piaggio consigliava di chiudere il cambio con tolleranza max di 0,4 mm
    Se pero' vuoi fare un montaggio più accurato, devi verificare l'allineamento tra innesti e nicchie ad ogni innesto di marcia.

    Probabilmente i 2/10 che devi recuperare (se vuoi chiudere il cambio a 2/10) saranno un po' sopra e un po' sotto: puo' anche essere che siano tutti sopra o tutti sotto.

    Questi rasamenti maggiorati li fa anche DRT, come giustamente ti hanno detto.
    Che siano Piaggio, che siano DRT il kit dei 4 rasamenti costa sui 20 euro

    NOTA: è un cambio 3 marce: non lo rovini neanche volendo.........
    Ciao e grazie! Bentornato!

    Qua si va sul difficile.
    Come faccio a raggiungere una tolleranze di 2 decimi, partendo da una di quattro, se devo spessorare fra seconda e terza?
    Mi pare di capire che se aumento lo spessore della rondella esterna (esempio ne monto una da 1,15 anzichè la standard da 0,95), ci arrivo, ma come faccio a farlo se per raggiungere un allineamento perfetto devo spessorare fra due ruote?

    Gli ingranaggi sono perfetti).

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Ciao e grazie! Bentornato!

    Qua si va sul difficile.
    Come faccio a raggiungere una tolleranze di 2 decimi, partendo da una di quattro, se devo spessorare fra seconda e terza?
    Mi pare di capire che se aumento lo spessore della rondella esterna (esempio ne monto una da 1,15 anzichè la standard da 0,95), ci arrivo, ma come faccio a farlo se per raggiungere un allineamento perfetto devo spessorare fra due ruote?

    Gli ingranaggi sono perfetti).
    tra 2 e 3 non spessori
    o sotto la prima
    o sopra l'ultima marcia.

    tieni conto che la cosa fondamentale nel cambio è che la folle sia perfettamente sincronizzata e che, nel rotolamento delle ruote dentate, a folle innestate, non ci siano interferenze di alcun genere.

    quando hai sistemato con il giusto rasamento la prima (e quindi le nicchie di questa sono allineate agli innesti della crociera) monta la seconda e la terza: monta sopra la terza il rasamento da 1mm e chiudi il cambio
    lo muovi e lo forzi un po' e poi infili lo spessimetro tra rasamento e seeger sopra la terza marcia.
    A quel punto vedi la misura e monterai (se necessario) un altro rasamento maggiorato, per chiudere il cambio alla tolleranza che hai deciso di dare al tuo cambio.

    In vespe spinte il cambio lo si chiude pressochè a zero, soprattutto se si montano crocere con innesti maggiorati (vedi felino DRT)

  8. #8
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da Tommy94 Visualizza Messaggio
    sisi scusa gli spessori
    grazie! trovati!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •