Risultati da 1 a 25 di 119

Discussione: restauro motore V5A1M 1966

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966


    .....e adesso via con le critiche!!!!!

    (le critiche servono a migliorare, non a mangiarsi il fegato!!!!)

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    lavoro ineccepibile.
    unici 2 appunti e un consiglio che posso farti, sono:
    nei 4 prigionieri del cilindro non ci vanno le ranelle piane: solo spezzata e dado
    nei 13 bulloni del motore ci vanno piana+spezzata

    il consiglio è sul volano: per semplificarti la vita in previsione di uno smontaggio dello stesso, se hai un tornitore di fiducia, fatti fare un filetto 28x1 laddove adesso hai la sede per il seegere che, assieme al dado flangiato chiave 14, fa l'estrattore a "strappo" per quel volano.
    Una volta che hai filettato quella parte usi l'estrattore classico di tutti i volano vespa

  3. #3
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    lavoro ineccepibile.
    unici 2 appunti e un consiglio che posso farti, sono:
    nei 4 prigionieri del cilindro non ci vanno le ranelle piane: solo spezzata e dado
    nei 13 bulloni del motore ci vanno piana+spezzata

    il consiglio è sul volano: per semplificarti la vita in previsione di uno smontaggio dello stesso, se hai un tornitore di fiducia, fatti fare un filetto 28x1 laddove adesso hai la sede per il seegere che, assieme al dado flangiato chiave 14, fa l'estrattore a "strappo" per quel volano.
    Una volta che hai filettato quella parte usi l'estrattore classico di tutti i volano vespa



    (ma il consiglio non lo prendo: alla mia vespa voglio togliere il volano con il solo bullone+seeger: sistema troppo geniale, 100% italiano).

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio


    (ma il consiglio non lo prendo: alla mia vespa voglio togliere il volano con il solo bullone+seeger: sistema troppo geniale, 100% italiano).
    allora, se hai il seeger vecchio, non lo perdere
    resiste 10 volte di più di uno attuale

  5. #5
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    allora, se hai il seeger vecchio, non lo perdere
    resiste 10 volte di più di uno attuale
    hai ragione. Purtroppo il sieger vecchio si era polverizzato (anche se aveva fatto il suo lavoro da estrattore), e, assolutamente vero, quello nuovo è sottile e non sembra valere nulla.
    Per questo pensavo di affogarlo nel grasso e di metterci in bel tappino. Farà schifo, ma lo sporco e l'acqua non ci vanno.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •