grazie, d.uca23!
Il carter non mi sembra saldato in nessuna parte. Mi sarei aspettato che il carter avesse la sua "orecchia" per questo attacco.
Invece il bordo del carter è tutto liscio e perfetto, come se non ci fosse mai stato nulla......
Memoria corta.............
Grazie d.uca!
"Purtroppo" hai assolutamente ragione: il mio rettificatore mi ha rifatto in pezzo di carter e l'ha fatto così bene che ti assicuro non si vede un bel nulla!
Solo che......
....manca proprio la presa per il coprivolano.
a sto punto mi sa che ne farò proprio a meno.
Ecco perchè il coprivolano non è a filo con il carter..
Quello è il coprivolano della pk 50!!!
Ciao a tutti.
Oggi ho finalmente montato il carburatore (un 16.16 che ho dovuto leggermente modificare) e poi ho fatto la prova magica.
Cioè ho provato a mettere in moto.
quando scalci sulla leva della messa in moto per la prima volta dopo avere aperto e rifatto un motore, non sai mai come può andare a finire.
Certo, sogni che il motore parta al primo colpo, ma hai anche paura di avere scordato una rondella all'interno, o di avere montato male qualche parte, scordato un seger.......
Allora dicevo, provo a mettere in moto: il motore sempra fare qualche scoppio, ma dopo 15 colpi ancora non parte. Mi allarmo un po'.
Ci deve essere qualcosa che non va.
Altri quindici colpi ed il motore sta in moto un secondo prima di fermarsi.
Lo fa due, tre, dieci volte. Si ferma sempre. La molla dello starter è piuttosto forte e mi costringe a tenere tirata l'aria: se la tengo tirata, mi pare che il motore cercho di stare in moto.
I getti (45 minimo, 60 max) sono più che sufficienti per dara tutta la miscela di cui c'è bisogno ma......
..................il motore si ferma.
Allora lavoro sulla vite lterale per ingrassare la miscela, ed il motore pare prendere più facilmente.
Poi finalmente va in moto!
Ma......affoga e tende a fermarsi, devo tirare l'aria ed accelerare forte, sennò mi "casca" come un cadavere.
E quando accelero e lo porto un po' su' di giri, allora fatica a scendere.
Capito.
Aspira aria da qualche parte.
Finora non ho cercato nè trovato nulla. Ho visto una leggerissima perdita di miscela alla base dell'innesto del collettore di alimentazione sul motore, ma non sono sicuro che sia quello: forse la miscela viene dalla base del cilindro (eppure la guarnizione era nuova di pacca........) perchè mi pare di vedere una sottile percolazione di miscela oleosa, che sporca il bordino di guarnizione rimasto esterno.
Non sarebbe in lavoraccio (smontare di nuovo il cilindro e cambiare la guarnizione)
Ma non sono del tutto certo che aspiri da lì e basta: ho la netta sensazione che l'aspirazione sia piuttosto copiosa, e possa essere coinvolto un qualche paraolio (l'ultimo che avevo montato sul mozzo posteriore era entrato un po' a fatica, e l'avevo menato un po' col martello, ma non vedo alcuna perdita di olio.........).
Voi cosa mi consigliate di fare?