Risultati da 1 a 25 di 119

Discussione: restauro motore V5A1M 1966

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Quello è il coprivolano della pk 50!!!

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Ciao a tutti.

    Oggi ho finalmente montato il carburatore (un 16.16 che ho dovuto leggermente modificare) e poi ho fatto la prova magica.
    Cioè ho provato a mettere in moto.

    quando scalci sulla leva della messa in moto per la prima volta dopo avere aperto e rifatto un motore, non sai mai come può andare a finire.
    Certo, sogni che il motore parta al primo colpo, ma hai anche paura di avere scordato una rondella all'interno, o di avere montato male qualche parte, scordato un seger.......

    Allora dicevo, provo a mettere in moto: il motore sempra fare qualche scoppio, ma dopo 15 colpi ancora non parte. Mi allarmo un po'.
    Ci deve essere qualcosa che non va.

    Altri quindici colpi ed il motore sta in moto un secondo prima di fermarsi.

    Lo fa due, tre, dieci volte. Si ferma sempre. La molla dello starter è piuttosto forte e mi costringe a tenere tirata l'aria: se la tengo tirata, mi pare che il motore cercho di stare in moto.
    I getti (45 minimo, 60 max) sono più che sufficienti per dara tutta la miscela di cui c'è bisogno ma......
    ..................il motore si ferma.

    Allora lavoro sulla vite lterale per ingrassare la miscela, ed il motore pare prendere più facilmente.
    Poi finalmente va in moto!

    Ma......affoga e tende a fermarsi, devo tirare l'aria ed accelerare forte, sennò mi "casca" come un cadavere.
    E quando accelero e lo porto un po' su' di giri, allora fatica a scendere.
    Capito.
    Aspira aria da qualche parte.
    Finora non ho cercato nè trovato nulla. Ho visto una leggerissima perdita di miscela alla base dell'innesto del collettore di alimentazione sul motore, ma non sono sicuro che sia quello: forse la miscela viene dalla base del cilindro (eppure la guarnizione era nuova di pacca........) perchè mi pare di vedere una sottile percolazione di miscela oleosa, che sporca il bordino di guarnizione rimasto esterno.

    Non sarebbe in lavoraccio (smontare di nuovo il cilindro e cambiare la guarnizione)
    Ma non sono del tutto certo che aspiri da lì e basta: ho la netta sensazione che l'aspirazione sia piuttosto copiosa, e possa essere coinvolto un qualche paraolio (l'ultimo che avevo montato sul mozzo posteriore era entrato un po' a fatica, e l'avevo menato un po' col martello, ma non vedo alcuna perdita di olio.........).

    Voi cosa mi consigliate di fare?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Il paraolio lato volano come è messo? Per caso aspira aria da li? Comunque inizia a sistemare la perdita che vedi tra collettore e motore, e poi fai altre prove!!!!

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da vints Visualizza Messaggio
    Il paraolio lato volano come è messo? Per caso aspira aria da li? Comunque inizia a sistemare la perdita che vedi tra collettore e motore, e poi fai altre prove!!!!
    mahhhhhhhhhhhh.....................il paraolio lato volano è nuovo di pacca, e mi ricordo che l'ho messo bene ( o almeno a me sembrava così).........
    come faccio a provare tutti i possibili punti di perdita? (paraoli selettore cambio e messa in moto, paraolio lato volano, mozzo, albero motore, testa, cilindro, collettore sul motore ed al bocchettone......)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    In che senso provare? Devi verificare che non ci siano perdite di olio dai rispettivi paraolio, non penso che ci sia un altro metodo!
    Comunque mi sembra che hai il getto del max un pò alto (60), dovresti provare con un 53 54 al massimo dato che il tuo gt è originale 50.

  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da vints Visualizza Messaggio
    In che senso provare? Devi verificare che non ci siano perdite di olio dai rispettivi paraolio, non penso che ci sia un altro metodo!
    Comunque mi sembra che hai il getto del max un pò alto (60), dovresti provare con un 53 54 al massimo dato che il tuo gt è originale 50.
    nessuna perdita di olio, se non quella che ho citato sopra ( e sulla quale lavorerò domani).
    Per quanto riguarda i getti su carburatore 16.16 : la vespa 50 special montava questo carburatore con getti originali 38 e 60............... Ho visto e montato carburatori 16.16 che lavoravano ottimamente con minimo fra 38 e 42 e con getto massimo fra 58 e 68.
    Meglio se con filtro di volume uguale a quello del 19.

    Il fatto è che il motore gira molto "stretto" ed avere una carburazione "grassa" aiuta in due modi: il motore si raffredda molto più efficacemente per l'ingresso di una maggiore quantità di miscela, e la carburazione "grassa" compensa il maggiore sforzo in rodaggio.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Hai ragione sul fatto che su un 16:16 vadano bene i getti che hai montato, comunque io mi riferivo ad un carburatore 16:10, dato che avevi un gt originale!!! Prova a montare un 16:10 e vedi come risponde.

  8. #8
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Aspetta un attimo....cerca di farlo stare accesso anche a gas aperto.....tieni presente che ci sarà un bel po di olio in giro usato nel rimontaggio, può darsi che dopo la situazione si stabilizzi!!!

  9. #9
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    grazie.
    ............e' stato in moto una mezz'ora.................

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •