Hai ragione sul fatto che su un 16:16 vadano bene i getti che hai montato, comunque io mi riferivo ad un carburatore 16:10, dato che avevi un gt originale!!! Prova a montare un 16:10 e vedi come risponde.
Hai ragione sul fatto che su un 16:16 vadano bene i getti che hai montato, comunque io mi riferivo ad un carburatore 16:10, dato che avevi un gt originale!!! Prova a montare un 16:10 e vedi come risponde.
grazie per il consiglio, Vints.
Provo domani: ne ho un paio di scorta, di 16.10.
Il motivo per cui monto un 16:16 è quello scritto sopra ( oltre che per il fatto che col 16.10 la vespa fa i 30 all'ora in rodaggio e i 43-45 dopo il rodaggio). Non che pretenda di fare i 70, ma gli ultimi cinquantini che ho sistemato i 50-55 li facevano abbastanza bene anche col gt originale, consumando sempre il giusto.
Inoltre non escludo di montare un 75 in futuro (per il quale serve almeno un 16.16). con qualche piccola modifica (ruote da 9 a 10' o cambio rapportatura della campana) si arriva tranquillamente a 65 kmh senza esasperare il motore.
Ciao a tutti.
allora oggi ho fatto qualche verifica.
Prima di tutto ho smontato il cilindro e cambiato la guarnizione. Ci ho messo una di quelle verdi che vende la Piaggio oggi (non mi piacciono per niente, sono molto sottili.....preferisco di gran lunga quelle belle corpulente di bella carta spessa).
Rimetto in moto: risultato: non cambia nulla (anche se avevo l'impressione, ad un certo punto, che ci fosse una fuoriuscita di un po' di fumo dal cilindro. Dove non lo so, perchè la ventola disperdeva il tutto).
Poi ho messo una guarnizione (penso inutile) allo sfiato dell'olio. Risultato: non cambia nulla.
Poi ho indagato un po' sulla vite che fissa il selettore del cambio (quella che si trova vicino allo sfiato): ci ho dovuto mettere una rondella supplementare (se volete vi spiego perchè....ma è una storia un po' lunghetta). Non riuscendo a metterci alcuna guarnizione, l'ho lasciata com'è, stringendola per bene.
Ho anche ricontrollato i bulloni che stringono i carter (ne manca ancora uno, a proposito.....mancava quando ho trovato il motore e non riesco a trovarlo come ricambio). Li ho stretti tutti, ma mi resta il dubbio che quel bullone mancante.............
Ho stretto ancora per bene bulloni di cilindro e testa.....
Risultato: nessuno.
Poi ho lavorato sul carburatore: mi sono accertato che fosse ben stretta la fascia sul bocchettone, ed ho aggiunto un feltrino supplementare (che due sia meglio di uno?) fra bocchettone e collettore. Ho anche controllato i bulloncini che fissano il collettore al motore.
Domani parto per un viaggio (non ho fretta) e mi restano questi dubbi:
1- il bullone mancante consente qualche aspirazione (francamente ne sarei veramente sorpreso........ma può sempre essere)
2- l'aria è aspirata dal paraolio al mozzo posteriore (ma non si vede alcuna perdita di olio)
3- il problema è da qualche parte al carburatore (vedete un po' cosa vi posto di seguito).
E voi che dite? dite la vostra!!!!
Ultima modifica di gibby1959; 30-09-12 alle 20:24 Motivo: correzione errori di testo
Eh sì.......
A volte la vespina ci fa scervellare un po'.
Guardate per esempio questo attacco del collettore al motore: è quello classico, con forma arrotondata "rettangolare".
Bene, ho notato che il collettore del 19 ci si accoppia perfettamente (ha la stessa forma, e così la relativa guarnizione) ma....................
.........ma resta il fatto che il collettore del 16 che ho montato ha uscita sul motore classica tonda (come quella del 16.10)
Pertanto la guarnizione deve essere un po' "scolpita" per adattarsi ai due imbocchi diversi, ma , quello che è ancora più importante, non essendo le imboccature uguali come forma, questo dovrebbe creare una turbolenza che disturba il flusso della miscela nel cilindro.
Voi che ne pensate?
Come si potrebbe ovviare a questo problema?
grazie, Sartana.
Verifico sul carburatore prima.
Poi metto il bullone che manca (quando lo trovo, è un 75 x 7)
Poi per ultimo faccio la prova sulla corrente (anche se non sento "salti": solo il motore che cala quando accelero e che non cala quando è accelerato).
se non trovi la vite, fa un fischio![]()