Ciao, ciurma!
Ho deciso: ne devo uscire col motore che và come dico io! Cioè bene. Anzi no! Benissimo.
Come dicevo mi pare che aspiri aria da qualche parte. Ho ricontrollato il carburatore, ed ispessito la guarnizione sopra la saracinesca: mi sembrava troppo sottile. Controllato l'attacco sul bocchettone. Metto in moto: nulla! Aspira sempre aria.
Poi ho messo il bullone che mancava al motore, e che mi ha recuperato un grande e gentilissimo collega di questa comunità. Stretto bene. Metto in moto: nulla! Aspira sempre aria.
Allora ho visto due cose un po' strane.
La prima:
sembrava che uscisse un po' di miscela fra collettore e motore. Smonto il collettore (ricordate la discussione sulla forma del collettore e di quella dell'imbocco al motore? Faccio una quarnizioncina di cartone, la metto a mò di sandwich fra due guarnizioni da collettore e poi rimonto tutto stringendo bene le viti. Metto in moto: nulla! Aspira sempre aria.
La seconda: vedo una piccolissima perdita di olio da sotto il motore. Fortunatamente il carter è pulitissimo, e si capisce che viene da sotto il motore, molto vicino ad un prigioniero, che fra l'altro è ben serrato. Stringo un po' ancora la vite, ma il risultato è nullo.
Per darvi un'idea, il motore perde una goccia di olio in circa 12 ore (vi pare che questo giustifichi l'aspirazione d'aria in questione? a me, francamente, no).
Restano solo 4 possibilità:
1-Paraolio mozzo
2-Paraolio albero lato volano
3-Paraolio albero lato frizione
4-l'anticipo
Escluderei la testa (ipotesi alquanto remota: la testa è originale di questo gruppo termico...........)
Come faccio ad escludere i vari paraoli?
sto diventando matto......![]()