Risultati da 1 a 25 di 119

Discussione: restauro motore V5A1M 1966

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio

    Restano solo 4 possibilità:

    1-Paraolio mozzo
    2-Paraolio albero lato volano
    3-Paraolio albero lato frizione
    4-l'anticipo

    Escluderei la testa (ipotesi alquanto remota: la testa è originale di questo gruppo termico...........)

    Come faccio ad escludere i vari paraoli?
    sto diventando matto......

    1-Paraolio mozzo - NON PUO' ESSERE
    2-Paraolio albero lato volano - VERIFICA TRAFILAGGI SOTTO LO STATORE
    3-Paraolio albero lato frizione - SMONTA LO SFIATO CHIAVE 14 E TAPPALO CON UNA VITE M7X1 - METTI IN MOTO E, A MOTORE ACCESO, TOGLI LA VITE DI CARICO DELL'OLIO - SE IL PARAOLIO E' ANDATO IL MOTORE CAMBIA REGIME
    4-l'anticipo - CI GUARDIAMO DOPO

    Ti aggiungo: hai provato un altro collettore di aspirazione? spesso fanno fessurazioni tra flangia e tubo, in zona saldatura

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    1-Paraolio mozzo - NON PUO' ESSERE
    2-Paraolio albero lato volano - VERIFICA TRAFILAGGI SOTTO LO STATORE
    3-Paraolio albero lato frizione - SMONTA LO SFIATO CHIAVE 14 E TAPPALO CON UNA VITE M7X1 - METTI IN MOTO E, A MOTORE ACCESO, TOGLI LA VITE DI CARICO DELL'OLIO - SE IL PARAOLIO E' ANDATO IL MOTORE CAMBIA REGIME
    4-l'anticipo - CI GUARDIAMO DOPO

    Ti aggiungo: hai provato un altro collettore di aspirazione? spesso fanno fessurazioni tra flangia e tubo, in zona saldatura
    Ciao e grazie, Sartana!
    1- OK (non perde assolutamente olio )
    2- nessun trafilaggio
    3- provo appena ho tempo (mi ci vorrà qualche giorno)
    4- ok
    5- Collettore: ne ho due per questo carburatore (16-16), vengono entrambi dallo stesso fornitore e sono nuovi (probabilmente made in India o Cina). Proverò il secondo................
    Poi proverò anche un altro carburatore 16.16 che ho da parte.

  3. #3
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: restauro motore V5A1M 1966

    ciao a tutti!

    Scusate se sono mancato per un po', ma ho avuto parecchio da lavorare.

    Volevo praticamente chiudere questa discussione informandovi che i problemi di "vuoti" sono stati risolti.
    Nessuna aspirazione di aria. Solo due stupidissimi errori.

    Il primo: sul carburatore 16.16 avevo montato un filtro in plastica da 16.10. Pensando che forse sarebbe arrivata poca aria, ho allargato il foro posteriore poirtandolo a 12 mm. Il fatto che poi il foro sia praticamente in linea con il collettore, vi farà capire che il carburatore tirava semplicemente troppa aria, e quindi in accelerazione la miscela risultava troppo magra.
    Cambiato il filtro col suo originale le cose sono decisamente migliorate.
    Ma ancora accelerando sentivo un po' di "vuoti".

    Ho sospettato che si trattasse del getto massimo, e quindi ho provveduto a sostituire, uno dopo l'altro il getto massimo dal 66 al 68 al 70 al 74.
    Risultato: nessuno.

    Allora mi son detto: che possa essere il getto del minimo? Ci avevo messo un 38 (lo stesso del 16:10 di serie), ma il suo originale sarebbe un 45....
    Beh......ho montato il 45 e il motore va come una saetta, accelerando bene e con una bella coppia a regimi medio bassi.

    Son proprio contento.

    Non vorrei però dimenticare tutti coloro fra Voi che mi hanno aiutato con qualche critica, qualche consiglio e qualche.......pezzo che mi mancava.
    Un grazie di cuore.
    Mi sono proprio goduto questo restauro. All'inizio avevo un ferro vecchio, adesso un gioiellino come da nuovo.

    Mi sa che ce ne scapperà un'altro fra poco.....

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro motore V5A1M 1966

    Molto bene, sono contento che sei riuscito a venirne a capo di quei problemi.....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •