Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: motore 50 special --> Primavera

  1. #1
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    motore 50 special --> Primavera

    Correggetemi se sbaglio:
    Un blocco motore 50 special 4 marce cambiando prigionieri , biella e GT diventa un Primavera? (chiaramente carburatore e collettori)
    Se invece lo voglio trasformare in ET3 cambia anche l'accensione giusto?

    Grazie

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ..in alcune serie, capita di dover leggermente barenare il foro entrata gruppo termico; in ogni caso l'accensione del 50, non è sufficiente per alimentare lo stop e il faro abbagliante/anabbagliante delle primavera, nel senso che essendoci 2 sole bobine, sono fatte per funzionare in un impianto da ciclomotore...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
    ..in alcune serie, capita di dover leggermente barenare il foro entrata gruppo termico; in ogni caso l'accensione del 50, non è sufficiente per alimentare lo stop e il faro abbagliante/anabbagliante delle primavera, nel senso che essendoci 2 sole bobine, sono fatte per funzionare in un impianto da ciclomotore...
    Ok, se pero' il motore con cilindro primavera lo devo montare su un cinquantino il problema dell'accensione non dovrebbe esserci giusto?
    Alla fine la domanda piu' corretta era:
    piuttosto che spendere tanto comprando una modifica malossi 105 o 115, non e' piu' conveniente rimediare un GT primavera usato (al limite rettificarlo) rifare il biellaggio e montarlo sul blocco della special?

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Horusbird perchè non cambi nick in Frankenstein?

  5. #5
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Horusbird perchè non cambi nick in Frankenstein?


    eheheheh, se tu avessi solo lontanamente l'idea di cosa cercano e quanto sono disposti a pagare certi ragazzi per potenziare i motori dei loro specialini non faresti battutacce!

    In fiera a Bastia se avessi avuto 50 motori primavera/ET3 li avrei venduti tutti! Invece un 50 normalissimo mi e' rimasto invenduto. Visto che adesso ho diversi motori da riassemblare un paio li faccio originali per chi vuole rimettere un motore rifatto su un 50 fedele all'originale, mentre su tutti gli altri monto minimo minimo una 75 se non 90, quindi dato che mi avanza un GT ET3 pensavo di usarlo all'uopo! (che poi che cacchio sara' questo UOPO)

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Citazione Originariamente Scritto da horusbird
    ... (che poi che cacchio sara' questo UOPO)
    nient'altro che un UOVO !! giova alla tua salute.. e non solo..
    simbolo di utilità.. per quel che abbisogna o è necessità...
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    I carter 50, 90 e Primavera sono tutti uguali, ad eccezione della 50 prima serie che ha misure leggermente diverse (chiocciola coprivolano più piccola e basamento del cilindro di diametro inferiore).
    Poi con la serie PK sono state fatte alcune modifiche, a partire dal collettore d'aspirazione fissato con tre prigionieri invece che due, per arrivare alla creazione della sede del motorino d'avviamento sulle V. Con le HP cambia anche la zona del preselettore, in quanto la HP aveva il comando del cambio monocavo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Con le HP cambia anche la zona del preselettore, in quanto la HP aveva il comando del cambio monocavo.
    Questa non la sapevo. Mi dai qualche info tecnica in più? Come può funzionare la trasmissione di un cambio con un solo cavo? Aveva il preselettore a molla?

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Non so di preciso come funzionasse..
    Tuttavia è lo stesso sistema impiegato sulla Cosa 2, magari Tormento o Uncato o altri possono spiegarci dettagliatamente.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  10. #10
    VRista L'avatar di nebo63
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casatenovo LC
    Età
    62
    Messaggi
    491
    Potenza Reputazione
    20
    il cavo di comando non è fatto con la solita "treccia metallica" bensì è un solo filo di acciaio armonico (quello per molle) di circa 1 mm di diametro e quindi più rigido ed adatto a sopportare il carico longitudinale in fase di "spinta"....
    se avete avuto modo di vedere i cavi dei comandi nelle auto delle manopole che ci sono per comandare le paratie mobili negli impianti di riscaldamento/condizionamento...

  11. #11
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    ah ho capito, grazie per la spiegazione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •