Pagina 6 di 19 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 126 a 150 di 460

Discussione: px polini 177 turismo sportivo ...

  1. #126
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    OLTRE A..... e ci crede che sembra meglio, inizia la combustione prima che comprima, con quell'anticipo farai ben poca strada .
    Una domanda , tu quanto avevi svitato con 48/160?
    Quello DRT costa 150€ ma son convinto che il tuo problema sia sulla carburazione .
    Inizia tutto da capo , fissa alcuni paletti come ad esempio anticipo su 19° misurati con strobo e goniometro .
    Parti dalla carburazione base del PX 200 regolando la vite posteriore come ti ho detto, poi da li riprendi le variazioni , una per volta e vedrai che ne veniamo fuori


    capito,domani mi riporto a IT oppure potrei provare tra IT ed A,così da stare sui 19°(in teoria....una strobo dovrei reperirla o vedere chi può averla e misurare) o potrei provare con il goniometro che ho usato per le fasi...

    per la carburazione parto dai getti base del px200 (160-be3-118max e 55/160 min.) la vite dietro me la regolo di consegnuenza partendo da 2
    stavo pensando che potrebbe essere anche il getto massimo che monto adesso da 122 che è troppo grasso e al minimo ho rifiuto (la marmitta è una padella sito tipo originale forse un po' tappata,non so....) le sto pensando tuttE!!!

    domani si riprova! però il pacco lam. lml da far lavorare mi ispira,sicuro che molti sbattimenti me li evita...
    Ultima modifica di GAB; 07-06-12 alle 00:47

  2. #127
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Ancora non ti è chiaro.. Col 55/160 il rifiuto te lo farà sempre e comunque al minimo! Il suo getto è 48 o 50 /160, oltre a meno di non avere scarichi degni di tale nome, non serve andare... E te lo dico perchè ci sono impazzito dietro...



    Se persiste, potrebbe anche essere (e anche quì ci ho sbattuto al testa) la centralina, che da poca corrente.. Provane una funzionante e noterai la differenza di combustione, e quindi di pulizia di erogazione del motore
    Ultima modifica di Vespista46; 07-06-12 alle 00:54
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #128
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Come ho già detto io sul minimo ho il 55/160 con vite aperta poco più di un giro, col 48 ero troppo giusto , l'ideale sarebbe un 52 .
    Anche l'idea della centralina non è da sottovalutare ,un problema di elettricità mi fece dar do matto con l'accensione a puntine

  4. #129
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Ancora non ti è chiaro.. Col 55/160 il rifiuto te lo farà sempre e comunque al minimo! Il suo getto è 48 o 50 /160, oltre a meno di non avere scarichi degni di tale nome, non serve andare... E te lo dico perchè ci sono impazzito dietro...



    Se persiste, potrebbe anche essere (e anche quì ci ho sbattuto al testa) la centralina, che da poca corrente.. Provane una funzionante e noterai la differenza di combustione, e quindi di pulizia di erogazione del motore


    per il getto del minimo adesso ho un 48-160,magari quello del max da 122 posso provare a diminuirlo mettendo il 120-118 e vedo cosa succede,potrei anche essere troppo grasso come massimo e influisco negativamente anche ai bassi...booo

    per la centralina non penso,l'ho messa nuova sul motore originale che avevo prima (px125e) lo scorso anno e ho percorso poco + di 4.oookm! la scintilla la fa e si sente scoccare bene!

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Come ho già detto io sul minimo ho il 55/160 con vite aperta poco più di un giro, col 48 ero troppo giusto , l'ideale sarebbe un 52 .
    Anche l'idea della centralina non è da sottovalutare ,un problema di elettricità mi fece dar do matto con l'accensione a puntine


    dato che sto nel campo della pura fantasia visto che le sto pensando tutte,ma la ghigliottina potrebbe fare questi scherzi? vi dico questo perchè il mio carb. originale dell'orto si24.24e essendo di seconda mano non era conciato benessimo e ho sostituito tutto il sostituibile (spianando anche il piano d'appoggio) e la sua ghigliottina originale (px 200,nn mi ricordo il codice) non era perfetta ,aveva qualche segno sulle piste laterali che scorrono nel binario del carb. e con carta 600 ho spianato anche lei,ma roba di pochissimo...
    non so,però sarebbe da provare una ghigliottina messa meglio...giusto per togliermi il dubbio... ma dove la trovo al volo na ghigliottina per 24!ora che la ordino se ne passa + di una settimana!!!




    ritornando al mio problema,la cosa strana è che se la vespa la riaccendo la mattina dopo una nottata ferma in garage,prende bene (2 pedivellate) e se parto subito è ok,come mi fermo con il motore al minimo per più di 30 secondi ,riparto e ai bassi è imbrodato e tartaglia se procedo ad un filo di gas (fuma allo scarico,quindi penso per troppa miscela e non perchè magra!) ,poi appena do gas e supero i 2/4 di gas si pulisce con buona erogazione fluida senza vuoti e ottima spinta ...

    come mi rifermo (ad esempio ad un semaforo) devo tenerla "pulita" dando colpi di gas altrimenti se mi fermo al minimo (e lo regge bene,neanche regolato alto!) come ingrano la prima e riparto tartaglia e fuma per poi riprendersi se tiro le marce e pulisco il motore...


    il mio ragionamento sulla tenuta perfetta della valvola è il seguente:
    dato che non ho tenuta perfetta (PS:la buchetta sul carter sotto al carburatore se la riempio di olio per mix trafila nel crater dalla valvola dopo un minuto) potrebbe essere che al minimo il motore aspiri + della miscela necessaria riempiendo il carter pompa e risulti imbrodato e ovviamente grasso nella prima parte di gas...

    mi sono spiegato? la mia deduzione è sballata? fisicamente dovrebbe starci il ragionamento...

    voi che pensate?
    Ultima modifica di GAB; 07-06-12 alle 09:26

  5. #130
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio
    il mio ragionamento sulla tenuta perfetta della valvola è il seguente:
    dato che non ho tenuta perfetta (PS:la buchetta sul carter sotto al carburatore se la riempio di olio per mix trafila nel crater dalla valvola dopo un minuto) potrebbe essere che al minimo il motore aspiri + della miscela necessaria riempiendo il carte pompa e risulti imbrodato e ovviamente grasso nella prima parte di gas...

    mi sono spiegato? la mia deduzione è sballata? fisicamente dovrebbe starci il ragionamento...

    voi che pensate?
    a me sembra che una tenuta di un min della miscela nella valvola sia più che buona!
    non mi pare che possa essere quella la causa!
    certo che é ben strano sto problema! non saprei cosa possa essere ma giusto per essere banale, hai provato a farti prestare un'altro carburatore? anche un 20.... giusto per vedere un po cosa succede!

    in bocca al lupo
    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #131
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    a me sembra che una tenuta di un min della miscela nella valvola sia più che buona!
    non mi pare che possa essere quella la causa!
    certo che é ben strano sto problema! non saprei cosa possa essere ma giusto per essere banale, hai provato a farti prestare un'altro carburatore? anche un 20.... giusto per vedere un po cosa succede!

    in bocca al lupo
    ciao
    gian
    Gian son d'accordo con te
    La ghigliottina originale è la 04 .
    Dalle tue descrizioni confermi che sei grasso alle piccole aperture.
    A motore freddo riesce ad avviare anche senza inserire lo starter?
    Hai provato a sganciare il comando dello starter e vedere come va?
    hai fatto la prova con un getto max da 118 ?
    Quando avviti la vite posteriore del carburo con motore a minimo questo sale di giri o che fà?
    Come ho già detto parti con dei punti fermi e certi, verifica l'anticipo d'accensione e fissalo a 18 19 gradi al massimo in maniera precisa ( sai come fare) poi ricominciamo le prove.
    ajòòòòò

  7. #132
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    a me sembra che una tenuta di un min della miscela nella valvola sia più che buona!
    non mi pare che possa essere quella la causa!
    certo che é ben strano sto problema! non saprei cosa possa essere ma giusto per essere banale, hai provato a farti prestare un'altro carburatore? anche un 20.... giusto per vedere un po cosa succede!

    in bocca al lupo
    ciao
    gian

    la tenuta della valvola l'ho verificata CON OLIO PER MISCELA! non con miscela,magari mi teneva la miscela per 1 minuto!!!


    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Gian son d'accordo con te
    La ghigliottina originale è la 04 .
    Dalle tue descrizioni confermi che sei grasso alle piccole aperture.
    A motore freddo riesce ad avviare anche senza inserire lo starter?
    Hai provato a sganciare il comando dello starter e vedere come va?
    hai fatto la prova con un getto max da 118 ?
    Quando avviti la vite posteriore del carburo con motore a minimo questo sale di giri o che fà?
    Come ho già detto parti con dei punti fermi e certi, verifica l'anticipo d'accensione e fissalo a 18 19 gradi al massimo in maniera precisa ( sai come fare) poi ricominciamo le prove.
    ajòòòòò

    -la mia ghigliottina è la .04

    -a motore freddo devo tirare l'aria (questa mattina a freddo ho provato senza aria due pedivellate ma niente ,nn prende,poi con starter tirato due pedivellate e via,parte)

    -non ho provato a sganciare il cavo dello starter perchè a riposo (ho verificato) è lento lasciando qualche mm di gioco,quindi non rimane tirato involontariamente...

    -ho provato il motore con il 118 di massimo e il 48-160 di minimo ,qualcosa è migliorato infatti ha meno imbrattamenti nella marcia normale ,ma appena mi fermo e lascio il motore al minimo si imbroda e come riparto tartaglia per poi pulirsi appena riesce a prendere giri!
    in alcuni casi si è anche spenta dopo un po' che stava al minimo alla prima riapertura del gas ,infatti ha borbottato e non è riuscita a salire di giri ed è morta...poi per riaccenderla o c'è una discesa oppure amen,a pedivellate non ne vuole sapere!

    ho controllato dopo una 30ina di km la candela ed è di color nocciola marroncino,troppo bello se non fosse un polini e quindi preferisco girare un po' + grassottello... proverò il 120,anche se con il getto di massimo più piccolo è meno "rugosa-tartagliosa" ai bassi!

    -la vite posteriore l'ho regolata a 3,5 giri dopo varie prove,riproverò con meno giri ma ogni volta che si spegne è una tragedia riaccenderla! se la regolo con il motore caldo al minimo si sentono delle variazioni, se la chiudo inizia a salire di giri fino ad 1 giro, 1/2 giro al massimo ,ma se la chiudo tutta il motore scende di giri fino a spegnersi, mentre se la svito il motore sembra più regolare e gira meglio...

    non lo so ma a me la valvola non convince....perchè se mi fermo al minimo (con minimo regolare) lo tiene bene e gira giusto....ma se rimango al minimo per più di un minuto appena do gas per ripartire muore ingolfata e non riparte!....infatti ho voluto vedere all'interno del carter smontando il filtro e aprendo la ghigliottina dal carter risalgono schizzi di miscela come se si incrociassero le fasi ma non è così!!! se vedeto dietro i miei vecchi post ho misurato tutte le fasi e ho 113 -50 di aspirzione con 8° di travasi chiusi,quindi le fasi non mi si incrociano...sono stato ben attendo da evitarlo nello studio delle fasi per aprire la valvola!!!

    certo che se avessi il pacco lamellare piatto da provare potrei fare un passo avanti e magari risolvere oppure avere sempre lo stesso problema il che escluderebbe una scarsa tenuta della valvola...



    ... continua con ulteriori prove...

  8. #133
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    prova un carburatore 20/20 se ne hai uno a disposizione!
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  9. #134
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Come ho già detto io sul minimo ho il 55/160 con vite aperta poco più di un giro, col 48 ero troppo giusto , l'ideale sarebbe un 52 .
    Anche l'idea della centralina non è da sottovalutare ,un problema di elettricità mi fece dar do matto con l'accensione a puntine
    Vabbè ma il tuo al cilindro è lavorato, se non erro hai pure scarico allargato no?!

    Esatto, anche il mio 2 punti in più se li prenderebbe bene, ma poi mi ritroverei con la vite quasi tutta chiusa, così sono a più di 2 giri e mezzo (dell'orto che sono diversi dai giri spaco) e va benone, anche se, tendente al grassoccio, ma in rilascio gas si sente che 2 punticini male non farebbero.

    Sul mio ho 185/BE3/120 e alle medie aperture è tendente al magro, tantè che sotto carico a basse velocità con marce lunghe picchia per qualche sec in apertura, come getto max devo trovare il giusto compromesso perchè col 120 va bene, ma se tiro tutta la 4a gli ultimi 1000 giri tende ad avere mancamenti (magrezza), ma se ingrasso ancora ad esempio col 122/125 camminando in modo normale senza tirare risulta grasso e tende ad esser fiacca..


    C'è da dire che da noi, per problemi di umidità e altezza dal LDM tendenzialmente si gira con getti più piccoli di molte altre regioni, specialmente da roma in su
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #135
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Azzz .... non se ne viene fuori....se ci fosse un'anima pia che te la prestasse escluderesti tutto .
    Hai provato con un freno aria più grosso?
    volendo te lo puoi creare con una punta da 1,75 mm puoi rialesare il 160.
    Hai provato a fare un giro con vite posteriore aperta meno di un giro e con getto max 118?

  11. #136
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Vabbè ma il tuo al cilindro è lavorato, se non erro hai pure scarico allargato no?!

    Esatto, anche il mio 2 punti in più se li prenderebbe bene, ma poi mi ritroverei con la vite quasi tutta chiusa, così sono a più di 2 giri e mezzo (dell'orto che sono diversi dai giri spaco) e va benone, anche se, tendente al grassoccio, ma in rilascio gas si sente che 2 punticini male non farebbero.

    Sul mio ho 185/BE3/120 e alle medie aperture è tendente al magro, tantè che sotto carico a basse velocità con marce lunghe picchia per qualche sec in apertura, come getto max devo trovare il giusto compromesso perchè col 120 va bene, ma se tiro tutta la 4a gli ultimi 1000 giri tende ad avere mancamenti (magrezza), ma se ingrasso ancora ad esempio col 122/125 camminando in modo normale senza tirare risulta grasso e tende ad esser fiacca..


    C'è da dire che da noi, per problemi di umidità e altezza dal LDM tendenzialmente si gira con getti più piccoli di molte altre regioni, specialmente da roma in su
    Il mio pinasco praticamente è polizzato , lavora con fasi molto simili , per quanto riguarda i getti anche a Cagliari tra caldo e umido dovresti carburare ogni settimana

  12. #137
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    posso provare senza toccare niente queste possibili configurazioni:

    come adesso cioè 160-be3-118 e vite dietro mezzo giro da trutto kiuso,poi provo via via ad aprire

    oppure posso provare con un freno aria 160 alesato o a 175 oppure se lo provassi da 200 con getto max aumentato a 120 poi a 122...

    al limite dopo queste prove se non risolvo e tutto rimane uguale monto il carb. 20 che avevo sul blocco originale e vedo...


    dal colore della candela osservato oggi e dal comportamento del motore (escluso i bassissimi giri se percorsi per parecchio a filo gas) la vespa sembrerebbe carburata,ma quando mi fermo e giro piano si ingolfa,si imbratta !!!

    se da fermo sento che inizia a imbrattarsi devo dare gas far girare il motore a vuoto sgasando parecchio (facendogli "schiarire la voce"!) e per qualche centinaio di metri torna ad andare bene anche a filo gas...poi il tempo di riempirsi bene di miscela e mi si rimbroda,costringendomi a tenere le marce ben tirate ad un regime di giri che non mi piace,io preferisco girare basso ma non posso! sto impazzendo!!!

  13. #138
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Freno aria 200 è troppo , ma se proprio vuoi provare te ne spedisco uno io in omaggio .
    Ok le altre prove sia con vite poco aperta che con freno aria 175.
    Una cosa , quando chiudi molto la vite e vedi che sei magro prova a salire di 2 o anche 4 punti sul max

  14. #139
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Il mio pinasco praticamente è polizzato , lavora con fasi molto simili , per quanto riguarda i getti anche a Cagliari tra caldo e umido dovresti carburare ogni settimana
    Eheh allora non è più un pinaschello
    Il problema dell'umidità è comune a noi isolani, anche se a dire il vero pensavo che voi essendo più alti ne risentiste di meno..
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  15. #140
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    non so in Sicilia come sia l'umidità perchè non ci son mai stato, ma pure da noi non scherza anche se il posto più umido che ho visto e su al nord proprio nella zona di PISTONE GRIPPATO

  16. #141
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    GAB che fine hai fatto .... novità?

  17. #142
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    ciao,
    oggi ho fatto la prova con il carb. originale 20...ma niente da fare....siamo sempre li!

  18. #143
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    a sto punto mi sa che hai ragione e devi provare le lamelle....
    se non è un problema di carburazione vuol dire che beve nel momento sbagliato, anche se la tua valvola mi sembrava messa abbastanza bene

    non puoi fartele prestare per verificare?
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  19. #144
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Giusto perchè mi stai simpatico ti faccio una proposta.
    Come saprai sto facendo un motore ad ammissione lamellare al cartere , il blocco che ho ha la valvola buona , se vuoi ci mettiamo d'accordo e facciamo a cambio

  20. #145
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Molto strano, a me hanno sempre detto che a maggior pressione corriponde maggior dnsità dell' di conseguenza maggior getto.
    Quando andiamo a fare un gilro al sempione, un passo alpino da 2015 metri la carburazione si srricchiscde da farschigo....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  21. #146
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Giusto perchè mi stai simpatico ti faccio una proposta.
    Come saprai sto facendo un motore ad ammissione lamellare al cartere , il blocco che ho ha la valvola buona , se vuoi ci mettiamo d'accordo e facciamo a cambio
    Sei grande ...!!!!!!
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  22. #147
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    giusta osservazione , al livello del mare hai una pressione atmosferica più alta che al passo sempione , quindi a parità di volume maggior quantità di ossigeno . Qui in Sardegna (come da te) c'è umido che anch'esso vuole il suo spazio e a chi lo leva? Agli altri elementi che ci sono nell'aria tra cui ossigeno , se poi conti le elevate temperature con le quali i gas si espandono la spiegazione vien da se.

  23. #148
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Sei grande ...!!!!!!
    Son generoso e disponibile con molti ......e spesso capita che ci rimetto

  24. #149
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    giusta osservazione , al livello del mare hai una pressione atmosferica più alta che al passo sempione , quindi a parità di volume maggior quantità di ossigeno . Qui in Sardegna (come da te) c'è umido che anch'esso vuole il suo spazio e a chi lo leva? Agli altri elementi che ci sono nell'aria tra cui ossigeno , se poi conti le elevate temperature con le quali i gas si espandono la spiegazione vien da se.
    Anno 1978
    Misano adriatica pen'ultima gara di campionato ......se non ingrassavam0 di almeno 3 punti il getto del massimo con un carburatore da 17mm avremmo cambiato 1pistone ogni 2 giri.....
    Il giocattolino era un Kraidler Van Ven 50 cc da 18500 giri e 17 hp di potenza certi gioiellini non ti perdonavao il minimo errore di carbuazione.
    Tieni conto che con l'u,midità alta la pressione è sempère bassa mentre invece quando c'è il vento l'umidità è Zero.
    Non me ne voglia Vespista 46 ma in Sicilia rispetto a quello che c'è in pianura padana con la nebbia l'umidità è scarsa. Nebbia =100% umidita, la puoi tagliare a fette.
    Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 10-06-12 alle 20:49
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  25. #150
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: px polini 177 turismo sportivo ...

    Non credo che Dario invidi il vostra clima, come gli ho già raccontato siete messi veramente male con l'umidità, loro sono molto simili a noi.
    Personalmente quando vado a trovare mia cugina da quelle parti è un incubo,rimpiango subito la nostra umidità salmastra

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •