oltre allo spillo cosa potrei cambiare per essere sicuro di non avere più perdite e ingolfamenti? ...il galleggiante che ho non ha perdite,ne ho provati due diversi ma non cambia nulla...
oltre allo spillo cosa potrei cambiare per essere sicuro di non avere più perdite e ingolfamenti? ...il galleggiante che ho non ha perdite,ne ho provati due diversi ma non cambia nulla...
oggi ho finito i 500km di rodaggio e ho dato una tiratina per 2-300 mt
monto carburatore 24si con questa configurazione:
carter e albero originali non toccati, raccordato solo scatola e carburatore eliminando gli scalini...scarico sito padellino originale
filtro aria del 200 forato da 5mm sul getto max e 3 mm sul minimo
160-be3-122 massimo
55-160 minimo
pensavo di essere bello grassottello (al minimo si ) invece dopo la tiratina la candela ha un color tendente al chiaro...secondo me troppo! monterò il getto 125 e proverò...
che ne dite?
eccola
2012-06-26 12.24.45.jpg
troppo chiaro
ho letto che con il polini la candela DEVE essere nera!
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ultima modifica di gian-GTR; 26-06-12 alle 15:50
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
ho letto anche io ...
oggi ho montato il 125 di massimo e domani provo...mi sembra strano che richieda questi getti grandi perchè il mio polini è p&p e i carter non li ho assolutamente lavorati...questo blocco è momentaneo e lo devo rimettere originale!
non ho aspirazioni di aria da paraoli,il minimo è regolare e nessun sintomo strano,solamente che non mi aspettavo di adottare una tale getteria su questa configurazione abbastanza standard...
oggi per sicurezza ho controllato i fori che ho sul filtro (preso da sip come filtro per px 200 forato) 7,2 mm in corrispondenza del getto massimo,5mm su quello del minimo...sarà questo che mi fa portare getti generosi?
che il polini deve viaggiare grasso è risaputo,per stare tranquilli! infatti io credevo che con i getti che avevo su stavo bello grasso,invece niente!
ma il coperchio della cosa dove lo hai preso? mi dai quelche info,mi interessa....
PS: aspetto il pignone drt 23t...![]()
Ultima modifica di GAB; 26-06-12 alle 20:00
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
oggi ho montato il pignone da 23drt accoppiato alla corona originale 68 ,il motore adesso è molto più riposato e allunga meglio...prima ero sempre con le marce tirate e la quarta era diventata una terza! potevo partire sempre in seconda ..
ho riguadagnato una marcia,grazie gt 1969.
PS:il 24 è stato tolto perchè mi aveva stufato! adesso vado con il 20 originale e la vespa parte sempre al primo colpo!...tanto questo è un motore da passeggio,e quando rifarò la valvola all'altro blocco vedrò cosa inventarmi,magari un 24-26 phbl con collettore polini...mi stuzzica l'idea!
Ultima modifica di GAB; 03-07-12 alle 15:28
Gabriele la mia è del 68 non 69....
per il 24 che ti avevo detto ....???
scusa,vero! gt 1968....mi deve essere partito il numero sbagliato!
questi giorni sto smanettando un po' sulla carburazione con carburatore 20
getti: 160/be3/118 max
48-160 di minimo con 1,5 giri vite post.
filtro aria px 200 con fori da 7mm sul max e 5 mm sul minimo (preso da sip gia forato!)
vi mostro il colore della candela
2012-07-04 12.49.48.jpg
per i miei gusti vorrei ingrassare un pochino anche se la vespa va bene e risponte perfettamente, l'unico neo che non sono riuscito a risolvere è ad un filo di gas,andando veramente piano con il motore quasi al minimo ha un rumore tipo "mitraglia" ,tartaglia leggermente come se fosse grassa di minimo (ho provato anche a montare il 55-160 per ingrassare parecchio per scongiurare di sbagliarmi e stare girando magro) ma peggiora,quindi sono sceso a 50-160 ed infine a 48-160 facendo diminuire l'effetto tartagliamento (è leggero ripeto,ma vorrei evitarlo) come se si tirasse l'aria mentre si viaggia (quindi ingrassando) ma in maniera molto più leggera...
con il 118 di max pensavo si essere grasso,ma la candela ha un colore nocciola pulito e magari potrei mettere il 120....ma con il carburatore da 20 originale,senza carter lavorati e motore originale mi sembra veramente tanto!!!
ok,proverò a fare un giro senza filtro...comunque non mi lamento,anzi! mi sembra di avere il motore originale,parto al primo colpo con mezza pedivellata e a freddo la mattina con starter tirato una pedalata e via!
per precisare monto candela ngk grado 7 (vorrei provare una .8 e la candela ha preso quel colore dopo una tirata in 3 marcia per 2-300 m ...
Ultima modifica di GAB; 05-07-12 alle 15:10
sono da poco rientrato da un giro verso il mare,il polinozzo si sta sciogliendo bene (sono a circa 700km ) e ho avuto modo di tirargli il collo ...
l'unico neo con i rapporti 23dtr/68 è che la quarta come pensavo non riesco a tirarla bene
su una lunga strada rettilinea extraurbana ho voluto verificare la velocità massima che riesce a raggiungere questo blocco p&p...involontariamente ho tirato la 3° fino a 90 km/h (dati da contachilometri,quindi da prendere con le pinze) poi ho ingranato la quarta e in perfetta pianura per raggiungere i 105 (velocità max da contachilometri) mi sono dovuto abbassare leggermente e il motore gira bello tranquillo e riposato ,non si distende per via del rapporto un po' lungo... avrei voglia di provare il pignone da 22 ,magari la quarta prende qualche giro in più ,però 1°2°3° è bello pronto e pimpante,con una 4° overdrive
![]()
Ma delle large che derapano in accellerazione fuori dai tornanti ne vogliamo parlare....![]()
ah ah ah ! veramente pura viulenza ste large!
sembrava di stare a fare drift ... lo dicevo io ,abbiamo troppa potenza sotto al culo da poter sfruttare lungo i tornanti in salita....non riusciamo a scaricarla a terra e la ruota derapa di continuo!
troppo bello,ci tornerò appena piovuto!![]()
PS:appena ho tempo,devo fare un giro prova con strade in pendenza (me ne andrò verso la montagna) e devo testare sti rapporti,perchè sto pensando di prendere il pignone da 22 ...,anche se le marce le tira bene,ma la 4° è troppo lunga .... di 3° 90km/h e di 4° 105km/h sofferti ....![]()
Hai la 4a del 125 (36 denti) o del 150 (35 denti)?
Il mio motore, quasi identico al tuo la tira che è un piacere, specialmente da solo! In due diventa più "sedutino", però mi permette di poter tenere medie di 90/100 indicati consumando davvero poco.
PS: Non è che hai la fase di aspirazione troppo ampia? Sei scarburato? Anticipo? Mi ricordi che marmitta hai?
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
ciao vespista46,
sicuramente ti sarai perso l'ultima parte dell'evoluzione del mio motore,ti riassumo brevemente cosa è successo:
sul primo blocco utilizzato con cui ho iniziato l'elaborazione in questo 3d ,avevo problemi al minimo causa valvola rovinata e quindi imbrodamenti non dovuti alla carburazione....ho deciso di rimontare il blocco originale e non volendolo riaprire ho montato il polini p&p e carb. 20 con getti rivisti e filtro px 200 con fori,scarico sito padellino originale ho cambiato solo il pignone per allungare i rapporti originali del blocco 125 (quarta corta 36T) passando da una primaria 20-68 ad una 23drt/68... ecco perchè la quarta mi si siede effetto overdrive con il motore che non raggiunge un alto numero di giri ...quindi stavo pensando di optare per un pignone da 22,tutto qui!
il blocco preparato e raccordato momentaneamente è stato messo da parte per rifare la valvola e lì ho rapporti 23-65 del px200 con carburatore 24 e li tira bene (per quel poco che ci ho girato!)
adesso la vespa mi serve quindi mi va bene questa configurazione,molto affidabile e dall'accensione rapida e sempre sicura!![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
si si ,paratia ripristinata....non ci avevo mai fatto caso e senza paratia avevo vuoti in riapertura anche con il motore originale che non riuscivo a risolvere!!!
per il getti ,mistero della Vespa!anche io pensavo di essere grasso (anche se un pelino con il polini è meglio,sto più tranquillo!) invece con il 20 e i getti montati la carburazione mi sembra buona tendente al grasso...
ho fatto la prova candela sia tirado la terza che percorrendo uin bel tratto (circa 1 km) a tutto gas in quarta...
Ah perfetto Gabriele, mi ero saltato un pezzo giusto un pelo importante![]()
Io con le L al loro posto, raccordate ovviamente, sono giusto tendente al grasso col 120 http://old.vesparesources.com/showth...spista46/page3 (messaggio 68 ). Però ho il Si 24 e 185 come frenoaria!
Ultima modifica di Vespista46; 06-07-12 alle 14:44
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
se sei un po' tendente al grasso con il polini si viaggia più tranquilli...![]()
mi sono letto il tuo 3d e l'ho seguito per bene...ottimo lavoro,e bel colore candela
io non vedo l'ora di rimettere mano al blocco e rifare la valvola per poter sfruttare al meglio il polini!
...
...almeno potrò fare il paragone tra un motore p&p e un motore con le raccordature del caso e valvola anticipata...non tutti i mali vengono per nuocere![]()
Ultima modifica di GAB; 06-07-12 alle 15:18