
Originariamente Scritto da
GAB
aprendo le "L" sicuramente i fluidi hanno un percorso + "naturale" senza curve,però la cubatura da riempire sarà maggiore perchè comunque devo raccordare la camicia (supponiamo senza "L") scavando ancora di + il carter...

non pensi? è da un po' che ci sto ragionando su sta cosa... e comuque i fluidi per arrivare ad una discreta pressione (quindi aiutare i bassi regimi) tramite i travasi dovrebbero, in linea teorica, avere un percorso che da una portata + ampia si riduca imprimendo alla miscela + spinta data dalla minor sezione di passaggio...
fila il mio discorso secondo voi? fisicamente parlando dovrebbe essere così...
il pinasco non l'ho avuto mai montato,quello dell'altro 3d in alluminio è rimasto sullo scaffale ... ma ho avuto modo di studiarli bene i due cilindri e soprattutto la travaseria interna...e il pinasco non mi dispiacerebbe provarlo,mi ispira perchè di bassi ne ha tanti penso,almeno per sentito dire...

e come materiali e rifiniture è veramente messo bene!
al polini ho dedicato un po' di tempo per eliminare qualche piccola imperfezione e limare tutti i bordi interni dei travasi e fasce + altre piccolezze per preservare al meglio le fasce stesse... oltre ai lavori di lucidatura di testa ,scarico e pistone

domani passerò alla raccordatura al carter del gt e vorrei scavare il meno possibile...
vedremo e vi mostrerò le foto degli avanzamenti...