Risultati da 1 a 25 di 460

Discussione: px polini 177 turismo sportivo ...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: px polini 177 turismo sportivo ...

    ecco le foto della raccordatura...












    che ne dite?possono andare? non ho lasciato scalini evidenti pur mantenendo la "L" in camicia anche se modificata e stondata...

    comunque oggi ho finito di montare i cuscinetti e chiudere il blocco e montato GT,domani se riesco misuro le fasi e vi dico i risultati,poi decido come aggiustarle...se aprire la valvola o lavorare l'albero...booo



  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio
    ecco le foto della raccordatura...












    che ne dite?possono andare? non ho lasciato scalini evidenti pur mantenendo la "L" in camicia anche se modificata e stondata...

    comunque oggi ho finito di montare i cuscinetti e chiudere il blocco e montato GT,domani se riesco misuro le fasi e vi dico i risultati,poi decido come aggiustarle...se aprire la valvola o lavorare l'albero...booo


    Hai fatto nun bel lavoro
    Bravo

  3. #3
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    Bravo ,cosa hai utilizzato per raccordare?
    dremel e cilindretti abrasivi prima grana 60 poi 120 , poi ripassati con carta a mano da 220 ...

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Hai fatto nun bel lavoro
    Bravo
    grazie!

  4. #4
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: px polini 177 turismo sportivo ...

    ho appena misurato le fasi del motore:




    aspirazione: 110/43
    scarico: 171
    travaso: 114

    ricordo che ho albero originale non tagliato e valvola aperta +2mm dietro e +1mm avanti

    a sto pnto non so che fare...so che a livello di coppia non mi mancherà perchè ho fasidi aspirazione bassissime,ma non saranno troppo basse?

    che mi consigliate? ricordando che voglio coppia coppia coppia,non voglio un motore che giri alto,anche perchè ho rapporti lunghi 23/65 con primaria del px 125

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio
    ho appena misurato le fasi del motore:




    aspirazione: 110/43
    scarico: 171
    travaso: 114

    ricordo che ho albero originale non tagliato e valvola aperta +2mm dietro e +1mm avanti

    a sto pnto non so che fare...so che a livello di coppia non mi mancherà perchè ho fasidi aspirazione bassissime,ma non saranno troppo basse?

    che mi consigliate? ricordando che voglio coppia coppia coppia,non voglio un motore che giri alto,anche perchè ho rapporti lunghi 23/65 con primaria del px 125
    Va bene così

  6. #6
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Va bene così

    dici??? ma non sono troppo basse come fasi? molti dicono che il polini per lavorare in maniera turistica vada bene 120-60 ma io mi accontenterei di 115-55 circa,almeno prediligo i bassi...

    con la mia configurazione come starei messo? ho parecchi bassi e zero alti oppure anche i bassi ne risentono,nel senso che se aumento di poco la fase di aspirazione miglioro anche i bassi...?

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio
    dici??? ma non sono troppo basse come fasi? molti dicono che il polini per lavorare in maniera turistica vada bene 120-60 ma io mi accontenterei di 115-55 circa,almeno prediligo i bassi...

    con la mia configurazione come starei messo? ho parecchi bassi e zero alti oppure anche i bassi ne risentono,nel senso che se aumento di poco la fase di aspirazione miglioro anche i bassi...?
    Se vuoi tiro in basso (il massimo possibile) e forte coppia capace di tirare il rapporto da te descritto lascia stare il diagramma di aspirazione che va bene così, ogni grado che aumenti perdi qualcosina a discapito dei bassi mentre guadagni agli alti, se vuoi un motore più disponibile e con campi di utilizzo molto più ampi devi passare ad un lamellare ma anche qui a seconda del settaggio avrai più o meno allungo.
    L'aspirazione è meglio che inizzi almeno 5 gradi dopo la chiusura dei travasi in modo da generare una certa depressione nel carter, in questo modo all'apertura della valvola si creerà' nel condotto un risucchio molto forte che farà lavorare perfettamente il carburatore SI, minore è il risucchio e maggiore sarà la difficoltà a gestire la carburazione da posizione minimo ad 1/4 di apertura, poi vedi tu cosa vorrai fare.
    Per quanto riguarda il ritardo, vale lo stesso discorso, ti voglio raccontare cosa miè successo all'inizio della mia carriera di modificatore di motori.
    Appena compiuto 16 anni mio zio materno mi regalò una vespa GT 125 degli anni 60, andava in moto ma era spompafaceva un fumo boia ed era verniciata di un colore orribile, un verde lago veramente inguardabile.
    La scelta era o a piedi o così.....
    Ho provveduto subito alla verniciatura di colore bianco ed alla elaborazione del motore.
    Era il 1978 e forse ancora non era commercio il 175 pinasco prima modifica a me comosciuta per questo motore.
    Avendo già pasticciato qualche 125 primavera e qualche 75 o 90 non appana smontato l'albero ho provveduto a modificarne la spalla, ahimè anzichè anticipare come nel cason del primavea avevo ritardato il punto di chiusura, ma me ne accorsi solo dopo aver conclso e provato il motore che faticava ad avviarsi, girava male al minimo ma allungava con almeno 1500 giri più dell'originale ma solo fino in seconda perche la terza faticava e la quarta si piantava a 80 stessa velocità massima ottenuta prima della sciagurata modifica.
    Qui ho imparato che prima di modificare una cosa è melio misurare , verificare e ragionarci sopra.


  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio
    ho appena misurato le fasi del motore:
    aspirazione: 110/43
    scarico: 171
    travaso: 114
    Il momento migliore per far iniziare l'aspirazione è quando le luci di travaso si sono appena chiuse, perchè è il momento in cui c'è la maggiore depressione nel carter. Si può anche ritardare di qualche grado l'apertura della valvola in modo da beneficiare i bassi.
    Dalle tue misurazione puoi capire che la fase di travaso si conclude 114*/2 = 57* dopo il PMI, cioè 180*-57* = 123* prima del PMS.
    Allo stesso tempo, sai che l'aspirazione inizia 110* prima del PMS.
    Perciò puoi allungare l'aspirazione in anticipo fino a massimo 122*: io ti consiglio di fare 120*.
    Per il ritardo, puoi arrivare benissimo a 50* (ma come minimo allunga almeno a 45*!).
    Quindi io ti consiglio 120*-50*, 170* totali, ed è una bella fase di aspirazione per un motore da coppia e con quella fase di travaso. In alternativa 120*-45*.


  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: px polini 177 turismo sportivo ...

    per ciò che vuole farei 120-45 se no gli vien fuori una valvola enorme che rallenterebbe troppo la velocità del flusso

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio
    ho appena misurato le fasi del motore:




    aspirazione: 110/43
    scarico: 171
    travaso: 114


    ricordo che ho albero originale non tagliato e valvola aperta +2mm dietro e +1mm avanti

    a sto pnto non so che fare...so che a livello di coppia non mi mancherà perchè ho fasidi aspirazione bassissime,ma non saranno troppo basse?

    che mi consigliate? ricordando che voglio coppia coppia coppia,non voglio un motore che giri alto,anche perchè ho rapporti lunghi 23/65 con primaria del px 125
    Con che guarnizione sotto cilindro hai ottenuto queste fasi?
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  11. #11
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    .... stai chiedendo troppo non mi ricordo ma ti posso dire che un minimo di tolleranza c'era
    ok,tranquillo...oggi ho misurato al calibro grazie per l'assistenza

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Con che guarnizione sotto cilindro hai ottenuto queste fasi?
    con la guarnizione originale polini ....


    Aggiornamento lavori:

    oggi sono riuscito a fare qualcosina...ho allargato ulteriormente la valvola, portandola a +4 al posteriore e +3 all'anteriore mantenendo una buona tenuta 3-4 mm per parte
    ho asportato, giusto per riprofilare l'albero originale(ora + a "cucchiaio"), 3-4 mm di spalla in modo da aumentare ulteriormente la fase di aspirazione...
    purtroppo non ho fatto in tempo a riaccoppiare i carter e riprendere le misure,domani provvedo e vi aggiorno!!!

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: px polini 177 turismo sportivo ...

    ma per prendere le misure si deve per forza montare l'albero e quindi il relativo cuscinetto,giusto?
    ma ogni volta che si riprendono le misure e si apportano modifiche si deve fare monta e smonta o c'è un metodo più veloce?
    come monti l'albero ogni volta?

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio

    con la guarnizione originale polini ....
    Strano, io per ottenere queste fasi ho dovuto rifasare 7 decimi, la polini è 2...
    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Io faccio così:
    1. Monto l'albero con la valvola non lavorata e misuro
    2. Smonto l'albero e tramite opportuni calcoli trasformo la variazione di fase in gradi che mi interessa avere, rispetivamente in anticipo e in ritardo, in misure in mm
    3. Segno sulla valvola i mm da asporare e se si riesce ad essere precisi nel segnare e nel lavorare (non è difficile, basta solo fare le cose con calma) si ottiene proprio quello che si desidera.

    Occorre solo calcolare la lunghezza della circonferenza della spalla dell'albero e porre la lunghezza totale uguale a 360*. Dopodichè con una semplice proporzione ci si calcola la variazione in mm conoscendo la variazione di fase, o viceversa. Ma trattando sempre apertura e chiusura (gradi prima e dopo il PMS) come due casi separati!

    Indicando con "R" il raggio della spalla dell'albero motore, in mm, con "ΔF" la variazione di fase in gradi e con "ΔL" la lunghezza della parte di valvola da asportare, in mm, avremo che:

    ΔF= (180 x ΔL)/(π x R)

    ΔL= (π x R x ΔF)/180

    ottenendo misure rispettivamente in mm per ΔL e in gradi per ΔF.

    Spero di esserti stato utile!

    Molto più semplicemente basta continuare a ruotare l'albero fino alla misura desiderata, segnare col pennarello, ed estrarlo. Stop
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  14. #14
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: px polini 177 turismo sportivo ...

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio
    ecco le foto della raccordatura

    che ne dite?possono andare? non ho lasciato scalini evidenti pur mantenendo la "L" in camicia anche se modificata e stondata...

    comunque oggi ho finito di montare i cuscinetti e chiudere il blocco e montato GT,domani se riesco misuro le fasi e vi dico i risultati,poi decido come aggiustarle...se aprire la valvola o lavorare l'albero...booo


    Bravo ,cosa hai utilizzato per raccordare?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •