oggi dopo anni e anni mi sono di nuovo divertito a smontare un motorino,,,,,,premesso che non avevo mai messo mano dentro ad una vespa, primo ho controllato la candela ed era ok, forse un po' troppo nera quindi miscelazione suppongo troppo grassa. Smontato il carburatore, era pulitissimo visto che la vespa era praticamente nuova, ripulito il filtrino ingresso miscela nel carburatore che era sporchino abbastanza (suppongo fossero residui di verniciatura), ho visto che il giglè al galleggiante è un 52,,,,va bene?????
Preso dall'impeto ho deciso di smontare anche il carburatore della vecchia special, tutto sudicio, grasso unto e bisunto, e dato che quella vespa va come un orologio mi son detto" perché non ripulirlo tutto e invertire i carburatori per vedere il risultato??". Detto fatto, smontato il carburatore ed ho notato una differenza tra i due carburatori (vedi immagine allegata)
Preso un pennellino e del gasolio l'ho ripulito tutto ad hoc, sostituito e rimontati.
Poi preso un pezzo di fil di ferro ripulito il tappo della benzina finche non è uscito dalla parte opposta, richiuso il tutto ho provato ad accendere....
La vespa è partita, ho regolato un po' il minimo e al di là di questo sembrava girasse meglio di prima come rumore. Richiuso anche l'altra vecchia vespa, provato ad accendere, è andata tranquillamente anche se il rumore non era particolarmente entusiasmante. Mi chiedo, può essere che quel buco tappato sul filtro dell'aria la ingozzi da morire??
Seconda domanda, non vorrei sbagliarmi (adesso non mi rimetto a smontare per controllare) ma ci sta che il giglè dell'altro carburatore sia un 62 e che il 52 sia piccolo???
P.s.: dimenticavo....la vecchia vespa ha una compressione notevole mentre la nuova è più blanda, e al minimo con la nuova si sente il rumore leggero del clacson, questo avviene solo quando è al minimo che "si attiva da solo" e quando pedalo per accenderla, da cosa puà dipendere e cosa posso fare???