Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: problemi di messa a punto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    problemi di messa a punto

    Salve a tutti, intanto mi presento.
    Sono Alberto, 37 anni e abito a Varese.
    ho cominciato il restauro della mia 50R a inizio anno del 1975 e ora sono "quasi" alle battute finali.. il telaio è stato sabbiato, riparato e verniciato del suo "blu marine"
    ora sono alle prese con il motore.. smontato ho avuto una amara sorpresa.. la valvola era messa abbastanza male, albero motore da sostituire, crociera, ecc ecc. e ero indeciso se portare i carter in rettifica. ma girottolando su internet ho trovato un'occasione.. un motore di un pk-s (collettore di aspirazione a 2 fori) a poco prezzo, e l'ho comprato pensando di utilizzarlo come fonte ricambi.
    però.. non mi sembrava messo male, quindi per gioco l'ho montato sul supporto e ho provato ad accenderlo. è partito subito anche se stentava molto a prendere i giri. quindi ho tirato giu testa e cilindro e ho capito il perchè... cilindro e pistone in buone condizioni, ma i segmenti molto consumati ( tolti dal pistone e provato nel cilindro avevano un'apertura di quasi 5 mm.. e sfido io che non prendeva i giri)
    da quella piccola prova ho notato che il motore non ha il minimo rumore meccanico, cambio e frizione perfetti.. quindi mi è venuta l'idea di sistemare mettere a punto quel motore.. anche perchè, con lo statore del pk avrei un faro che finalmente illumina...
    pulito il gruppo termico e montato segmenti nuovi, e ho provato nuovamente ad accenderlo. certo è migliorato ma sale di giri a fatica.. fuma molto e non tiene il minimo..
    carburatore originale 16/10 in configurazione come da manuale... guarnizioni e spillo nuovi
    la mia domanda è... è possibile che anche questo motore abbia la valvola di aspirazione che non tiene? c'è un modo per capire se il problema è la valvola senza aprire il motore?
    oppure magari può dipendere da un problema elettrico (statore-bobina)
    un'altra info. ho sostituito il paraolio lato volano perchè pensavo fosse la causa del malfunzionamento
    se può aiutare posso fare un filmatino di quando avvio il motore.. giusto per spiegarmi menglio
    sono appassionatissimo di motori, ho un po di esperienza sui 4t, e molto poca sui 2t, inoltre questo è il primo motore di Vespa che faccio.
    mi scuso se sono stato un po logorroico... ma mi sembrava giusto presentare un pochino il lavoro che mi piacerebbe fare.
    Grazie e tutti

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: problemi di messa a punto

    ciao, smontando il cilindro la valvola la vedi bene, se ruoti nella giusta posizione l'albero......da li poi deduci tutto. Sicuro non sia del tutto ritardato di fase d'accensione?
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: problemi di messa a punto

    svuota l'olio motore e senti se puzza di benzina....

  4. #4

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: problemi di messa a punto

    Grazie per le risposte..
    quando mi è venuta l'idea di provare a sistemare quel motore la prima cosa che ho fatto è proprio togliere l'olio del cambio per sentire se c'èra benzina... in modo da capire lo stato del paraolio lato frizione... nulla! l'olio era a livello giusto. quel motore non è mai stato smontato e da come gira sembra che sia stato usato bene.
    per quanto riguarda la fase... non so. ho tolto lo statore (per sostituire il paraolio) ma non ho trovato riferimenti, quindi ho stampigliato io un riferimento per rimontarlo nella stessa posizione in cui l'ho trovato..
    lo statore è a 4 poli a tensione mista 6/12v. ho fatto la prova con il volano originale del pk e con quello del motore a puntine, che è piu leggero.. ma il risultato non cambia di molto. con il volano della 50R è un po piu brillante.. ma non risolve il problema
    come si fa a regolare la fase nella maniera corretta?

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: problemi di messa a punto

    Citazione Originariamente Scritto da albe1974 Visualizza Messaggio
    Grazie per le risposte..
    quando mi è venuta l'idea di provare a sistemare quel motore la prima cosa che ho fatto è proprio togliere l'olio del cambio per sentire se c'èra benzina... in modo da capire lo stato del paraolio lato frizione... nulla! l'olio era a livello giusto. quel motore non è mai stato smontato e da come gira sembra che sia stato usato bene.
    per quanto riguarda la fase... non so. ho tolto lo statore (per sostituire il paraolio) ma non ho trovato riferimenti, quindi ho stampigliato io un riferimento per rimontarlo nella stessa posizione in cui l'ho trovato..
    lo statore è a 4 poli a tensione mista 6/12v. ho fatto la prova con il volano originale del pk e con quello del motore a puntine, che è piu leggero.. ma il risultato non cambia di molto. con il volano della 50R è un po piu brillante.. ma non risolve il problema
    come si fa a regolare la fase nella maniera corretta?
    provalo senza marmitta

  6. #6

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: problemi di messa a punto

    Ciao.. ho fatto un po di prove:
    come suggerito, ho tolto la marmitta.. ma nono è cambiato nulla.
    poi ho cercato chiarimenti su come regolare l'anticipo, è ho indivuduato il segno nel carter.. e come pensavo era regolato giusto. però ho fatto un po di prove.
    ho spostato lo statore di 4-5* in senso anti-orario e la situazione è migliorata molto. ora non fuma piu, prende i giri abbastanza bene. lo lascio al minimo... ma dopo pochi secondi comincia a borbottare, fino a spegnersi..

    prova motore vespa - YouTube

    a questo punto... la carburazione sembrerebbe magra, perche quando borbotta, tirando lo starter riprende i giri.. l'unica cosa che ho potuto provare è un getto del massimo da 58.. ma non è cambiato granchè.

    può essere un problema elettrico?

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: problemi di messa a punto

    guarda, per me ti stai accanendo dietro a un motore che non conosci com'è dentro.......peraltro di un pk (e già per questo si tira dietro una sfiga tutta a sè)......se va così male è sicuramente o la valvola o cattiva tenuta dei paraoli di banco oppure ancora il cilindro che hai montato che è spompato. Altro non può essere. Prova in estremis a cambiare la centralina anche con quella di un px o et3.......giusto vedere ma non penso sia quella
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  8. #8

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: problemi di messa a punto

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    guarda, per me ti stai accanendo dietro a un motore che non conosci com'è dentro.......peraltro di un pk (e già per questo si tira dietro una sfiga tutta a sè)......se va così male è sicuramente o la valvola o cattiva tenuta dei paraoli di banco oppure ancora il cilindro che hai montato che è spompato. Altro non può essere. Prova in estremis a cambiare la centralina anche con quella di un px o et3.......giusto vedere ma non penso sia quella
    hai ragione, il motore Non lo conosco.. Ci ho provato..
    Mi faceva gola il fatto di avere lo statore più potente

    Cmq, non mi ci sono accanito. Ci ho giocherellato al massimo 3 ore facendo un po' di prove.
    Ho una centralina di un'ape 50. Magari la provo..
    Cmq, se la prova della centralina non da esiti positivi (come penso) apro il motore.. E vedo. Spero che la valvola non sia messa male, altrimenti mi ritrovo con 2 motori entrambi con i carter disastrati.
    La prossima settimana lo smonto... Se metto le foto mi potete dar giudizi dello stato del motore?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •