Risultati da 1 a 25 di 330

Discussione: Tutto sulla Vespa "Sprint Veloce"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Tutto sulla Vespa "Sprint Veloce"

    Dico la mia....

    tre i modelli sv

    il prima serie dal 69 al 73 solo su colorazione Ascott strumento fondo bianco, manopole grigie, gomma fiancate grigia, scritte corsive clacson mod milano, tiranti sui tubi manubrio in metallo con dente di battuta gas in fusione sul manubrio, ammo ant fodero metallo, scritte in corsivo, leve tipo fino specifiche del modello perni leva a croce tranne primissimi modelli del 69 che le hanno a taglio (colorazione 103).

    seconda serie dal 74 al 76, nuove scritte e nuove leve (quelle tipo PX).

    terza serie dal 76 al 78, nuovo motore con marmitta tipo px carter a foro passante, nuovo il cuscinetto lato volano ora a gabbia, lo scivolo di recupero dell'olio nei carter è ora di fibra plastica, piccole differenze nei tiranti sui tubi manubrio, clacson tipo bologna,

    per le Gtr

    prima serie solo 1969 colorazione verde 699??? manopole nere, strumento bianco, guarnizioni cofani nere leve specifiche del modello, perni leva a taglio.

    dal 1970 strumento nero, perni leva a croce.

    dal 74 nuove scritte e nuove leve tipo PX clacson tipo bologna?.

    dal 75 produzione interrotta sostituita da TS, curiosamente si narra che alcune Gtr del 75 montassero cilindro 3 trv come la TS, ma non confermo, non ne ho mai vedute.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di vespabaddyno
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    vesPalermo
    Età
    62
    Messaggi
    4 109
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Tutto sulla Vespa "Sprint Veloce"

    Citazione Originariamente Scritto da vespabaddyno Visualizza Messaggio

    Segnalo che la mia SV del 1977 n. telaio 0304*** .......

    Segnalo ancora che alcune tra le ultime SV (compresa la mia) montano una marmitta differente dalle precedenti. E di ciò ho trovato riscontro oltre che sulle dichirazioni di proprietari di Sv (sin dalla prima immatricolazione) sia da parte di alcuni esperti in discussioni su questo e su altri forum.
    Citazione Originariamente Scritto da crubo Visualizza Messaggio

    Per la marmitta io so che dipende dai carter. Se hanno foro passante marmitta tipo ts e px prima serie altrimenti quella da voi postata senza aggiunta di dado. La mia è del 76 ed ha foro passante con marmitta tipo px.

    Citazione Originariamente Scritto da vespabaddyno Visualizza Messaggio
    La storia della marmitta tipo PX (tipo ts) torna spesso alla ribalta;
    nela mia SV è così.

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Dico la mia....

    terza serie dal 76 al 78, nuovo motore con marmitta tipo px carter a foro passante, nuovo il cuscinetto lato volano ora a gabbia, lo scivolo di recupero dell'olio nei carter è ora di fibra plastica, piccole differenze nei tiranti sui tubi manubrio, clacson tipo bologna,

    .............
    Allora sull'argomento marmitta non sono il solo a ritenere che era tipo PX.
    Ultima modifica di vespabaddyno; 15-02-14 alle 21:50

    Qui
    la collezione di placche di Vespabaddyno
    Le mie ragazze

    La collezione di banner la potete vedere qui:
    http://scooterplates.tumblr.com/

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Tutto sulla Vespa "Sprint Veloce"

    La marmitta del px la si inizia ad utilizzare su tutta la gamma (escludendo il rally, che già la montava) in contemporanea all'uscita sul mercato della ts, quindi ultimo mese del 1974...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •