Guarda, secondo me la GTR ha subito le stesse sorti della SV, dunque se quest'ultima non dovesse aver adottato la marmitta PX (TS), penso che nemmeno sulla GTR sia mai stata montata di fabbrica.
Peraltro è assai difficile imbattersi in una GTR post fine 1974; mi risulta che fosse comunque ancora in vendita anche in Italia - anche la prova di Motociclismo, presentando la TS parla di "affiancamento" - ma probabilmente in pochi la preferirono alla nuova arrivata.
Quella prova di Motociclismo, in riferimento alla TS, parla di due novità: l'impianto di aspirazione mutuato dalla SV (ergo carburatore 20/20 e filtro grande ed impianto di scarico ispirato a quello della Rally 200 (dunque padella stile PX). Detto così sembrerebbe che la GTR abbia proseguito sulla sua strada senza variazioni di sorta a livello di carburatore e scarico, lasciando intendere così di aver mantenuto anche il cilindro a due travasi. In realtà noi sappiamo che la GTR tre travasi è esistita, magari è arrivata qualche tempo dopo (per logiche strettamente commerciali oppure per necessità di smaltimento componenti), e questo per Piaggio avrebbe comportato una ragionevole unificazione dei carter motore e di altre parti.
Anch'io non so essere più preciso, ma di certo posso confermare per gli anni 1975 - 1980; la TS della prova sopra citata ha già il coperchio carburatore grigio, e la mia P150X senzafrecce del 1980 (prodotta fra gennaio e febbraio) aveva ancora coperchio e parapolvere di quel colore. Tutte le PX del 1981 che ho visto, invece, avevano quei particolari di colore nero, per cui penso che il cambiamento sia avvenuto nel corso del 1980. Peraltro mi pare di ricordare che nel 1981 cambia anche lo stile della stampigliatura del DGM sul coperchio carburatore, con caratteri più stondati e leggermente più stretti.
Di contro, nel 1972 certamente coperchio e parapolvere erano ancora verniciati di nero, e sono convinto che questo valga anche per il 1973; mi resta il dubbio per il 1974.