Risultati da 1 a 25 di 86

Discussione: Vespa 150 Sprint (varie ed eventuali)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa 150 Sprint (varie ed eventuali)

    Citazione Originariamente Scritto da Grapa Visualizza Messaggio
    piccola curiosità: se sabbio il cerchio, poi varia la superficie di contatto con la camera d'aria. Non è che cosi l'anteriore diventa inaffidabile? del tipo che mi scoppia la camera d'aria mentre guido??
    Faccio finta tu non abbia scritto nulla
    Cmq dalle foto non sembra indispensabile la sabbiatura puoi anche rimediare con spazzola d'acciaio o fosfatante. Sabbierai in fase di restauro.

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa 150 Sprint (varie ed eventuali)

    Secondo me tra sabbiatura, lavoro, fondo epossidico e vernice, spendi meno a comprare 2 cerchioni nuovi.







  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    37
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa 150 Sprint (varie ed eventuali)

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Secondo me tra sabbiatura, lavoro, fondo epossidico e vernice, spendi meno a comprare 2 cerchioni nuovi.
    si, ho visto che originali costano 30 euro!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    37
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Vespa 150 Sprint (varie ed eventuali)

    Allora, piccolo aggiornamento: ho smontato il cerchione anteriore, separato le due semimetà, lavorato internamente con trapano a spazzole metalliche togliendo il grosso, ripassato con convertitore si ruggine, spazzolato con carta vetrata e ricoperto internamente di antiruggine spray fern.....us. Ho fatto ciò semplicemente perchè il cerchione è un pò ammaccato e conto di sostituirlo in futuro. FInalmente mi sono arrivati tutti i documenti, e conto di assicurarla e di metterla finalmente in strada entro due settimane!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    37
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Vespa 150 Sprint (varie ed eventuali)

    riscrivo dopo un mese causa esami. Allora i lavori vanno molto a rilento, comunque oggi mi sono occupato del serbatoio. L'ho smontato tutto, compresi i rubinetti, l'ho spazzolato internamente prima con un pennello, poi con una spugna metallica. Poi ho messo dentro i bulloni con lo scopo di pulirlo ulteriormente, ma ho potuto scecherare solo per 5 minuti: abito in condominio e, pur mettendomi in terrazzo, ho fatto troppo rumore. Comunque al termine dell'agitatura, ho tirato fuori i bulloni, e con essi un bel mucchione di polvere. Ho soffiato internamente, aspettato un pò, e poi passato il convertiruggine all'interno. Passate 2 ore ho sciacquato il serbatoio con benzina pulita. Dite che ho solo peggiorato le cose?

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    37
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Vespa 150 Sprint (varie ed eventuali)

    Un'info: quando freno ho notato che il fanale posteriore non si accende. Ho cambiato la lampadina originaria con una uguale e sempre ad un filamento. Ma cosa dovrei controllare per verificare il funzionamento??

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    37
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Vespa 150 Sprint (varie ed eventuali)

    Anche se è da un pò che non trovo risposta ai miei dubbi, io provo lo stesso a scrivere, chissà che qualcuno legga. In pratica ho cambiato il cavo frizione per cambio leve (messe non originali), premetto che prima la vespa andava bene, e adesso quando la guido, dopo circa 15 minuti in moto, appena metto la prima da fermo, si spegne. Ho provato a variare il minimo, ma nulla, in queste condizioni la vespa parte solo se sono a gas aperto, con relativa e poco prudente impennata. Ora, quello che penso è che il cavo frizione non sia abbastanza teso, mi confermate questa ipotesi o c'è qualcosa di peggio?
    E poi la guarnizione del cavo anteriore si è seccata e dovrei cambiarla, ma non la trovo da nessuna parte: esiste?

    Grazie ai buoni samaritani che mi risponderanno!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •