Risultati da 1 a 25 di 86

Discussione: Vespa 150 Sprint (varie ed eventuali)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Vespa 150 Sprint (varie ed eventuali)

    L'unico cuscinetto del motore a cambiare nella storia della Sprint è quello dell'albero secondario, lato selettore.
    Il cuscinetto tipo PX arriva dall'esemplare 70201; è il classico JL 188. Notare che contestualmente cambia anche l'albero secondario, giacché la sua sezione dove entra nel cuscinetto è diversa di qualche decimo.


    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    io su sprint '68 ho questo... però non so se è milano bologna o cosa...


    20140326_235229.jpg

    Questo è un GPM Milano di recente produzione, versione economica con mascherina sabbiata e zincata. Non è certamente quello originale e, a dirla tutta, risulta un po' bruttino, di aspetto "povero".
    Sulla Sprint abbiamo tre clacson, come dice Valerio:
    - GPM KAA6V, si riconosce per le scritte "a rilievo" , allineate al rivetto centrale; ha feritoie tutte parallele, andamento orizzontale. Nota, ne esistono due versioni: una con maschera in ottone cromato, l'altra in acciaio INOX. Per quanto ho potuto osservare, la versione in ottone era montata sulle Vespa 50 (forse costava meno), sulle Sprint a mio giudizio va quella in acciaio inossidabile;
    - Elettro GS Bologna, secondo tipo, ovvero feritoie "incrociate" (due coppie orizzontali, tre coppie verticali), scritte stampigliate all'altezza del rivetto centrale. Anche qui due versioni, una in acciaio inox (quella giusta per le ultime Sprint, '68-'69), l'altra in ferro zincato (montata su Ciao, Special e PX senzafrecce, essendo meno visibile);
    - GPM Milano, esteticamente pressoché identico a quello di Carloee, anche qui secondo me solo verso fine produzione ('68-'69), rigorosamente nella versione con mascherina in acciaio inox.

    Sulla prima produzione possibile il Bachel - Genova (feritoie verticali e i due baffetti ai lati del rivetto), comune alle contemporanee "Nuova 125", "90SS", "125 Super".
    Non da escludere il Bologna primo tipo a feritoie incrociate (due coppie verticali, due orizzontali), montato sempre fra il 1965 ed il 1967, ma su una Sprint non l'ho mai visto (su GT, Super e 90 SS sì).

    Comunque se il Bachel è ammaccato, basta aprirlo e lo si sistema, è ottone cromato, si modella facilmente.
    Sempre meglio recuperare la roba vecchia.

    I Bachel riprodotti sono sempre gli stessi, ch'io sappia, ovviamente i prezzi sono molto variabili. Però un riprodotto si riconosce, ergo meglio recuperare il suo!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa 150 Sprint (varie ed eventuali)

    Porc! e a me sembrava uguale all'originale!! Devo cercare se ce l'ho ancora in giro....

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Grapa
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    siracusa
    Età
    37
    Messaggi
    141
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 150 Sprint (varie ed eventuali)

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    L'unico cuscinetto del motore a cambiare nella storia della Sprint è quello dell'albero secondario, lato selettore.
    Il cuscinetto tipo PX arriva dall'esemplare 70201; è il classico JL 188. Notare che contestualmente cambia anche l'albero secondario, giacché la sua sezione dove entra nel cuscinetto è diversa di qualche decimo.

    il nume di telaio della mia è 012XXX: quindi vuol dire che quel cuscinetto è stato adottato 58000 esemplari dopo??




    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Questo è un GPM Milano di recente produzione, versione economica con mascherina sabbiata e zincata. Non è certamente quello originale e, a dirla tutta, risulta un po' bruttino, di aspetto "povero".
    Sulla Sprint abbiamo tre clacson, come dice Valerio:
    - GPM KAA6V, si riconosce per le scritte "a rilievo" , allineate al rivetto centrale; ha feritoie tutte parallele, andamento orizzontale. Nota, ne esistono due versioni: una con maschera in ottone cromato, l'altra in acciaio INOX. Per quanto ho potuto osservare, la versione in ottone era montata sulle Vespa 50 (forse costava meno), sulle Sprint a mio giudizio va quella in acciaio inossidabile;
    - Elettro GS Bologna, secondo tipo, ovvero feritoie "incrociate" (due coppie orizzontali, tre coppie verticali), scritte stampigliate all'altezza del rivetto centrale. Anche qui due versioni, una in acciaio inox (quella giusta per le ultime Sprint, '68-'69), l'altra in ferro zincato (montata su Ciao, Special e PX senzafrecce, essendo meno visibile);
    - GPM Milano, esteticamente pressoché identico a quello di Carloee, anche qui secondo me solo verso fine produzione ('68-'69), rigorosamente nella versione con mascherina in acciaio inox.

    Sulla prima produzione possibile il Bachel - Genova (feritoie verticali e i due baffetti ai lati del rivetto), comune alle contemporanee "Nuova 125", "90SS", "125 Super".
    Non da escludere il Bologna primo tipo a feritoie incrociate (due coppie verticali, due orizzontali), montato sempre fra il 1965 ed il 1967, ma su una Sprint non l'ho mai visto (su GT, Super e 90 SS sì).

    Comunque se il Bachel è ammaccato, basta aprirlo e lo si sistema, è ottone cromato, si modella facilmente.
    Sempre meglio recuperare la roba vecchia.

    I Bachel riprodotti sono sempre gli stessi, ch'io sappia, ovviamente i prezzi sono molto variabili. Però un riprodotto si riconosce, ergo meglio recuperare il suo!
    Il Clacson che stava sulla mia presenta la mascherina ammaccata e graffiata, ed inoltre i magneti all'interno sono tutti arrugginiti:

    Immagine.jpg Immagine2.jpg

    Sai se è possibile sistemarli in qualche modo? Cioè rilucidare e battere l'ottone nella parte ammaccata (in alto a dx), e disossidare i magneti?
    Ultima modifica di volumexit; 19-05-14 alle 07:16

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa 150 Sprint (varie ed eventuali)

    se hai lo stemma vecchio tipo il KAA6volt è l'originale.... sono dolori perché fin a poco tempo fa non lo trovavi repro... mettici il gpm milano inox e andare... quello zincato quoto Marben... è poverello e misero.
    Ultima modifica di poeta; 17-05-14 alle 21:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •