Perfetto, grazie mille per tutte le delucidazioni!! LA vespa, a parte qualche scritta, è pronta, perciò l'ho assicurata e messa su strada! Ecco le foto del risultato di tre mesi di restauro:

1017523_10204238152822202_7959409396460976174_n.jpg 10561817_10204147738997274_1677923436969719179_n.jpg
Per ora queste, in attesa di caricare le altre sul pc.

Adesso che l'ho messa in moto, sto procedendo come segue: risaldatina di cinque minuti prima di ogni partenza; evitare di tirare le marce; non superare i 60 di quarta.
DEtto ciò, ieri decido di andare a mare, località fontane bianche, circa 20 km da casa mia.

Andata: tutto bene, se non che nell'arrivare in loco, il clacson ha smesso di funzionare, e la luce dello stop si è fulminata.

Ritorno: si fulmina anche la luce di posizione posteriore, e quella del tachimetro (in cui il meccanico aveva messo un pezzetto di alluminio per evitare che "facesse massa", sue parole), ed in più i fari davanti facevano una luce fioca, ma guidabile. Arrivati a metà strada tragedia: la vespa si spegne, all'una di notte, in un luogo completamente al buio, ed ero con la mia ragazza. Per fortuna c'era un'amico con la moto che faceva strada con me. Dopo circa un quarto d'ora di spedivellate, la vespa riparte, e riesco ad arrivare a destinazione.

Da cosa possono dipendere, secondo voi, questa serie di guasti? Considerate che le condizioni relative al motore sono ottimali: carburazione con olio bardahl, miscela fatta col misurino, aria aperta alla partenza e chiusa dopo, serbatoio cambiato cosi come il rubinetto, nessuna perdita di carburante, livello di benzina ben oltre la riserva, motore chiuso bene con guarnizioni e tutto, cuscinetti nuovi, pistone e cilindro intatti. Insomma tutto bene.

Però c'è una cosa che non ho cambiato, perchè il meccanico diceva fosse ok: lo statore. E lui dice che dipende proprio da quello, e che è da cambiare. Voi che ne dite? Siete d'accordo col mio meccanico?