Me*da...
Sulla pressione penso si possa stare tranquilli, regge fino a 1300 Kg su centimetro quadro, ma alle vibrazioni proprio non avevo pensato...
La cosa che più mi dispiace è che sono i carter originali! Credo che la soluzione migliore sarebbe mettere un pacco lamellare piatto, tipo quello che si vende su Acme (visto che ci siamo: cosa sapete dirmi di quel pacco?) voglio evitare come la peste modifiche troppo invasive, appunto perchè si tratta dei carter originali! Se un domani vorrò la prestazione pura mi prenderò un'altro paio di carter
Di questo lamellare che mi dite? tenendo conto anche del fatto che non ho certo un quattrini ma un motore tranquillo Collettore lamellare Vespa PX per carburatore SI
![]()
Ciao quel pacco l'ho comprato da qualche giorno,e' un bel oggettino pero' non lo ho montato perche se non rivini i carters e' un po strozzato. Presentato sui carter originali praticamente lavora solo una dei 2 petali. dovresti allargare di brutto modo il carters , ed anche raccordare parecchio verso il carburatore cosa alquanto difficile in pochi mm di distanza
a me non è mai saldato.. ma l'ho messo sempre con criterio...
cmq col bicomponente ci riparo travasi bucati e altro ( io e molti altri )e non è mai saltato e li le vibrazioni ci sono lo stesso quindi...
L'ultimo lavoro l'ho fatto sulla pk che usa mio fratello.. è un anno che ci gira.
In quanto alla temperatura quella è una zona in cui passa la miscela fresca.. la temperatura non sale sopra i 70/80*
bhe come tutte le specializzazioni bisogna saperci fare...
ci sono bicomponenti che saltano e saldature che fanno pena ( devo cercare una foto di una valvola rifatta che sembrava un groviera...)
Ti spiego come l'ho messo io: parte di valvola su cui applicare l'acciaio liquido irruvidita con carta credo 400; pulito e sgrassato bene bene con diluente; verificato che la zona fosse ben asciutta, dopo aver montato l'albero senza sporcare niente, ho applicato l'acciaio liquido, premendo fortemente con un dito sul bicomponente stesso quando cominciava ad indurirsi, ma era ancora modellabile; ho premuto veramente tanto, con il carter posizionato in modo che i prigionieri del cilindro si trovassero il basso, quindi sfruttando al massimo anche l'azione della forza di gravità (vabbè, capirai..). Ho lasciato 2 ore e dopo ho tolto l'allbero e l'ho giusto modellato col dremel. Sotto non c'era neache la minima bollicina d'aria, e combaciava in maniera perfetta all'alluminio del carter.
Finora ci ho fatto 500 km, un paio di tiratine in 2^ e 3^ fino a quasi 6000 giri (sono ancora in rodaggio), non mi ha mai dato nessun problema. Ma se devo uscire fuori paese non mi sento sicuro... usassi la vespa solo in città non mi sarei posto minimamente il problema: se capita capita, male che vada torni a casa a piedi.. ma se mi capita quando sono a 100-200 km da casa? Magari pure da solo?Non sia mai...
![]()