Ragazzi sto valutando l'acquisto di faro basso ma il proprietario mi dice versione economica...qualcuno può farmi capire le differenze tra la normale e quella economica?
grazie
Vespa U?
Aveva dei particolari che la rendevano più...U...tilitaria... diciamo che era meno rifinita/pregiata all'epoca, oggi invece è perfin più ricercata...
Se cerchi nel forum è pieno di informazioni a riguardo
la farobasso è stata denominata economica dalla fine del 1954, quando sono nate vespe di maggior pregio quali la struzzo e il gs... era economica semplicemente perchè meno prestante delle altre e, per l'appunto, meno costosa... Nel 1953, non esistendo vespe di cilindrata superiore a 125cc e più costose della classica farobasso, la versione economica era, come ha detto ale, la U...
La cosidetta "economica" è il farobasso VN1T, prodotta a partire da fine 54.
Per differenziarla maggiormente dalla neonata "struzzo" 150, venne privata di molti particolari, come parte delle strisce pedana, lo starter, la leva del rubinetto e il copribiscotto della forcella. Adottava tra l'altro la stessa sella della vespa U (Utilitaria) del 53, che era di dimensioni più ridotte.
Sulla VN2T parte di queste privazioni vennero reintrodotte.
la vespa 150 (struzzo e chissa perche' la si identifica così?) era chiamata lusso (v.l.)
Me lo sono sempre chiesto anch'io
Se neanche tu ci sai illuminare mi sa che rimarrà un mistero
L'unica cosa logica è per via del fanale alto che visto di profilo come estensione dello scudo ricorda il collo con la testa dell'animale
Si vede che Vespa cobra suonava troppo aggressivo
Come già detto da Ale15,si chiamava e si chiama così data la forma del fanale anteriore che ricorda vagamente il collo ed il volto di uno struzzo
e il vl3 che chiamano cigno, perche'?
ragazzi e la faro basso senza blocca sterzo qual'è?perchè è senza blocca sterzo?
Fai prima a vederla, molti non sanno neanche cosa hanno.
Magari è uno sputer extra europeo
Ovvio, le chiappe sono le ali ripiegate... e poi era bianca
poerchè è stata "abbellita" dall'unghia sul fanale anteriore
Cigno?!Questa non la sapevo proprio
Per quanto riguarda la struzzo,le informazioni le ho lette su molti siti e me lo hanno anche confermato delle persone che ci lavorano su queste vespe "particolari"
Come scritto, è una VN1T, anche l'assenza del bloccasterzo ne è un segno particolare del modello.
Io di solito ho sentito chiamare "struzzo" le vl1 e vl2, e "cigno" le vl3 soprannome datogli a quanto pare per la nuova colorazione grigio/bianco e la nuova fusione del fanale...
la vn1 è priva di coprimozzo
della u prende sella leva messa in moto pedale freno
e solo su alcuni telai l'assenza del bloccasterzo
conseguenza della rimanenza di telai invenduti della u
flop dei 2 anni precedenti
ps qualcuno addirittura sostiene assenza del portapacchi per i primi modelli del 54
introducendo successivamente quello struzzo nata il 55
??????
sicuramente per la u era un optional![]()