Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: La storia inizia così...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: La storia inizia così...

    Riccardo controlla i listelli pedana. Mi sembra che abbiano adattato quelli stretti da vespa 50 (senza lecurve agli estremi peraltro) invece di quelli larghi del VBB1.
    Se li smonti ti agevoli il lavoro di sverniciatura della pedana.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di riccardo_50r1973
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Caselle di Maltignano (AP)
    Età
    35
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: La storia inizia così...

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Riccardo controlla i listelli pedana. Mi sembra che abbiano adattato quelli stretti da vespa 50 (senza lecurve agli estremi peraltro) invece di quelli larghi del VBB1.
    Se li smonti ti agevoli il lavoro di sverniciatura della pedana.
    Si, come ho scritto sopra quella di smontare i listelli è una delle cose che mi è rimasta di fare.
    Comunque non ci hanno adattato quelli della 50, ma è un miscuglio tra quel poco che è rimasto dei suoi, tra l'atro riverniciati, e alcuni fregi (stecchette di alluminio) non sò di dove, che hanno "adattato" esternamente...

    Ecco la foto:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di riccardo_50r1973
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Caselle di Maltignano (AP)
    Età
    35
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: La storia inizia così...

    Altra cosa molto "originale" , il modo sbrigativo di cambiare la cordina del freno posteriore che, evidentemente, non gli scorreva nella guaina oppure si bloccava prima dell'uscita li nei pressi della pedana.
    In pratica il vecchio proprietario ha sfilato la guaina, ha fatto un foro nella pedana e ha fatto passare a vista sia guaina che cordina.
    E non è tutto...dovrò anche ricostruire la "sede" di arrivo della guaina del freno posteriore, perchè il tipo la forò per farci tenere una piastrina costruita per l'occasione...
    Non sò se mi sono spiegato e se mi avete capito, per chiarire meglio posto delle foto...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: La storia inizia così...

    Poche chiacchiere ragazzo, sotto con i lavori...e facci vedere....
    Sai come la penso sui conservati....
    Mi dispiace che la tua sia ricoperta dallo spesso strato di blu, e pensare che Valerio la sua l'ha riverniciata a saponetta e stava bene.... Criminale!
    Comunque è una bella sfida..

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: La storia inizia così...

    Minchia che ha combinato il vecchio!

    Ps. Recupera il gommino del pedale freno che a "righine" non lo trovi più.
    Li trovi solo a "quadratini" che montano dal 72 in poi.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di riccardo_50r1973
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Caselle di Maltignano (AP)
    Età
    35
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: La storia inizia così...

    Citazione Originariamente Scritto da dademenga Visualizza Messaggio
    ...e pensare che Valerio la sua l'ha riverniciata a saponetta e stava bene.... Criminale!
    Lasciamo stare Valerio!


    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Ps. Recupera il gommino del pedale freno che a "righine" non lo trovi più.
    Li trovi solo a "quadratini" che montano dal 72 in poi.
    Ora che me lo hai detto sicuramente lo custodirò con cura!!!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di riccardo_50r1973
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Caselle di Maltignano (AP)
    Età
    35
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: La storia inizia così...

    Oggi pomeriggio ho trovato un pò di tempo e ho rimesso le mani sulla vecchietta.
    Per prima cosa sono andato a comprare diluente nitro, spugnette abrasive e pennello.
    Tornato a casa ho iniziato a sverniciare.

    Devo dire che la vernice blu in superficie va via molto facilmente e si arriva "rapidamente" allo strato successivo di color grigio che credo proprio sia aggrappante.
    Quindi come prima fase ho deciso che porterò via tutto il blu, per poi concentrarmi sul grigio più ostinato prima di arrivare al colore originale.

    Problemi di oggi?
    Due, se problemi si possono chiamare.
    - Il 1* riguarda la carrozzeria. Vicino al nasello anteriore ho trovato un punto in cui dopo aver asportato la vernice blu,lo strato grigio non c'è e non si vede il colore originale ma un colore che da sul bianco e che ad occhio sembrerebbe quasi stucco. Bho?! Non sò di cosa si tratti...appena torna la luce mi metterò a trattar bene la zona sperando che sotto quella tinta venga fuori l'originale, ma ne dubito fortemente.
    - Il 2* "problema" è che quando sono andato a staccare il logo Piaggio rettangolare sullo scudo, è venuta solo la parte in plastica anteriore, il resto ho dovuto portarlo via con un raschietto. Tutto questo molto probabilmente perchè, dato che lo stemma era sopra la vernice blu, il vecchio proprietario lo ha rimosso per riverniciare e lo ha poi riattaccato con qualche Megacollappiccicosa

    Posto delle foto del lavoro e dei "problemini"
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: La storia inizia così...

    Sotto un veicolo riverniciato le sorprese sono d'obbligo.
    Ma a parte le piccole stuccature la vernice sottostante sembra solo grattata ma non messa proprio male. Almeno sullo scudo non vedo grossi danni.
    Al lavoro ultimato poi decidi come intervenire.

    Lo scudetto è recuperabile. Se riesci a riprodurre le parti cromate interne (cosa più difficile) puoi spianarlo da dietro e riverniciarlo nei suoi colori.

    Io ho provato a verniciare le parti cromate con bomboletta effetto cromo, dopo aver colorato e mascerato le parti blu e azzurre.
    Non è la cromatura originale . . . ma può andare se ti esce bene la spruzzata.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •