Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: La storia inizia così...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    41
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    ciao Ric,
    non sapevo di questa bella vespotta,complimenti e buon lavoro!

    io sto ancora impazzendo con il polinazzo!

    ci ribecchiamo in strada!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di riccardo_50r1973
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Caselle di Maltignano (AP)
    Età
    35
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Ragazzi, siamo tornati!!!
    Mamma mia se passa il tempo! L'ultimo post è di maggio!!!

    Ebbene...dopo più di 7 mesi passati dietro ad un PX con un motore da rifare, ad un nuovo acquisto (una PKacca 130 :D ) e altre cose varie tra estate,raduni e lavoro, si torna (e questa volta si sperà definitivamente) a mettere le mani sulla vecchietta.

    Ho trovato il carrozziere e il sabbiatore ma, a parte quella che è la cosa più facile dato che io in quell'ambito non mi sporco le mani, credo mi servano delle info utili da voi più esperti per far tornare la vecchietta al suo "originale" splendore per quanto riguarda il restauro in generale...

    Iniziamo subito a postare un pò di foto per riagganciarci al punto in cui passavo...

    Ho finito di smontarla completamente...e ho catalogato tutti i vari pezzi da portare a sabbiare...lunedì sera dovrebbe esser pronta...





    Quindi iniziamo con le domande...
    Il carrozziere che me la rivernicia mi ha detto che le vernici per quel modello le ordina un suo amico dalla Max Meyer, comunque mi ha detto che se sapevo o potevo procurarmi i codici, di fargli sapere, per poterli confrontare e non commettere errori.

    Da "Vespa Tecnica" leggo che il colore originale è l'azzurro metallizzato Max Meyer cod. 1.268.0890, il copriventola alluminio codice 1.268.0983, e l'antiruggine nocciola codice 3000 M.
    Confermate i dati riportati? Credo che la fonte sia abbastanza attendibile ma un ulteriore conferma non fa mai male...

    Poi per quanto riguarda i vari trattamenti galvanici da effettuare, sempre su quella fonte c'è una lista di cose specificata per bene e qui volevo soffemmarmi.

    Questa è la lista che io mi sono riscritto...se volete leggetela altrimenti saltatela:
    CROMATURA:
    - ghiera faro
    - clacson
    - interruttore fari devioluci
    - scritta vespa150
    - serratura sportello sacca porta attrezzi
    - viti leve freno e frizione
    LUCIDATURA A SPECCHIO:
    - manicotti manubrio
    - pedale freno
    - leva messa in moto
    - modanature parafango e pance
    - leva rubinetto benzina
    - leve freno e frizione
    ZINCATURA:
    - cavalletto
    - staffe
    - molla sospensione anteriore
    - dadi cerchi ruote
    - tutta la bulloneria esterna
    NICHELATURA OPACA:
    - bloccasterzo
    FOSFATIZZAZIONE:
    - molla ammortizzatore sospensione posteriore
    - bulloneria motore
    - cuffia raffreddamento cilindro
    - molla cavalletto


    Volevo chiedervi un parere per quanto riguarda la cuffia di raffreddamento, dite che una verniciatura di nero opaco possa confondersi con una fosfatizzazione? Cosa mi consigliate?

    I pezzi da lucidare credo siano il problema minore...ma sinceramente non sò cosa usare perchè non l'ho mai fatto prima d'ora...può andar bene della pasta abrasiva, una pezza e olio di gomito?
    I pezzi cromati della lista sopra lì comprerò quasi tutti nuovi andando a recuperarne solo qualcuno, quindi lì non dovrebbero esserci problemi...

    Poi una domanda ancora sulla vernice...dalle varie foto di vbb1 restaurate, vedo che i tamburi, sia anteriore che posteriore, c'è chi li fa in tinta col cerchio e la carrozzeria,quindi azzurri, e chi invece li fa grigi. Come erano originariamente? Nel caso siano grigi, potrebbe andar bene fare il cavalletto dello stesso grigio anzichè zincarlo?

    Il fatto è che sò che c'è chi è fissato per l'originalità al 100% e chi no...io vorrei farla venire più simile possibile all'originale, ma nel modo più semplice e sbrigativo... un grazie in anticipo a chi perderà tempo a rispondermi e dedicarmi qualche minuto...scusate se mi sono dilungato e se ho fatto parecchie domande!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di riccardo_50r1973
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Caselle di Maltignano (AP)
    Età
    35
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Oggi pomeriggio ritirata la Vespa sabbiata...
    qualche controllino qua e la poi...altro carrozziere e si raddrizza e vernicia...

    Stanotte la passerà a casa...in cucina...al calduccio, aspettando la consegna di domani pomeriggio!

    sabbiata.jpg

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Bravo, continua cosi!
    in cucina, che fegato...mia madre già mi avrebbe ucciso!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di riccardo_50r1973
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Caselle di Maltignano (AP)
    Età
    35
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    cit. "Mamma ma poi si ossida...in cucina c'è un bel calduccio, se la lascio in garage è un disastro, è umido!!!"
    ....è sembrata ragionevole!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di riccardo_50r1973
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Caselle di Maltignano (AP)
    Età
    35
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Si parte per una delle fasi fondamentali del restauro, la verniciatura...
    tempo un mese e mezzo ed è pronta...
    nel frattempo che sarà a farsi bella...si apre il motore, si ordinano i pezzi nuovi e si prepara tutto l'occorrente per il rimontaggio!


  7. #7
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Se il pedale del freno è in ferro va cromato,se è d' alluminio va lucidato a specchio;comunque credo che il tuo pedale sia in ferro...
    Per lucidare seriamente a specchio occorre una piccola mola da banco sulla quale montare un disco per lucidare i metalli:una cosa del genere Kit Lucidatura Metalli Lux Metal - YouTube


    La marmitta andrà fatta virato oro,per far ciò ci sono vari metodi.
    Inoltre per le varie fosfatizzazioni ti dovrai procurare dell' acido fosforico (negozi di agricoltura) o del remox!
    Il coperchio della scatola carburatore va fatto in nero ad effetto raggrinzante.
    Mi pare che tu abbia fatto sabbiare anche la ventola del volano?
    Ultima modifica di d.uca23; 23-01-13 alle 16:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •