Oggi pomeriggio ritirata la Vespa sabbiata...
qualche controllino qua e la poi...altro carrozziere e si raddrizza e vernicia...
Stanotte la passerà a casa...in cucina...al calduccio, aspettando la consegna di domani pomeriggio!
sabbiata.jpg
Oggi pomeriggio ritirata la Vespa sabbiata...
qualche controllino qua e la poi...altro carrozziere e si raddrizza e vernicia...
Stanotte la passerà a casa...in cucina...al calduccio, aspettando la consegna di domani pomeriggio!
sabbiata.jpg
Bravo, continua cosi!
in cucina, che fegato...mia madre già mi avrebbe ucciso!
cit. "Mamma ma poi si ossida...in cucina c'è un bel calduccio, se la lascio in garage è un disastro, è umido!!!"
....è sembrata ragionevole!![]()
Si parte per una delle fasi fondamentali del restauro, la verniciatura...
tempo un mese e mezzo ed è pronta...
nel frattempo che sarà a farsi bella...si apre il motore, si ordinano i pezzi nuovi e si prepara tutto l'occorrente per il rimontaggio!
![]()
Se il pedale del freno è in ferro va cromato,se è d' alluminio va lucidato a specchio;comunque credo che il tuo pedale sia in ferro...
Per lucidare seriamente a specchio occorre una piccola mola da banco sulla quale montare un disco per lucidare i metalli:una cosa del genere Kit Lucidatura Metalli Lux Metal - YouTube
La marmitta andrà fatta virato oro,per far ciò ci sono vari metodi.
Inoltre per le varie fosfatizzazioni ti dovrai procurare dell' acido fosforico (negozi di agricoltura) o del remox!
Il coperchio della scatola carburatore va fatto in nero ad effetto raggrinzante.
Mi pare che tu abbia fatto sabbiare anche la ventola del volano?
Ultima modifica di d.uca23; 23-01-13 alle 16:19
Grazie d.uca 23...
per lucidare spero di trovare in qualche ferramenta una "spazzola" di quelle per trapano...
per quanto riguarda la marmitta, l'ho fatta sabbiare, ma credo proprio che la comprerò nuova perchè è messa abbastanza male, è stata anche modificata dal vecchio proprietario e ci sono degli spacchi, degli ammacchi e degli gnocchi di saldatura belli accentuati...appena posso metto anche qualche foto...
Per quanto riguarda le fosfatizzazioni, ne ho parlato col carrozziere che me la fà e abbiamo deciso di fare la cuffia di raffreddamento del gt color nero opaco, così come il coperchio della scatola filtro aria...sò che non è originale ma è la soluzione più semplice che la rende abbastannza simile all'originale appunto...
il volano è nella foto insieme ai pezzi sabbiati, ma non è stato sabbiato...il carrozziere che mi ha sabbiato la vespa mi ha consigliato di lucidarlo con il bicarbonato...qualcuno di voi l'ha mai fatto prima? Sapete consigliarmi? Anche se sono indeciso se mettere o no quello in plastica più leggero che si trova nuovo a una decina d'euro...che mi consigliate?
Passando al motore, piuttosto, la mia idea era quella di un 180 2 travasi per vecchie large...carburo originale con qualche getto in più...volano un pò più leggero ( quello in plastica appunto) e la miglior soluzione per quanto riguarda l'impianto elettrico per passarlo da 6 a 12 V e magari eliminare la batteria....ma anche qui mi serviranno un bel pò di consigli e suggerimenti...non è che sono tanto pratico di relè,raddrizzatori e compagnia bella...
Per l' elaborazione ti consiglio questo(ricettina gustosa):
177 pinasco 2 travasi oppure 177 dr (ma devi aprire il 3° travaso sul carter).
carburatore 20/20
marmitta megadella per vespe old
Il volano lascia pure l' originale,non devi lucidarlo più di tanto,perchè veniva lasciato in alluminio grezzo...
I dischi per lucidare le trovi ai mercatini,le hanno i russi che vendono utensili vari,oppure un ragazzo di Latina specializzato in queste cose.
Non usare spazzole in ferro/ottone perchè graffi i pezzi.
Per lucidare potresti provare anche la carta vetrata 1000 con acqua/olio