
Originariamente Scritto da
riccardo_50r1973
Per quanto riguarda l'elaborazione vado sul 177 pinasco 2 travasi (ghisa)...ogni modifica che farò deve essere reversibile al 100%, quindi non mi va di aprire il 3° travaso sul carter...
per quanto riguarda il carburatore, sono indeciso se lasciare il suo originale o metterne uno più grande...
rimanendo sulla prima, rimanere con l'originale con i getti maggiorati, ho da porvi delle domande.
Dato che il filtro originale che montava aveva la retina andata, ad una mostra scambio ho preso a 2 euro un filtro che ho trovato buttato in una cassetta...
tornato a casa, confrontandolo con l'originale, ho notato che è più grosso...non sò di che modello, credo qualche PX, sotto c'è la scritta B3.
Il fatto è che confrontandoli ho notato delle differenze (oltre alla lunghezza) che non sò se posso compromettere o migliorare la situazione...
Una volta montato rimangono degli spazi aperti che con il filtro originale invece venivano chiusi completamente...
dite che posso rischiare di far entrare qualche corpo estraneo dritto nella ghigliottina? Oppure quei punti aperti possono migliorare qualcosa dato che probabilmente faranno entrare più aria...
perdonatemi se dico cacchiate per voi invece scontate...
Altro punto, l'impianto elettrico.
Siccome detesto le puntine e i condensatori, vorrei mettere un impianto 12 V .
Su internet , precisamente su Tonazzo, ho trovato un kit di conversione per coni da 17, da 6 a 12 V a circa 200 euro...qualcuno di voi l'ha mai provato? Dite che può andar bene ed è affidabile? Cosa che non è specificata...quanto pesa quel volano?
E nel caso monti quel kit e voglia eliminare la batteria...l'impianto da ordinare (parlo proprio di cavi e guaine, non di raddrizzatori e bobine che sono compresi nel kit) resterebbe quello originale per batteria? (restando nell'idea della modifica che può riportare facilmente allo stato originale, quindi reversibile)...
è fattibile come cosa? Quel kit con l'impianto normale...
Ragazzi perdonate le migliaia di domande ma prima di ordinare i pezzi e partire col rimontaggio appena ripresa la vespa dal carrozziere vorrei avere le idee ben chiare sul da farsi e terminare tutto in breve tempo...