
Originariamente Scritto da
Vespa979
Povero 177...

... rimarrà a secco di benzina con quel 20/17...

Puoi montare l'impianto elettrico per la versione a batteria e utilizzarlo con la nuova accensione elettronica, (la centralina in foto dovrebbe avere il pin per il collegamanto alla batteria) altrimenti escludi il tutto.
Il 177 in ghisa bisogna settarlo bene, nel senso che ha bisogno di una buona regolazione della carburazione per utilizzarlo senza rischio di riscaldarsi troppo, L'estate scosa un amico lo ha tenuto sotto la sua vnb3 settato così: 24/24G con scatola e filtro T5, albero piaggio reimbiellato, cambio vbb1 4 marce,campana con molle pinasco e bicchierini forati con anello di rinforzo saldato, tutti i cuscinetti nuovi; marmitta tipo originale modificata nelle paratie interne con aumento del volume interno, e saldando due uscite di diametro maggiore accensione originale a puntine e condensatore esterno,volano originale.
Dopo il periodo di rodaggio e una miglior configuarazione di getti, la vespa andava una bellezza, motore molto coppioso ai bassi e buon allungo, i rapporti si son rilevati di lunghezza giusta. In salita tieni il passo di un buon 200,(l'unico limite e quello strutturale delle ruotine da 8" che non ti permettono una guida veloce nelle curve più accentuate) e in pianura ha una velocità di crocera senza eccessivo sforzo di 85/90km/h
E' stata provata anche una semiespansione, ma non ha guadagnato molto, e c'è il problema che tocca l'asfalto con facilità negli avvallamanti e nelle pieghe al limite.
Montanto un volano leggero, perderesti molto delle prestazioni per cui è stato concepito questo cilindro,
