Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: La storia inizia così...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Per me il filtro non va bene,dovrai prenderne uno adatto al tuo carburatore, che se non sbaglio dovrebbe essere un dell' orto 20/17c.
    Al limite (non sono sicuro che sia possibile) pottesti provare a prelevare la retina del filtro buono e metterla sul filtro originale,dopo averla tagliata ad hoc.
    Comunque il filtro originale penso si trova traquillamente ai mercatini,però non prendere quelli rifatti oggi con la spugna blu.
    Per qunato riguarda la modifica all'impianto elettrico non so dirti...
    Ultima modifica di d.uca23; 25-01-13 alle 12:40

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Povero 177...... rimarrà a secco di benzina con quel 20/17...
    Puoi montare l'impianto elettrico per la versione a batteria e utilizzarlo con la nuova accensione elettronica, (la centralina in foto dovrebbe avere il pin per il collegamanto alla batteria) altrimenti escludi il tutto.
    Il 177 in ghisa bisogna settarlo bene, nel senso che ha bisogno di una buona regolazione della carburazione per utilizzarlo senza rischio di riscaldarsi troppo, L'estate scosa un amico lo ha tenuto sotto la sua vnb3 settato così: 24/24G con scatola e filtro T5, albero piaggio reimbiellato, cambio vbb1 4 marce,campana con molle pinasco e bicchierini forati con anello di rinforzo saldato, tutti i cuscinetti nuovi; marmitta tipo originale modificata nelle paratie interne con aumento del volume interno, e saldando due uscite di diametro maggiore accensione originale a puntine e condensatore esterno,volano originale.
    Dopo il periodo di rodaggio e una miglior configuarazione di getti, la vespa andava una bellezza, motore molto coppioso ai bassi e buon allungo, i rapporti si son rilevati di lunghezza giusta. In salita tieni il passo di un buon 200,(l'unico limite e quello strutturale delle ruotine da 8" che non ti permettono una guida veloce nelle curve più accentuate) e in pianura ha una velocità di crocera senza eccessivo sforzo di 85/90km/h
    E' stata provata anche una semiespansione, ma non ha guadagnato molto, e c'è il problema che tocca l'asfalto con facilità negli avvallamanti e nelle pieghe al limite.
    Montanto un volano leggero, perderesti molto delle prestazioni per cui è stato concepito questo cilindro,

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di riccardo_50r1973
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Caselle di Maltignano (AP)
    Età
    35
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    15

    Question Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Povero 177...... rimarrà a secco di benzina con quel 20/17...
    Puoi montare l'impianto elettrico per la versione a batteria e utilizzarlo con la nuova accensione elettronica, (la centralina in foto dovrebbe avere il pin per il collegamanto alla batteria) altrimenti escludi il tutto.
    Il 177 in ghisa bisogna settarlo bene, nel senso che ha bisogno di una buona regolazione della carburazione per utilizzarlo senza rischio di riscaldarsi troppo, L'estate scosa un amico lo ha tenuto sotto la sua vnb3 settato così: 24/24G con scatola e filtro T5, albero piaggio reimbiellato, cambio vbb1 4 marce,campana con molle pinasco e bicchierini forati con anello di rinforzo saldato, tutti i cuscinetti nuovi; marmitta tipo originale modificata nelle paratie interne con aumento del volume interno, e saldando due uscite di diametro maggiore accensione originale a puntine e condensatore esterno,volano originale.
    Dopo il periodo di rodaggio e una miglior configuarazione di getti, la vespa andava una bellezza, motore molto coppioso ai bassi e buon allungo, i rapporti si son rilevati di lunghezza giusta. In salita tieni il passo di un buon 200,(l'unico limite e quello strutturale delle ruotine da 8" che non ti permettono una guida veloce nelle curve più accentuate) e in pianura ha una velocità di crocera senza eccessivo sforzo di 85/90km/h
    E' stata provata anche una semiespansione, ma non ha guadagnato molto, e c'è il problema che tocca l'asfalto con facilità negli avvallamanti e nelle pieghe al limite.
    Montanto un volano leggero, perderesti molto delle prestazioni per cui è stato concepito questo cilindro,
    Il fatto è che voglio eliminare la batteria e l'accensione a puntine, utilizzando l'impianto (guaine e cavi elettrici) originale e montando quel kit di conversione...è possibile? La batteria la voglio togliere...

    Per quanto riguarda il fatto delle "ruotine" da 8, stavo pensando ai cerchi del GS 150, stesso attacco a 4 bulloni ma gomme da 10...esteticamente non è che mi piacciano un gran che e con l'originalità della vespa non c'entrano nulla, ma sicuramente ne guadagno in guidabilità...

    Per la marmitta, pensavo ad una PX, andare a modificare la sua mi pare tempo sprecato, anche perchè non è messa molto bene...
    il volano di quel kit sopra non sò quanto pesa...bho...

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo_50r1973 Visualizza Messaggio
    Il fatto è che voglio eliminare la batteria e l'accensione a puntine, utilizzando l'impianto (guaine e cavi elettrici) originale e montando quel kit di conversione...è possibile? La batteria la voglio togliere...

    ...

    Per quanto riguarda il fatto delle "ruotine" da 8, stavo pensando ai cerchi del GS 150, stesso attacco a 4 bulloni ma gomme da 10...esteticamente non è che mi piacciano un gran che e con l'originalità della vespa non c'entrano nulla, ma sicuramente ne guadagno in guidabilità...

    Trovarli originali, (per vs4 e precedenti) non è facile e ti chiedono diversi euri... rifatti si trovano con un po' di pazienza sulle 200/220€.

    Per la marmitta, pensavo ad una PX, andare a modificare la sua mi pare tempo sprecato, anche perchè non è messa molto bene...
    il volano di quel kit sopra non sò quanto pesa...bho...
    Per la marmitta...segui il consiglio sopra, e una volta decisa la configuazione contatta l'utente Mega, per farti consigliare la migliore megadella adatta.
    Per il peso del volano, contatta il venditore e glielo chiedi.
    Ultima modifica di Vespa979; 25-01-13 alle 13:52

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di riccardo_50r1973
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Caselle di Maltignano (AP)
    Età
    35
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio

    Trovarli originali, (per vs4 e precedenti) non è facile e ti chiedono diversi euri... rifatti si trovano con un po' di pazienza sulle 200/220€.
    Guarda...non sò come sono fatti e se qualcuno di voi ne ha acquistati, ma su ebay, motocapuano.it ne vende a 60 euro l'uno, spedizioni escluse
    CERCHIO STELLA RUOTA 10" ACCIAIO PER VESPA GS 150 | eBay

    Piuttosto, mettendo quei cerchi, avrò sempre il "tamburino" da 8 per quanto riguarda l'impianto frenante...
    dite che quelle ganasce newfren tutte segate migliorino effettivamente qualcosina nella frenata...o sono una cag*ta ?

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    Si, i cerchi del gs 150 vanno anche bene,ecco quelli su sip:Cerchio forma di stella per | SIP-Scootershop.com
    Però non saprei esteticamente,mi sa che faranno uno strano effetto sulla vbb
    Ultima modifica di d.uca23; 25-01-13 alle 14:11

  7. #7
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    38
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: La storia inizia così...

    secondo me: blocco originale, termica pinasco 177 due travasi, carburatore 20/20, marmitta px e rapporti originali. Accensione originale a puntine, ricabli tutto lo statote, con punte e condensatore ed occhio a nn scaldarlo troppo, e spera di esser fortunato a prendere uno non economico che si brucia subito...
    Ruote originali da 8', molto agili e divertenti. Se vuoi passare a quelle da 10' sai che ci vuole la forca pk, lascia stare i cerchi gs o scordati il freno anteriore (tocchi ad ogni frenata anche con molla rinforzata) anche se senza anteriore fai molta strada comunque (ci ho girato 2 anni) bastano le ganasce nuove al posteriore(blocco px) ed il freno motore ;)
    Se vuoi passare all'elettronica ti conviene allora il blocco px, ed hai anche più scelta sui cilindri..
    Ciao Scoppiato ;)!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •