Oggi pomeriggio ho trovato un pò di tempo e ho rimesso le mani sulla vecchietta.
Per prima cosa sono andato a comprare diluente nitro, spugnette abrasive e pennello.
Tornato a casa ho iniziato a sverniciare.
Devo dire che la vernice blu in superficie va via molto facilmente e si arriva "rapidamente" allo strato successivo di color grigio che credo proprio sia aggrappante.
Quindi come prima fase ho deciso che porterò via tutto il blu, per poi concentrarmi sul grigio più ostinatoprima di arrivare al colore originale.
Problemi di oggi?
Due, se problemi si possono chiamare.
- Il 1* riguarda la carrozzeria. Vicino al nasello anteriore ho trovato un punto in cui dopo aver asportato la vernice blu,lo strato grigio non c'è e non si vede il colore originale ma un colore che da sul bianco e che ad occhio sembrerebbe quasi stucco.Bho?! Non sò di cosa si tratti...appena torna la luce mi metterò a trattar bene la zona sperando che sotto quella tinta venga fuori l'originale, ma ne dubito fortemente.
- Il 2* "problema" è che quando sono andato a staccare il logo Piaggio rettangolare sullo scudo, è venuta solo la parte in plastica anteriore, il resto ho dovuto portarlo via con un raschietto. Tutto questo molto probabilmente perchè, dato che lo stemma era sopra la vernice blu, il vecchio proprietario lo ha rimosso per riverniciare e lo ha poi riattaccato con qualche Megacollappiccicosa
Posto delle foto del lavoro e dei "problemini"![]()
Sotto un veicolo riverniciato le sorprese sono d'obbligo.
Ma a parte le piccole stuccature la vernice sottostante sembra solo grattata ma non messa proprio male. Almeno sullo scudo non vedo grossi danni.
Al lavoro ultimato poi decidi come intervenire.
Lo scudetto è recuperabile. Se riesci a riprodurre le parti cromate interne (cosa più difficile) puoi spianarlo da dietro e riverniciarlo nei suoi colori.
Io ho provato a verniciare le parti cromate con bomboletta effetto cromo, dopo aver colorato e mascerato le parti blu e azzurre.
Non è la cromatura originale . . . ma può andare se ti esce bene la spruzzata.![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Quella sotto al blu che si vede in foto non è la vernice originale, è l'aggrappante, di colore grigio chiaro...guarda la foto in allegato...
Per quanto riguarda lo scudetto sinceramente avevo pensato di fare una cosa del genere, dato che l'ho già fatto con uno stemma fiat con cui ho avuto lo stesso problema, che però era più grande e con meno "dettagli" e venature.
Oppure alla prossima mostra scambio se avrò fortuna ne troverò uno già bello usurato, anche se credo che la ricerca non sarà molto facile, dato che non è una semplice targhetta Vespa coi ribattini o una di quelle piaggio più recenti che sono semplicemente avvitate (tipo quele sul nasello dei PX).
PS: la foto non si legge molto bene...c'è scritto "strato superficiale blu" - "aggrappante grigio" - "vernice originale"
Quindi è ancora tutta da scoprire![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Pian piano stiamo andando avanti con la vecchietta...
ho riportato il telaio a nudo, smontando tutto ciò che gli avevo lasciato addosso...
l'avevamo lasciata così:
pre smontaggio totale.jpg posteriore vespa.jpg sotto pianale.jpg
ho iniziato smontando il cavalletto...poi il "sistema freno posteriore" inventato dal vecchio proprietario:
prima: sistema guaina freno.jpg dopo: sistema guaina freno 3.jpg sistema guaina freno 1.jpg sistema guaina freno 2.jpg
smontati i listelli pedana, questo è quello che ne è rimasto:
resto dei listelli.jpg
successivamente sono passato al pedale del freno posteriore, al portaruota di scorta e al "sedere" della vespa...tolti fanale posteriore e portatarga:
fanale e portatarga prima.jpg
A questo punto, rimasta nuda, sono andato a togliere le schifezza che il tempo e i topi avevano portato nella sua pancia:
tana topi.jpg pulizia tana topi.jpg
Passato il tubo dell'aspirapolvere per togliere tutto lo schifo nel tunnel centrale, ho "catalogato" le schifezze e li in mezzo, oltre a vari pezzi di ex guarnizioni sotto bordo serbatoio, ho trovato dei reperti interessanti
pulizia tana topi-ritrovamenti.jpg
Fatto tutto ciò, dopo aver dedicato una preghiera ai martiri dello smontaggio rimasti vittime a causa della ruggine che neppure il caro e vecchio svitol è riuscito a smuovere ed "addolcire" ...
martiri della vecchiaia.jpg
...ho dato una bella ciffata generale...
ciffata.jpg ciffata sotto.jpg