Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Tubo benzina vespa Cosa, non si toglie

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tubo benzina vespa Cosa, non si toglie

    Anch'io lo cambiai perchè secco. Avendo avuto esperienza solo con la mia V, dove il serbatoio, dopo averlo svitato, si poteva alzare, ruotare e appoggiare al telaio, di traverso, ho pensato che la stessa operazione fosse possibile anche sulla Cosa... Niente di più sbagliato! Il tubo era talmente rigido che appena ho alzato di un paio di cm il serbatoio, ho sentito lo scroscio di miscela per terra.
    Il vecchio tubi sembrava di plastica, da quanto era rinsecchito. L'ho sostituito con un tubo trecciato nero (che ho usato anche per il liquido dei freni) e per riposizionarlo, l'ho fissato al serbatoio, poi l'ho tirato (ma non troppo) da dove esce dal telaio e l'ho tagliato a misura sul carburatore. Ho smontato il rubinetto elettrico e ho fissato il tubo con una fascetta da elettricista abbastanza larga.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  2. #2
    L'avatar di maprix
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Genova
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Tubo benzina vespa Cosa, non si toglie

    Fose 60cm sono un po' troppi. Stamattina soprattutto in discesa, il che mi fa pensare, dava dei vuoti come per spegnersi.
    Anche prima di richiudere il coperchio della vaschetta ho faticato a far uscire benzina dal tubo....ma davo la colpa a qualche bolla d'aria. Invece mi sa che la benzina arriva proprio a pelo al carburatore, e notavo che in salita invece va tutto bene.
    Spero tanto che 1 o 2 cm bastino a risolvere tutto. Mi viene solo male al pensiero di riaprire il tubo perchè ho più di mezzo serbatoio pieno, bella caz...ta non avere un rubinetto sul serbatoio.

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tubo benzina vespa Cosa, non si toglie

    Puoi fare così:
    Chiudi il rubinetto automatico e sviti il bulloncino da 6 che lo tiene al corpo del carburatore.
    Con una pinza a scatto o "grip", oppure prendi le pinze apposite per chiudere i tubi e stringi il tubo vicino al buco dove esce dal telaio. Dopo hai due alternative. Sviti il rubinetto e accorci il tubo oppure puoi svuotare il serbatoio in una tanica o dove preferisci, rimonti il rubinetto, accorci il tubo e lo riattacchi al rubinetto e rimetti il carburante nel serbatoio.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  4. #4
    L'avatar di maprix
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Genova
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Tubo benzina vespa Cosa, non si toglie

    grazie del consiglio, oggi utilizzando una pinza a grip sono riuscito ad accorciare il tubo senza far uscire una goccia. Ad occhio ho accorciato di un pochino che poi misurato era 35mm, quindi sono arrivato ad un totale di 56,5cm.
    2012-05-07-460_2.jpg

    Non mi sembra di avere più i mancamenti di prima con la tendenza a spegnersi, ma comunque c'è qualcosa che non va. Ai bassi ho da paura l'effetto mitraglietta e nei "molla- riaccelera" i vuoti sono pazzeschi. Un pochino me lo faceva anche prima di cambiare il tubo.....ma proprio non cosi. Boh....

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Tubo benzina vespa Cosa, non si toglie

    sicuro di aver rimontato tutto per bene? mica il motore resta su di giri in rilascio o trovi sporco di benzina dietro al carter e ti si ingolfa spesso il motore? da quanto tempo/km non cambi la spina del carburatore?
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  6. #6
    L'avatar di maprix
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Genova
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Tubo benzina vespa Cosa, non si toglie

    oggi ho ricontrollare e mi sembra montato tutto per benino. Non ho idea di quanti km abbia il cono perché l'ho presa da poco ma onestamente non ho visto perdite da qualche parte.
    Il vecchio propietario mi ha detto di aver messo i getti piu' grossi, ma non ho idea di quanti e quali. Tralasciando un attimo il cambio del tubo, i sintomi sono questi:
    accelerando da fermo a coperchio carburo aperto, senti il rumore Uoo....uoo....uoo...sa molto di sfiatare aria.
    Al mattino a freddo fa un fumo allucinante e andando piano per farla scaldare sembra davvero una mitragliatrice (miscela grassa?), ma anche la sera a velocità bassa costante tartaglia tantissimo, hai dei piccoli vuoti e se mi fermo ai semafori, qualche volta non tiene bene il minimo e quando riparto devo accelerare x bene perché se no tende a morire come quasi si ingolfasse o sedesse.
    Altra cosa, se mi fermo x cinque minuti con motore caldo, a volte parte alla prima e a volte alla terza o quarta accelerando. Leggendo nel forum, oggi ho controllato quella vite da 6 di lato x il minimo ed era aperta di quattro giri, l'ho messa a 2 giri e mezzo ma é migliorata forse un pochino...niente de che.
    Tutto questo sparisce quando accelero x benino e supero i 3000giri, a quel punto diventa perfetta..
    Qualsiasi consiglio é ben accetto x favore.

  7. #7
    L'avatar di maprix
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Genova
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Tubo benzina vespa Cosa, non si toglie

    piccolo aggiornamento.
    Stamattina in discesa e con il serbatoio in riserva, mi si è spenta di nuovo più volte e solo in pianura si riaccendeva...mi sono rotto e ho tagliato ancora il tubo. Sono arrivato a 50cme spero sia l'ultima volta. Per quanto rigurarda i problemi ai bassi giri, ho smontato il getto del minimo e ho trovato questo, 45/140:
    getto minimo.jpg

    se non sbaglio l'originale dovrebbe essere 45/100. Potrebbe essere questa la causa dei miei problemi, cosa fa un getto più grande??
    Getto massimo invece è l'originale, 160 BE5 85.

    Mi hanno detto anche che avevo una candela sbagliata, tipo per BMW:
    candela.jpg

    allora ho comprato questa:
    candela nuova.jpg

    ma non è cambiato proprio niente.

    Per favore...Consigli...consigli...consigli..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •