Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Che tipo di vernice è la Max-Mayer?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Che tipo di vernice è la Max-Mayer?

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Ci sono e come. Se devi riverniciare un PX o un PK puoi farlo pure acrilico.
    Se devi far verniciare una vespa ante 80 e vuoi fare un restauro corretto usa la bilux nitro che è la vernice che più si avvicina per tipo e metodo alle originali.

    Poi devi trovare un carrozziere di esperienza che te la faccia alla nitro.
    Sai se una delle due deve essere lucidata dopo essere data?

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Che tipo di vernice è la Max-Mayer?

    Solo la nitro va lucidata a fine lavori.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Che tipo di vernice è la Max-Mayer?

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Solo la nitro va lucidata a fine lavori.
    Ok ho sentito e letto che però la bilux nella parte del serbatoio ci sono problemi dato che la benzina si comporta come un solvente fino a rimuovere la vernice stessa.
    A questo punto penso sia più idonea quella Acrilica sia per non trovarsi in situazioni spiacevoli dopo pochi pieni di benzina e anche se per verniciare una special tutta questa differenza non si noti in fatto di tonalità.
    Concordate?

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Che tipo di vernice è la Max-Mayer?

    Non concordo per niente. Ho tutte le vespe fatte alla nitro. Di scolature di benzina ne ho collezionate non decine ma centinaia per via dei benzinai minchia.
    Non si è mai sverniciato nulla.
    Per sverniciare devi buttare diluente nitro e strofinare.

    Detto questo, la vespa è tua e la puoi verniciare anche a smalto per porte se ti piace.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Che tipo di vernice è la Max-Mayer?

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Non concordo per niente. Ho tutte le vespe fatte alla nitro. Di scolature di benzina ne ho collezionate non decine ma centinaia per via dei benzinai minchia.
    Non si è mai sverniciato nulla.
    Per sverniciare devi buttare diluente nitro e strofinare.

    Detto questo, la vespa è tua e la puoi verniciare anche a smalto per porte se ti piace.
    Grazie per la risposta e della tua valutazione.

    A questo punto però sono curioso di sapere se qualcuno le ha fatte in acrilico e se ha trovato differenze notevoli su tonalità e comportamento nella vernice.

    Vorrei fare un buon restauro con un bel colore Rosso Corsa.

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Che tipo di vernice è la Max-Mayer?

    Citazione Originariamente Scritto da fabietto78 Visualizza Messaggio
    Ok ho sentito e letto che però la bilux nella parte del serbatoio ci sono problemi dato che la benzina si comporta come un solvente fino a rimuovere la vernice stessa.
    A questo punto penso sia più idonea quella Acrilica sia per non trovarsi in situazioni spiacevoli dopo pochi pieni di benzina e anche se per verniciare una special tutta questa differenza non si noti in fatto di tonalità.
    Concordate?
    E secondo te, in decenni che si è usata la nitro, cosa sarebbe dovuto succedere a tutti i serbatoi di vespe e moto varie? Eppure, basta guardare un conservato per notare che la vernice sotto sella è, in genere, meglio conservata di quella del resto della carrozzeria, rovinata da sole ed agenti atmosferici.

    Comunque, naturalmente, sei libero di farla col tipo di vernice che preferisci, basta che poi non dici che è restaurata come da origine.

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Che tipo di vernice è la Max-Mayer?

    Bilux lucido diretto,usato per queste due mie vespe.Baganedda ne ha viste di cotte e di crude
    http://old.vesparesources.com/restau...per-150-a.html

    http://old.vesparesources.com/restau...us-rallam.html
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di Insubrico
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Hannover
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Che tipo di vernice è la Max-Mayer?

    Io ho comprato settimana scorsa la vernice per la mia ET3 del 1981.
    Sono andato in colorificio a farmi fare la vernice perché il carrozziere aveva qualche dubbio sulla tipologia da usare; il venditore mi ha spiegato che le vespe fatte prima del 1980 erano verniciate a nitro e quindi per fare un lavoro che rispetti la totale originalità dovresti farti fare una Bilux, mentre dal 1980 in poi la verniciatura è eseguita con vernici bicomponente, e quindi devi farti fare una Duralit.
    Il venditore mi ha anche detto che, poiché la vernice nitro è in disuso per ragioni ambientali e di conseguenza difficile da reperire, ai fini di iscrizione ai registri storici, la FMI accetta anche veicoli verniciati con bicomponente, anche se in origine verniciati a nitro.
    La differenza tra le due tipologie di vernice, tralasciandone la chimica, sta nel fatto che le bicomponenti sono più resistenti e lucide delle nitro, che difatti vanno lucidate (meccanicamente, non con uno strato di vernice trasparente lucida!) a verniciatura ultimata.

    ciao

  9. #9
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Che tipo di vernice è la Max-Mayer?

    Citazione Originariamente Scritto da Insubrico Visualizza Messaggio
    Io ho comprato settimana scorsa la vernice per la mia ET3 del 1981.
    Sono andato in colorificio a farmi fare la vernice perché il carrozziere aveva qualche dubbio sulla tipologia da usare; il venditore mi ha spiegato che le vespe fatte prima del 1980 erano verniciate a nitro e quindi per fare un lavoro che rispetti la totale originalità dovresti farti fare una Bilux, mentre dal 1980 in poi la verniciatura è eseguita con vernici bicomponente, e quindi devi farti fare una Duralit.
    Il venditore mi ha anche detto che, poiché la vernice nitro è in disuso per ragioni ambientali e di conseguenza difficile da reperire, ai fini di iscrizione ai registri storici, la FMI accetta anche veicoli verniciati con bicomponente, anche se in origine verniciati a nitro.
    La differenza tra le due tipologie di vernice, tralasciandone la chimica, sta nel fatto che le bicomponenti sono più resistenti e lucide delle nitro, che difatti vanno lucidate (meccanicamente, non con uno strato di vernice trasparente lucida!) a verniciatura ultimata.

    ciao
    Perfetto grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •