Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 40 di 40

Discussione: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

  1. #26
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    Se tiene la simoni servirà,anzi dovrebbe pure basettare il cilindro per avere le fasi ottimali con cui lavora la D&F.
    Se lascia la configurazione così va meglio con la proma
    hai ragione. a questo punto bisogna capire se terrà su la simonini o metterà una a banana
    - se metti la proma/polini a banana andrà bene ai bassi e potrai tenere quei rapporti
    - se metti la simonini come ha detto special dave dovrai camiare pignone accorciando i rapporti e per farla lavorare bene portare le fasi sui 185 di scarico se non erro.

    la prima opzione è la meno dispendiosa sia di soldi che di tempo oltre che la migliore ai bassi regimi.
    la seconda invece è più complicata ma rende parcchio agli alti regimi.
    a te la scelta.
    (ti chiedo scusa che quando ti ho consigliato le varie cose non ti ho chiesto della marmitta. ho fatto confusione con un altro utente che doveva montare assolutamente la leovince a banana)

  2. #27

    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    padova
    Età
    34
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    allora grazie ancora a tutti!

    per quanto riguarda la marmitta tengo la simonini D&F percè era il mio sogno da sempre poterla montare...e anche perchè mi fa meno rumore della proma svuotata che sembra un aereo!!

    quindi facciamo un attimo un altro riassuntino:
    motore 102 polini con testa in alluminio(100eu)
    collettore lamellare mrt (140eu)da 24 con carburatore 24/24 dell'orto fatto da polini con getto del max da 100-102,starter da 60 come consigliato da polini(90eu)
    frizione 4 dischi con molla
    albero anticipato mazzucchelli supercompetizione da 43 cono da 19...(90eu)
    rapporti ora ho i 24/72 denti dritti, proprio obbligatorio cambiarli?quanto mi costeranno?
    accensione originale a puntine , volano originale che mi pare sia da 1,5kg se non erro,anche se mi sembra più pesante a tatto..

    ricordo che è un 50l a tre marce con ruote da 9''...e non da 10'' che mi dicono influiscono molto...

    poi per quanto riguarda i lavori da fare sul motore io in materia arrivo fino a raccordare i carter al cilindro e al collettore...poi comunque ho un amico che mi segue in tutti i lavori e che ne sa abbastanza di motori...quindi se ci sono altri lavori specifici da fare sul motore ditemi pure, anche perchè con tutti i soldi che ci sto spendendo non vorrei trovarmi con un lavoro mediocre...

    grazie ancora a tutti!! non vedo l'ora di iniziare i lavori!

  3. #28
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    Beh allora comincio a dirti che dovresti combiare le ruote con quelle da 10" ma non è un problema. Con la configurazione di cui abbiamo parlato e le ruote da 10" la primaria risulterebbe lunga. Con quelle da 9" il contrario, risulterebbe cortina ma te la cosiglio comunque. Dapprima la monti originale. Poi magari se non ti soddisfa fai sempre in tempo ad allungare o accorciare.
    Quindi primaria ok.
    Per la marmitta ok ma bisognerà rifasare il cilindro perchè le fasi possano adattarsi alla marmitta. Ma sarà l'ultima cosa che faremo.

  4. #29
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    Frizione ti consiglierei la 3 dischi rinforzata perchè la 4 dischi da sempre rogne di slittamento.

  5. #30

    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    padova
    Età
    34
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    Citazione Originariamente Scritto da leodo Visualizza Messaggio
    Beh allora comincio a dirti che dovresti combiare le ruote con quelle da 10" ma non è un problema. Con la configurazione di cui abbiamo parlato e le ruote da 10" la primaria risulterebbe lunga. Con quelle da 9" il contrario, risulterebbe cortina ma te la cosiglio comunque. Dapprima la monti originale. Poi magari se non ti soddisfa fai sempre in tempo ad allungare o accorciare.
    Quindi primaria ok.
    Per la marmitta ok ma bisognerà rifasare il cilindro perchè le fasi possano adattarsi alla marmitta. Ma sarà l'ultima cosa che faremo.
    con le ruote da 9 e la configurazione che che ho adesso la prima marcia è cortissima...si è allungata un attimino con la simonini ma è sempre corta...comunque per il momento non vorrei spenderci altri soldi..magari il mese prossimo...

    per quanto riguarda rifasare il cilindro rifaso a quanto?

  6. #31

    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    padova
    Età
    34
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    Citazione Originariamente Scritto da leodo Visualizza Messaggio
    Frizione ti consiglierei la 3 dischi rinforzata perchè la 4 dischi da sempre rogne di slittamento.

    per il momento la frizione a 4 dischi non mi ha mai dato problemi di slittamento...anzi quando all'inizio mollavo la frizione di colpo mi si alzava la vespa...stupendo!però ho smesso presto onde evitare di rovinarla troppo...l'ho smontata ed è ancora perfetta...quindi terrei questa...e comunque ripeto vorrei evitare di spendere altri soldi...sono già arrivato a 400

  7. #32
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    Citazione Originariamente Scritto da sfavuz Visualizza Messaggio
    per quanto riguarda rifasare il cilindro rifaso a quanto?
    Te lo sapró dire con certezza.

    Ah per fare il lamellare puoi ispirarti a queste lavorazioni ottime: http://old.vesparesources.com/tuning...ni-m1-2is.html

  8. #33
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    Citazione Originariamente Scritto da sfavuz Visualizza Messaggio
    per il momento la frizione a 4 dischi non mi ha mai dato problemi di slittamento...anzi quando all'inizio mollavo la frizione di colpo mi si alzava la vespa...stupendo!però ho smesso presto onde evitare di rovinarla troppo...l'ho smontata ed è ancora perfetta...quindi terrei questa...e comunque ripeto vorrei evitare di spendere altri soldi...sono già arrivato a 400
    Allora la 4 dischi va benissimo. Te lo dicevo solo perchè di solito da problemi e ti sconsigliavo di comprarla nuova. Ma se c'e l'hai già e funziona bene no problem, anzi meglio!!!

  9. #34

    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    padova
    Età
    34
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    Citazione Originariamente Scritto da leodo Visualizza Messaggio
    Allora la 4 dischi va benissimo. Te lo dicevo solo perchè di solito da problemi e ti sconsigliavo di comprarla nuova. Ma se c'e l'hai già e funziona bene no problem, anzi meglio!!!

    ma ascolta vedo che sei di padova...visto che mi sembra tu ne sappia abbastanza di queste cose ti andrebbe se ci beccassimo per darmi qualche delucidazione in più? perchè il tipo che mi aiuta ne sa di motori ma non di vespe in particolare...

  10. #35
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    Di che anno sei tu? Sei del centro?


    Wow, 1000 messaggi!!!

  11. #36

    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    padova
    Età
    34
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    Citazione Originariamente Scritto da leodo Visualizza Messaggio
    Di che anno sei tu? Sei del centro?


    Wow, 1000 messaggi!!!

    del 90...no sono della guizza...

  12. #37

    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    padova
    Età
    34
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    allora, sono arrivati tutti i pezzi...
    raccordato il cilindro al carter...per il collettore da 24 il buco sul carter risulta più piccolo di circa 2mm per lato...per ora ho fatto una piccola lavorazione sui bordi per cercare di raccordare il tutto...ma rimane sempre circa la metà del collettore...devo lavorare anche all'interno e allargare il buco sul carter per tutta la lunghezza o lo lavoro solo sui bordi??

  13. #38
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    Imita queste lavorazioni. Il condotto della valvola deve essere il più ampio posibile. http://old.vesparesources.com/tuning...ni-m1-2is.html

  14. #39
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    Citazione Originariamente Scritto da leodo Visualizza Messaggio
    Imita queste lavorazioni. Il condotto della valvola deve essere il più ampio posibile. http://old.vesparesources.com/tuning...ni-m1-2is.html
    ciao!
    scusa potresti correggere il messaggio rimettendo il link? se lo clicko mi manda alla homepage del sito
    grazie
    ciao!

  15. #40

    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    padova
    Età
    34
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: aspirazione lamellare al carter e modifiche necessarie

    ciao a tutti!!
    ok allora montato tutto e stranamente funziona
    che rumorino che fa...quando apro con il filtro polini sembra una moto...comunque, ho qualche problemino,ovviamente...
    dovendo fare il rodaggio vorrei andare via abbastanza grasso di miscela, e di solito lo controllo dalla quantità di fumo dalla marmitta, ma anche facendo la miscela a tipo il 4-5% mi fa fumo solo quando la accendo,soprattutto se tiro l'aria...ho provato a regolare un pò la vite sul lato della miscelazione ma cambia poco...poi altro problema, la vespa non va bene su di giri..sembra quasi che faccia fatica ad andare su.cioè arrivo circa ai 50 con gas appena appena aperto e poi se provo ad andare un pochino più su non tira..siccome avevo il condensatore andato ho cambiato puntine e condensatore ma non riesco bene a registrarle...tenendo conto che ho l'albero anticipato devo anticipare anche le puntine?

    grazie in anticipo...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •