Eccomi...

Allora, l'Indesit è una bestia, ed è ESATTAMENTE quello che monta il "modello 2092" del mio avatar!

Vuoi che non lo conosco bene?

Pensa che è fatto apposta per spingere tutto il carico di biancheria ed acqua per scaricare (ci sono dei video su youtube) perchè come hai notato pure tu ha la pompa di scarico calettata direttamente sul motore, quindi per scaricare doveva centrifugare! (Beh, "semplicità vespistica"... )
In fase di lavaggio, il motore gira a circa 420 giri (il cesto a circa 60) al minuto, mentre in fase di scaricocentrifuga il cesto gira a circa 400, mentre il motore a 2800. Immagina che potenza (in proporzione) deve sprigionare...

Mi sembra che sul coperchio in plastica ci sono dei segni blu. Non vorrei ci fosse stata incollato sopra un'altra etichetta con dei dati elettrici aggiornati. Infatti nei vecchi tipi l'avvolgimento di lavaggio aveva bisogno di un condensatore da 13,5 microfarad, mentre quello per la centrifuga da ben 26, poi hanno unificato a 26 tutto l'impianto, e quindi anche lo schema elettrico di tutta la lavatrice ha "perso" un condensatore.
La vite arrugginita che esce dal rotore lato pompa di scarico la sviti in senso orario con l'aiuto di un po' di svitol: è l'unica a filettatura inversa. Così come giustamente puoi levare la puleggia rotta dall'altro lato svitando la vitina che lo fissa all'albero. Occhio che è tenera (svitol anche qui?), e spesso si tronca! Al limite userai un estrattore per sfilare la puleggia dall'albero.

Non so aiutarti molto a livello di collegamenti elettrici (non ricordo in che modo va collegato in parallelo il condensatore). So solo che il filo "S" centrale è quello comune, il "10" e il "4" sono per la centrifuga mentre gli "11" e "13" sono per il lavaggio, nei due sensi (o è l'esatto opposto: 10+4 lavaggio e 11+13 centrifuga, ma spero di ricordarmi bene). Cioè: collegando "S" con "11" hai la rotazione a bassa velocità in un senso, mentre "S" con "13" quella nell'altro.
Ma su questo so dirti poco, perchè le mie conoscenze si fermano a livello meccanico, non elettrico o elettronico...

Occhio a non tenerlo acceso per troppo tempo (scalda, come tutti), ma tanto ha la protezione termica...