Però va detto che per l'uso lavatricistico quei motori sono regolati da un timer che fa fare loro sì le inversioni (per non appallottolare il carico da lavare), ma anche delle pause per farli raffreddare.
Vabbè che devono "tirarsi appresso" un carico di panni bagnati (anche se il rapporto di riduzione effettuato dalle due pulegge -motore e cestello- rende possibile questo sforzo, ma se vedeste le differenze di diametro tra le pulegge dei modelli contemporanei scoprireste perchè un motore a spazzole, oppure un moderno trifase fanno come minimo 16.000 giri in centrifuga: hanno da trasformare tutta la velocità in coppia), ma mi domandavo se un utilizzo come questo possa permettersi di funzionare di continuo.
Penso comunque di sì: in fondo non deve fare sforzi di "trazione", ma deve solo "mangiare" spazzolando.