Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: RICOSTRUIRE/Riassemblare - Telaio 125 primavera

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    brescia
    Età
    41
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: RICOSTRURE/Riassemblare - Telaio 125 primavera

    Allora,
    premetto che non sono una smemorato che non sa cosa dice come molti di Voi hanno sopra lasciato intendere scrivendo, ho alle spalle diversi anni di giurisprudenza e senza prendere in mano codici o normative particolari, non vedo dove si configuri il reato che peraltro leggendo i commenti sopra leggo "" è illegale è illegale "" vi prego di darne un riferimento normativo se ne avete modo al fine di smentirmi e fare chiarezza.
    Punzonare con un numero seriale " n. di telaio " da scocca malandata e non utilizzabile su di una nuova, quindi non inventandolo, bensì riportarlo da un altro telaio con tanto di documenti originali a corredo ( carta di circolazione di proprietà della medesima persona ) non è reato a mio modesto parere.
    Eppure il pezzo in questione ( lamierato parte motore mi risulta essere lecito acquistarlo e non ne vedrei un utilizzo diverso da quello che ne vorrei fare io)

    Attendo considerazioni da parte Vostra.

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: RICOSTRURE/Rasseblare - Telaio 125 primavera

    Raf,la punzonatura,di un telaio,e' demandata unicamente alla Motorizzazione,dove ci si reca con il telaio nuovo unitamente alla fattura d'acquisto.Ora valuta tu,quello che e' giusto e quello che non lo e'.Almeno questo,e' quello che ho appreso qui su VR,leggiucchiando nel forum Pratiche,magistralmente moderato da Gipirat,al quale ci potremo rivolgere al fine di dirimere l'oggetto della contesa.

  3. #3

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    brescia
    Età
    41
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: RICOSTRURE/Rasseblare - Telaio 125 primavera

    Grazie Calabrone,
    la Tua quantomeno è una risposta volta alla risoluzione di un quesito e non come altri hanno subito pensato e accusato il sottoscritto di voler compiere atti illegali ... deplorevoli!!!
    Orbene, allora se acquisto una scocca vergine e dimostro di essere proprietario di un numero di telaio, posso ottenerne la punzonatura ufficiale da parte della motorizzazione civile.
    * Dichiarazione di lavoro fatto secondo "" la buona diligenza del padre di famiglia " da parte dell'officina che ha eseguito l'assemblaggio ( saldature )
    * Dimostrazione di provenienza lecita ( fattura d'acquisto dei lamierati)
    Credo che sia tutto !

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: RICOSTRURE/Rasseblare - Telaio 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da raffaele84 Visualizza Messaggio
    Grazie Calabrone,
    la Tua quantomeno è una risposta volta alla risoluzione di un quesito e non come altri hanno subito pensato e accusato il sottoscritto di voler compiere atti illegali ... deplorevoli!!!

    Premetto che,cosi al volo,la tua soluzione e' sembrata illegale,in quanto e' risaputo che NON si puo' fare da se.Quindi,le risposte viravano tutte sul farti soprassedere dalla tua decisione.Sicuramente,la colpa e' del fatto che tu disconoscevi questa normativa e di contro non puoi accusare gli altri se ne erano al corrente.
    Orbene, allora se acquisto una scocca vergine e dimostro di essere proprietario di un numero di telaio, posso ottenerne la punzonatura ufficiale da parte della motorizzazione civile.


    Per quanto mi ricordo,i numeri non li scegli tu e,sempre se non erro,hanno una loro logica in Motorizzazione.Comunque,sottoporro' a Gipirat questa discussione e lui ci...illuminera'
    * Dichiarazione di lavoro fatto secondo "" la buona diligenza del padre di famiglia " da parte dell'officina che ha eseguito l'assemblaggio ( saldature )
    * Dimostrazione di provenienza lecita ( fattura d'acquisto dei lamierati)
    Credo che sia tutto !
    Aspettiamo cosa ci dira',appena possibile,il nostro Gipirat.

  5. #5

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    brescia
    Età
    41
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: RICOSTRURE/Rasseblare - Telaio 125 primavera

    Aggiungo,
    il vecchio telaio, in parte ce l'ho ancora o meglio posso dimostrare che esiste e non più utilizzabile, poichè 7/8 anni orsono un caro amico di professione arredatore, mi propose una somma di danaro per acquistare la vespa in oggetto ( quella rottame ) all'epoca non in ottime condizioni pensai di venderla, ma quando mi spiego l'utilizzo che ne avrebbe fatto fui curioso di vedere il risultato finale così mi accordai e gliela diedi ( solo il telaio ) il motore rimase da me fino a ieri chiuso nel mio garage.
    Il risultato finale ? utilizzo il telaio della vespa e lo fece murare per metà in una parete di casa ottenendone un risultato splendido !!! immaginate di avere una vespa in salotto che esce dalla parete in diagonale, con i dovuti accorgimenti e modifiche sopra come tavolo una lastra di vetro trasparente e voilà, un risultato incredibile .....
    La mia vespa è lì e il numero di telaio ben leggibile.
    Appena ho modo di procurarmi una foto sarò lieto di postarla.

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: RICOSTRURE/Rasseblare - Telaio 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da raffaele84 Visualizza Messaggio
    Aggiungo,
    il vecchio telaio, in parte ce l'ho ancora o meglio posso dimostrare che esiste e non più utilizzabile, poichè 7/8 anni orsono un caro amico di professione arredatore, mi propose una somma di danaro per acquistare la vespa in oggetto ( quella rottame ) all'epoca non in ottime condizioni pensai di venderla, ma quando mi spiego l'utilizzo che ne avrebbe fatto fui curioso di vedere il risultato finale così mi accordai e gliela diedi ( solo il telaio ) il motore rimase da me fino a ieri chiuso nel mio garage.
    Il risultato finale ? utilizzo il telaio della vespa e lo fece murare per metà in una parete di casa ottenendone un risultato splendido !!! immaginate di avere una vespa in salotto che esce dalla parete in diagonale, con i dovuti accorgimenti e modifiche sopra come tavolo una lastra di vetro trasparente e voilà, un risultato incredibile .....
    La mia vespa è lì e il numero di telaio ben leggibile.
    Appena ho modo di procurarmi una foto sarò lieto di postarla.
    E noi saremmo ben lieti,se tu ci risparmiassi quella visione.Anticipatamente,personalmente,declino e ti ringrazio lo stesso.Ora,tornando in topic,segnalero' a Gipirat questo post.In attesa,ti auguro la buona serata.Emanuele

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: RICOSTRURE/Rasseblare - Telaio 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da raffaele84 Visualizza Messaggio
    Grazie Calabrone,
    la Tua quantomeno è una risposta volta alla risoluzione di un quesito e non come altri hanno subito pensato e accusato il sottoscritto di voler compiere atti illegali ... deplorevoli!!!
    Orbene, allora se acquisto una scocca vergine e dimostro di essere proprietario di un numero di telaio, posso ottenerne la punzonatura ufficiale da parte della motorizzazione civile.
    * Dichiarazione di lavoro fatto secondo "" la buona diligenza del padre di famiglia " da parte dell'officina che ha eseguito l'assemblaggio ( saldature )
    * Dimostrazione di provenienza lecita ( fattura d'acquisto dei lamierati)
    Credo che sia tutto !
    è illegale il procedimento da te in primis proposto.
    la ripunzonatura di un telaio è competenza esclusiva della motorizzazione civile, come ti ha detto Calabrone.

    Ovviamente se l'iter che intenderai seguire è quello qui sopra riportato, le cose cambiano - per riferimenti a norme e quant'alto il nostro Gipirat è il top
    qui c'è un'infarinata
    SOSTITUZIONE TELAIO O TELAIO ALTERATO, CONTRAFFATTO, ILLEGGIBILE

    Permettimi una nota: visto che hai mostrato un'istruzione elevata (la citazione in merito alla diligenza (=standard nell'esecuzione di una prestazione) nella responabilità contrattuale non è pane per tutti), forse potevi spiegarti meglio prima di partire in tromba.

    E' stato, quindi, un evidente malinteso.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: RICOSTRURE/Riassemblare - Telaio 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da raffaele84 Visualizza Messaggio
    Allora,
    p
    Punzonare con un numero seriale " n. di telaio " da scocca malandata e non utilizzabile su di una nuova, quindi non inventandolo, bensì riportarlo da un altro telaio con tanto di documenti originali a corredo ( carta di circolazione di proprietà della medesima persona ) non è reato a mio modesto parere.
    Eppure il pezzo in questione ( lamierato parte motore mi risulta essere lecito acquistarlo e non ne vedrei un utilizzo diverso da quello che ne vorrei fare io)

    Attendo considerazioni da parte Vostra.
    secondo me (se fatto in casa) si... visto che sei ferrato in giurisprudenza la tua condotta presenterebbe sicuramente tipicità antigiuridicità e colpevolezza...... la contraffazione non te la leverebbe nessuno.... l'unico organo deputato a ripunzonare (PERALTRO CON NUMERI DIVERSI.. MICA GLI STESSI) è la motorizzazione

    se fatto in motorizzazione (dove non "riportano" ma assegnano nuovo numero di telaio) sei in regola

    se non ho capito male il tuo telaio esiste ancora.... quindi dovresti:
    acquistare 1 nuovo telaio CON FATTURA
    rimontare tutto sul nuovo
    fare certificare da 1 officina che tutti i lavori sopno stati eseguiti ad hoc.. ecc. (ma controlla bene che forse la normativa prevede che debba essere proprio 1 officina a rimontare il tutto o quantomeno a dichiarare di averlo fatto)
    tagliare il pezzo di telaio con i numeri dal vecchio e portarlo con te in motorizzazione dove avrai preventivam preso appuntamento per la ripunzonatura




  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: RICOSTRURE/Riassemblare - Telaio 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    secondo me (se fatto in casa) si... visto che sei ferrato in giurisprudenza la tua condotta presenterebbe sicuramente tipicità antigiuridicità e colpevolezza...... la contraffazione non te la leverebbe nessuno.... l'unico organo deputato a ripunzonare (PERALTRO CON NUMERI DIVERSI.. MICA GLI STESSI) è la motorizzazione

    se fatto in motorizzazione (dove non "riportano" ma assegnano nuovo numero di telaio) sei in regola

    se non ho capito male il tuo telaio esiste ancora.... quindi dovresti:
    acquistare 1 nuovo telaio CON FATTURA
    rimontare tutto sul nuovo
    fare certificare da 1 officina che tutti i lavori sopno stati eseguiti ad hoc.. ecc. (ma controlla bene che forse la normativa prevede che debba essere proprio 1 officina a rimontare il tutto o quantomeno a dichiarare di averlo fatto)
    tagliare il pezzo di telaio con i numeri dal vecchio e portarlo con te in motorizzazione dove avrai preventivam preso appuntamento per la ripunzonatura

    Tutto abbastanza giusto, solo alcune precisazioni:
    - dopo aver chiesto la sostituzione del telaio in motorizzazione, per usura, incidente o altro, il giorno del collaudo si dovrà portare presso la sede anche il vecchio telaio, o almeno la parte del telaio contenente la punzonatura originale, insieme al nuovo telaio vergine completamente montato ed efficiente.
    - si dovrà consegnare anche la fattura d'acquisto del nuovo telaio, con la specifica del modello coerente con quello da sostituire.
    - la certificazione dei lavori può essere fatta anche da un meccanico "terzo", cioé che non li ha eseguiti personalmente, ma solo verificati. Il meccanico, autorizzato e regolarmente in attività, dovrà avere la sede dell'attività nella stessa provincia della sede di motorizzazione dove si presenta la richiesta di sostituzione.
    - dopo la punzonatura del nuovo telaio col nuovo numero progressivo (o la ripunzonatura del vecchio numero, possibile in alcuni casi), verrà emessa nuova carta di circolazione (si può chiedere che il vecchio libretto venga annullato per conservarlo) e, quindi, si dovrà aggiornare il CdP presso il PRA.

    La materia, come tutto quello che concerne i veicoli, è regolata dal nuovo codice della strada, decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni, nella fattispecie da questi due articoli:
    - Automobile Club d'Italia: Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
    - Automobile Club d'Italia: Appendice VII - Art. 233 (Punzonatura d'ufficio del numero di telaio)

    Ogni altra pratica e/o modifica del telaio, è illegale. Come è illegale punzonare da soli un telaio, anche solo per ripetere i numeri di un veicolo che ci è appartenuto. In alcuni casi può scattare anche la denuncia penale

    Ciao, Gino

    P.S.: solo una postilla: le forze dell'ordine, in particolare la Polizia Stradale, sono perfettamente attrezzate per verificare le punzonature dei veicoli e stabilire se sono originali o false, anche solo in parte!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •