Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: RICOSTRUIRE/Riassemblare - Telaio 125 primavera

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    brescia
    Età
    41
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: RICOSTRURE/Rasseblare - Telaio 125 primavera

    Grazie Calabrone,
    la Tua quantomeno è una risposta volta alla risoluzione di un quesito e non come altri hanno subito pensato e accusato il sottoscritto di voler compiere atti illegali ... deplorevoli!!!
    Orbene, allora se acquisto una scocca vergine e dimostro di essere proprietario di un numero di telaio, posso ottenerne la punzonatura ufficiale da parte della motorizzazione civile.
    * Dichiarazione di lavoro fatto secondo "" la buona diligenza del padre di famiglia " da parte dell'officina che ha eseguito l'assemblaggio ( saldature )
    * Dimostrazione di provenienza lecita ( fattura d'acquisto dei lamierati)
    Credo che sia tutto !

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: RICOSTRURE/Rasseblare - Telaio 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da raffaele84 Visualizza Messaggio
    Grazie Calabrone,
    la Tua quantomeno è una risposta volta alla risoluzione di un quesito e non come altri hanno subito pensato e accusato il sottoscritto di voler compiere atti illegali ... deplorevoli!!!

    Premetto che,cosi al volo,la tua soluzione e' sembrata illegale,in quanto e' risaputo che NON si puo' fare da se.Quindi,le risposte viravano tutte sul farti soprassedere dalla tua decisione.Sicuramente,la colpa e' del fatto che tu disconoscevi questa normativa e di contro non puoi accusare gli altri se ne erano al corrente.
    Orbene, allora se acquisto una scocca vergine e dimostro di essere proprietario di un numero di telaio, posso ottenerne la punzonatura ufficiale da parte della motorizzazione civile.


    Per quanto mi ricordo,i numeri non li scegli tu e,sempre se non erro,hanno una loro logica in Motorizzazione.Comunque,sottoporro' a Gipirat questa discussione e lui ci...illuminera'
    * Dichiarazione di lavoro fatto secondo "" la buona diligenza del padre di famiglia " da parte dell'officina che ha eseguito l'assemblaggio ( saldature )
    * Dimostrazione di provenienza lecita ( fattura d'acquisto dei lamierati)
    Credo che sia tutto !
    Aspettiamo cosa ci dira',appena possibile,il nostro Gipirat.

  3. #3

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    brescia
    Età
    41
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: RICOSTRURE/Rasseblare - Telaio 125 primavera

    Aggiungo,
    il vecchio telaio, in parte ce l'ho ancora o meglio posso dimostrare che esiste e non più utilizzabile, poichè 7/8 anni orsono un caro amico di professione arredatore, mi propose una somma di danaro per acquistare la vespa in oggetto ( quella rottame ) all'epoca non in ottime condizioni pensai di venderla, ma quando mi spiego l'utilizzo che ne avrebbe fatto fui curioso di vedere il risultato finale così mi accordai e gliela diedi ( solo il telaio ) il motore rimase da me fino a ieri chiuso nel mio garage.
    Il risultato finale ? utilizzo il telaio della vespa e lo fece murare per metà in una parete di casa ottenendone un risultato splendido !!! immaginate di avere una vespa in salotto che esce dalla parete in diagonale, con i dovuti accorgimenti e modifiche sopra come tavolo una lastra di vetro trasparente e voilà, un risultato incredibile .....
    La mia vespa è lì e il numero di telaio ben leggibile.
    Appena ho modo di procurarmi una foto sarò lieto di postarla.

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: RICOSTRURE/Rasseblare - Telaio 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da raffaele84 Visualizza Messaggio
    Aggiungo,
    il vecchio telaio, in parte ce l'ho ancora o meglio posso dimostrare che esiste e non più utilizzabile, poichè 7/8 anni orsono un caro amico di professione arredatore, mi propose una somma di danaro per acquistare la vespa in oggetto ( quella rottame ) all'epoca non in ottime condizioni pensai di venderla, ma quando mi spiego l'utilizzo che ne avrebbe fatto fui curioso di vedere il risultato finale così mi accordai e gliela diedi ( solo il telaio ) il motore rimase da me fino a ieri chiuso nel mio garage.
    Il risultato finale ? utilizzo il telaio della vespa e lo fece murare per metà in una parete di casa ottenendone un risultato splendido !!! immaginate di avere una vespa in salotto che esce dalla parete in diagonale, con i dovuti accorgimenti e modifiche sopra come tavolo una lastra di vetro trasparente e voilà, un risultato incredibile .....
    La mia vespa è lì e il numero di telaio ben leggibile.
    Appena ho modo di procurarmi una foto sarò lieto di postarla.
    E noi saremmo ben lieti,se tu ci risparmiassi quella visione.Anticipatamente,personalmente,declino e ti ringrazio lo stesso.Ora,tornando in topic,segnalero' a Gipirat questo post.In attesa,ti auguro la buona serata.Emanuele

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: RICOSTRURE/Rasseblare - Telaio 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da raffaele84 Visualizza Messaggio
    Grazie Calabrone,
    la Tua quantomeno è una risposta volta alla risoluzione di un quesito e non come altri hanno subito pensato e accusato il sottoscritto di voler compiere atti illegali ... deplorevoli!!!
    Orbene, allora se acquisto una scocca vergine e dimostro di essere proprietario di un numero di telaio, posso ottenerne la punzonatura ufficiale da parte della motorizzazione civile.
    * Dichiarazione di lavoro fatto secondo "" la buona diligenza del padre di famiglia " da parte dell'officina che ha eseguito l'assemblaggio ( saldature )
    * Dimostrazione di provenienza lecita ( fattura d'acquisto dei lamierati)
    Credo che sia tutto !
    è illegale il procedimento da te in primis proposto.
    la ripunzonatura di un telaio è competenza esclusiva della motorizzazione civile, come ti ha detto Calabrone.

    Ovviamente se l'iter che intenderai seguire è quello qui sopra riportato, le cose cambiano - per riferimenti a norme e quant'alto il nostro Gipirat è il top
    qui c'è un'infarinata
    SOSTITUZIONE TELAIO O TELAIO ALTERATO, CONTRAFFATTO, ILLEGGIBILE

    Permettimi una nota: visto che hai mostrato un'istruzione elevata (la citazione in merito alla diligenza (=standard nell'esecuzione di una prestazione) nella responabilità contrattuale non è pane per tutti), forse potevi spiegarti meglio prima di partire in tromba.

    E' stato, quindi, un evidente malinteso.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •