Tutto abbastanza giusto, solo alcune precisazioni:
- dopo aver chiesto la sostituzione del telaio in motorizzazione, per usura, incidente o altro, il giorno del collaudo si dovrà portare presso la sede anche il vecchio telaio, o almeno la parte del telaio contenente la punzonatura originale, insieme al nuovo telaio vergine completamente montato ed efficiente.
- si dovrà consegnare anche la fattura d'acquisto del nuovo telaio, con la specifica del modello coerente con quello da sostituire.
- la certificazione dei lavori può essere fatta anche da un meccanico "terzo", cioé che non li ha eseguiti personalmente, ma solo verificati. Il meccanico, autorizzato e regolarmente in attività, dovrà avere la sede dell'attività nella stessa provincia della sede di motorizzazione dove si presenta la richiesta di sostituzione.
- dopo la punzonatura del nuovo telaio col nuovo numero progressivo (o la ripunzonatura del vecchio numero, possibile in alcuni casi), verrà emessa nuova carta di circolazione (si può chiedere che il vecchio libretto venga annullato per conservarlo) e, quindi, si dovrà aggiornare il CdP presso il PRA.
La materia, come tutto quello che concerne i veicoli, è regolata dal nuovo codice della strada, decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni, nella fattispecie da questi due articoli:
- Automobile Club d'Italia: Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
- Automobile Club d'Italia: Appendice VII - Art. 233 (Punzonatura d'ufficio del numero di telaio)
Ogni altra pratica e/o modifica del telaio, è illegale. Come è illegale punzonare da soli un telaio, anche solo per ripetere i numeri di un veicolo che ci è appartenuto. In alcuni casi può scattare anche la denuncia penale
Ciao, Gino
P.S.: solo una postilla: le forze dell'ordine, in particolare la Polizia Stradale, sono perfettamente attrezzate per verificare le punzonature dei veicoli e stabilire se sono originali o false, anche solo in parte!