Sei sicuro che la bobina-centralina sia a posto?
Ho dei seri dubbi
Sei sicuro che la bobina-centralina sia a posto?
Ho dei seri dubbi
ELABORAZIONI TWINS RACING
risolto i vuoti sia in partenza sia a manetta
era la candela..nuova e difettosa..
ora è ok la carburazione...ma dopo la buona notizia ovviamente ci deve essere quella brutta..la vespa mura..in tutte le marce quando arriva più o meno a 3000 giri si pianta..mentre in folle gira che è una bomba..temo sia la fasatura..se io inizio a togliere qualche spessore sulla testa arrivando a 1mm o via di là potrei trarre benefici?o lo lascio a 1,75 come ora? altre soluzioni? premetto che per prova ho montato il carburatore 24\24 per prova..ora ho rimesso il 28..ma il problema del muro era identico..forse meno accentuato..
comunque sulle foto niente di anomalo no?
abbandono il cilindro..mi sono stufato..ho rimesso su il polini per vedere se effettivamente è un problema di cilindro..altro non mi viene in mente..
mmm...leggendo qua e la ho visto che molti cilindri lavorano con squish a 1.2 o via di la..perchè il parma consiglia di tenerlo a 1.75? e poi..il discorso spessori..il manuale parla sempre di aggiungerne uno sotto e toglierne uno sopra e viceversa..e se io non seguo questa cosa?tipo ne tengo uno sotto e 2 sopra invece che 5? si può fare? sto cercando di capire bene il funzionamento del cilindro..
Le guarnizioni li puoi mettere come piacciono a te cambi le fasi del cilindro, poi alla fine vai a vedere come sei messo con lo squish.
La testa del tsv è molto compressa lavora bene anche con squish + alti, se lo scarico lo lasci originale ti puoi tenere un pò + altino di squish tipo 1,65 1,70 , con scarico alzato potresti metterti sui 1,5 io ho fatto diverse prove su certi motori mettendolo ad sempio a 1,4 il motore invece di andare meglio andava peggio.
Fai le tue prove, comunque mi sembra strano che a te non ti va questo cilindro.
appunto...anche a me per strano..o sono io cretino..io butto li un altra ipotesi..io quando smontavo trovavo sempre camera di manovella e la parte interna di benzina piena di benzina..mentre la candela era bianca completa..mi è venuto il dubbio che la guarnizione di base non tenesse..magari con il basamento dei carter un pò pestato..se io gli metto un filo di pasta rossa? anche perchè effettivamente dopo 2 min gocciolava benzina..può essere?
qua diluvia oggi...quindi niente prove..per stare in moto bene sta..ma stava anche prima...appena il tempo si decide provo su strada..
Hai messo la pasta sul basamento ?
Se ti si riempie il carter di benzina con la possbile aspirazione di aria da sotto al cilindro non c'è nessuna relazione.
Se si riempie il carter la colpa è della sede ago o dell'ago o del galleggiante del carburatore che non tiene più in chiusura il flusso della benzina.
Se invece aspirasse aria butterebbe anche fuori benzina quindi dovresti trovare il carter tutto lavato di benzina ed olio.
ELABORAZIONI TWINS RACING
sraà una mia impressione ma sembra andare meglio..non molto ma sicuramente più di prima..oggi stavo pensando..lei effettivamente è solo lenta a prendere giri in corsa..mentre in folle li prende benissimo..può essere qualche motivo di fasature o di rapporti lunghi?cioè...se provassi un volano leggero?oppure passare alla vespatronik o parmakit da un chilo o giù di là..
signori..oggi mettendo il volano pinasco da 1.6kg ho notato che il motore in fase di rilascio tirava indietro tanto da oscillare sul telaio..detto questo ho cambiato lo statore con quello di un mio amico..risultato?
la vespa si è svegliata..e ha tirato fuori tutta la potenza che gli spettava..ora ho difficoltà a tenerla duro..la classica accelerazione da stacca braccia
prima cosa vorrei ringraziare tutti quelli che hanno contribuito alla risoluzione del problema,senza i vostri consigli sarei ancora li a sbattere la testa contro..
ora però il mio amico batte il piedino per riavere in dietro la sua acc e il suo volano..
quindi avevo pensato di prendere il vespatronik o il parmakit..cosa mi consigliate in rapporto qualità prezzo?e in generale comunque..io vorrei mantenere luci e impianto sotto batteria ovviamente...grazie di nuovo a tutti!
Lascia perdere , sono studiati per le small, metti lo statore originale vespa e tornisci un volano senza scendere sotto i 2Kg , aggiungi un delayer di elven e vedrai che viene fuori!!!
ottimo..mi date una dritta? non saprei da dove partire..volano orginale mio pesa 3.1kg..se prendo il pinasco? e dove trovo ste centraline che dite voi? e come funzionano,quanto costano ecc...
spenderei 270 più spedizioni per pinasco e statore nuovo. mentre per il vespatronik spenderei 265 più spedizioni..bu..indeciso..ditemi voi...
Quoto pienamente Mega (che tra l'altro conferma ciò che ti ho detto) compri uno statore stella PX e se vuoi aggiungi questa
http://www.elvenresearch.com/
ok ragazzi...e poi si riesce a bilanciare? quanto costa quella centralina?
Diciamo in parte vero in parte noOriginariamente Scritto da Gt 1968;790923[B
Se viene centrato perfettamente e tornito altrettante, lo squilibrio sarà minimo, anche perchè parliamo di un pezzo stampato e quindi storto già di suo... La bilanciatura però deve essere eseguita successivamente, visto che, come detto qualche parola fa, essendo un pezzo stampato non ha materiale disposto in maniera perfettamente simmetrica. Teoricamente un volano ricavato dal pieno da un buon alluminio, e lavorato in maniera speculare, non ha quasi bisogno di bilanciamento.
La centralina fino a qualche mese fa era 120 euro mi pare
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"