Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Carburazione Primavera

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Malta
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Carburazione Primavera

    Ciao A tutti, Vi aggiorno. Ho montato la frizione 3 dischi e la vespa con questa va meglio, la carburazione dopo aver provato differenti getti... essere impazzito... mi sono reso conto che tirava aria dal collettore. Nel momento in cui ho rimosso la guarnizione e messo la pasta (nera nel mio caso), la situazione e migliorata.
    In quanto al gruppo elettrico, avevo un sacco di dubbi.. alla fine mi sono messo a cercare di fasarlo, sembra vada meglio (sono tornato al getto 74 poi al 76).
    Al momento ho dei vuoti in accelerazione, notate che non avevo cambiato le guarnizioni al carburatore, le ho ordinate, appena arrivano vediamo perche mi sa che tira un filo di aria dalla guarnizione dell'acceleratore...
    una cosa leggevo sul forum che problemi di vuoti in accellerazione possono essere causati dalla bobina di alta tensione danneggiata o dal cavo, confermate?

    Grazie
    claudio

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Malta
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Carburazione Primavera

    cambiato bobina e condensatore.. la vespa non e piu scarburata... o non da i sintomi che dava prima..

    il getto ho lasciato un 74... adesso visto che mi e arrivata la pistola provo a verificare che la fase sia corretta a 24° e poi ci dovrei essere.

    frizione devo fare la modifica alla leva anche con la 3 dischi perceh quando tiro la frizione in 1° la vespa non sta ferma e mentre sono in moto su una piccola salita.. slitta... un paio di volte poi riattacca...

    olio 1040... magari provo il sae 30... insieme alla modifica leva


    saluti

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Riferimento: Carburazione Primavera

    La modifica alla leva non serve a nulla nel tuo caso, come pure l'olio..è la molla che non è piana e troppo morbida

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Malta
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Carburazione Primavera

    ho una molla della frizione 4 dischi, monto quella?

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Riferimento: Carburazione Primavera

    Dipende da quanto è alta e se lavora in piano o meno

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  6. #6

    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Malta
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Carburazione Primavera

    Ciao Mincio, come si verifica se lavora in piano o no, nel senso, la molla e nuova.. ha fatto 50km neppure poi ho rimesso la vecchia 3 dischi (sostituiti quelli in sughero), perche dici che non e l'olio?
    come misuro se e alta? la frizione con la 4 dischi era durissima...

    claudio

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Riferimento: Carburazione Primavera

    Non è l'olio per il semplice motivo che la frizione non stacca bene in partenza, il che significa che a molla in tensione non c'è spazio a sufficienza per scollare i dischi in sughero da quelli in ferro..per vedere se la molla lavora in piano devi prendere il cestello della frizione, mettere la molla, prendere il disco che va appena sopra la molla (Quello più spesso) e con l'aiuto dell'apposito attrezzo o di una vite e un dado comprimere la molla e verificare che il disco scenda parallelamente e arrivi in battuta sul cestello della frizione; se così non fosse i piani di appoggio della molla, del disco o del cestello non sono in piano e la molla lavora storta.
    Se la molla scende dritta ma non arriva in battuta il problema è nella molla stessa che è troppo alta o ha il filamento troppo spesso

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •