
Originariamente Scritto da
2IS
Leggevo la nuova discussione sulla testa polini e volevo capire meglio i problemi di questo X, ma mi trovo a non capire alcune cose...
Supera i 100 di tachimetro in 3a, con 23/64, 4a da 36 ed espansione... OK, ma supera solo i 100 di tachimetro, o anche i 120? no perchè con quei rapporti, se parliamo di tachimetro, dovresti vedere ben oltre il fondoscala in 3a, specialmente se gira intorno ai 10000. Anzi, se sono 10000 in 3a, fanno 130 tondi tondi effettivi, di tachimetro boh...145?? Comunque con la stessa rapportatura i 100 di tachimetro si superano anche con la padella e un polini, arrivando a circa 7200 giri. Per essere 100 effettivi ce ne vogliono 7700, ma di sicuro non 10000. Quindi qualche problema c'è di sicuro perchè i conti non tornano, magari i giri sembrano tanti ma sono pochi, la marmitta non lavora bene col cilindro, lo scarico è troppo basso (con soli 44° di differenza con i travasi non riesce a distendersi) etc... Inoltre mi pare piuttosto strano che vibri così tanto, l'M1X è il "tappeto volante" per eccellenza, zero vibrazioni, l'albero è a posto?? è quello che penso io? quando mancano masse alterne tende a chiudersi (e vibrare), hai controllato l'assialità? Se accetti un consiglio, lascia stare gli spalle piene su px, fosse stato un 100/125cc con quel carter pompa ok, ma oltre 170cc in un carter px stanno stretti per girare come si deve, ma non perchè è un M1X....qualunque cilindro...
Chiudere gli spazi nocivi è un buon sistema per avere bassi, ma solo quelli. A 7000 il motore soffoca, garantito.
Andando al discorso compressione, se hai 14,5cc in camera dei scoppio, il rapporto non è 13,5, ma 12,8, che certamente no sarà bassissimo, ma nemmeno alto per quel cilindro. Di certo pero' soffre con 166° di scarico, ti consiglio di alzarlo di 10°, il motore ringrazierà, guadagnerai anche in basso e ti potrai permettere qualche grado in più di anticipo. Infine, la MDM è abbastanza piccola per un m1X lamellare, a dire il vero pure la sua dedicata quattrini, secondo me...Con i lamellari di un certo tipo ci vuole volume, sia in camera di scoppio, sia nell'espansione.
In definitiva, non abbandonare il progetto, semmai affinalo, ma è inutile ragionare "motociclisticamente", a meno che non si prendono 4 accorgimenti...
