Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
Io la mia SS lo immatricolata due anni fa tramite la procedura della motorizzazione, oltre ai tempi biblici del FMI io non ho avuto nessun problema a fare tutto solo l'unica cosa bisogna un poco sbattersi per fare un paio di strade e parlare con gli impiegati della motorizzazione che la metà delle volte non capiscono una fava.
La mia SS era stata demolita nel 82 e poi dopo lunghi anni di abbandono e stata restaurata alla buona sbagliando la tonalità di rosso (è rosso ciliegia invece che rosso corsa), dopo un paio di anni dal restauro sono subentrato io che lo presa da un collezionista che aveva urgente bisogno di liquidi e trattando sono riuscito ad averla ben un prezzo abbastanza onesto.
Considerando il colore sbagliato e diversi particolari non perfetti non ho avuto nessun problema a iscriverla al registro storico, credo che in totale tutta la procedura: notaio, iscrizione al registro storico FMI, targhe e iscrizione al PRA mi sara costato circa 300 € rimetterla su strada.
Se la tua motorizzazione non è una di quelle molto fiscali te la passano senza particolari problemi, quando ho fatto la prova della mia hanno verificato solo il funzionamento delle luci e del clacson per il resto ti cito cosa mi ha detto l'esaminatore "spegni che fa puzza, se la FMI ti hanno dato la certificazione vuol dire che è apposto altrimenti che si arrangino".
300 euro sono veramente poche per reiscrivere un demolito. Ma tu conoscevi il vecchio n di targa? Perchè io non lo conosco, e mi sa che questo aiuta parecchio a districarsi.
In più io ad andare in motorizzazione ci metto 40+40 min di strada, più il tempo perso lì, vuol dire che se ne va quasi tutta la mattina di lavoro.

Poi io con la FMI non ho molta fortuna; guarda qui:

http://old.vesparesources.com/showth...-hanno-ragione