Risultati da 1 a 25 di 50

Discussione: 180ss: conservo o restauro da zero?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 180ss: conservo o restauro da zero?

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Anch'io non la toccherei.....botte graffietti e sverniciate fanno parte della sua storia
    bloccheri la ruggine con un fosfatante tipo rimox...certo dovrai riapplicarlo altre volte nel tempo a meno che tu non intervenga con trasparente opaco solo dove c'è lamiera scoperta...io non lho mai fatto...ho optato a volte per rimox e shado poi...e manutenzione frequente....
    non farei ritocchi di colore.....per quanto uguale si vedono sempre......meglio allora una pezzetto di lamiera scoperto che sa di epoca e non di rattoppo....
    Ok.
    Cos'è il rimox? Sarebbe il solito bloccaruggine che poi fa diventare la ruggine scura?
    E il shado?...

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Re: 180ss: conservo o restauro da zero?

    no il rimox è trasparente!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 180ss: conservo o restauro da zero?

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Ok.
    Cos'è il rimox? Sarebbe il solito bloccaruggine che poi fa diventare la ruggine scura?
    E il shado?...
    Citazione Originariamente Scritto da giaggio Visualizza Messaggio
    no il rimox è trasparente!
    si il rimox è un bloccaruggine o meglio fosfatante...come dice giaggio è traparente ma dato sulla ruggine questa si converte in fosfati color canna di fucile.....
    lo shado è una cera di finitura della arexons, particolarmente indicata per le vecchie vernici....le protegge meglio di una cera in quanto forma un velo protettivo se non ricordo male di natura polimerica molto più resisitente della normale cera...ma non ha niente a che vedere con una vernice....con il tempo si degrada e va ridato
    Ultima modifica di kiwi76; 29-05-12 alle 14:52

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 180ss: conservo o restauro da zero?

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    si il rimox è un bloccaruggine o meglio fosfatante...come dice giaggio è traparente ma dato sulla ruggine questa si converte in fosfati color canna di fucile.....
    lo shado è una cera di finitura della arexons, particolarmente indicata per le vecchie vernici....le protegge meglio di una cera in quanto forma un velo protettivo se non ricordo male di natura polimerica molto più resisitente della normale cera...ma non ha niente a che vedere con una vernice....con il tempo si degrada e va ridato
    Ok, mi informerò su questi prodotti.
    Però questo significa che il rimox converte la ruggine in qualcosa di grigio scuro, giusto?
    Io pensavo di togliere i listelli e lavorare di carta vetrata e spazzola sulla ruggine, per portarlo a lamiera laddove ci sono le fioriture.
    E poi mettere il bloccaruggine (rimox mi consigliate, giusto?).

    Semmai quando "opererò" (credo tra 10-15 gg) posterò foto per avere consigli su come agire.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 180ss: conservo o restauro da zero?

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Ok, mi informerò su questi prodotti.
    Però questo significa che il rimox converte la ruggine in qualcosa di grigio scuro, giusto?
    Io pensavo di togliere i listelli e lavorare di carta vetrata e spazzola sulla ruggine, per portarlo a lamiera laddove ci sono le fioriture.
    E poi mettere il bloccaruggine (rimox mi consigliate, giusto?).

    Semmai quando "opererò" (credo tra 10-15 gg) posterò foto per avere consigli su come agire.
    Si i convertitori di ruggine sono a base di acido fsforico e vari sali di solito Mn e Cu...la finitura è grigio canna di fucile....visto che convertono la ruggine in fosfati di ferro che hanno quel colore!....se li dai sulla lamiera ripulita va bene uguale e ti esce un grigio più chiaro...in ogni modo devi bloccare poi ttrasparente oppure ripetere la fosfatazione ad intervalli di tempo....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •