Fantqastico.
Sono d' accordo con Dexolo.
Facciamo il progetto (ma TUTTO).
Fissiamo i punti principali: 1) la fine; 2) l' inizio; 3) tutto ciò che sta tra inizio e fine
1) lampadina H1 12 V 55 W
2) statore da 80 W
3) tutto ciò che serve per raccordare lampadina e statore
Descriviamo brevemente ciò che c'è da fare.
1) lampadina H1 da 12 V 55 W: bisogna inserire il portalampada della H1 nel faro del 50ino in modo che il filamento della H1 sia ESATTAMENTE nella stessa posizione (=fuoco della parabola) del filamento della lampadina originale del faro anteriore del 50ino; a parole è abbastanza semplice,nella pratica è abbastanza complicato, poiché bisogna inserire il portalampada della H1 (che bisogna procurarsi cannibalizzando un faro auto o comprandolo in rete se si trova) nella posizione PERFETTA in modo che la H1 (una volta inserita nel suo portalampada) abbia il filamento nella posizione del filamento della lampadina originale del 50ino. Per fare quest' operazione, bisogna a vere a disposizione un'ì attrezzatura da officina meccanica, questo per il posizionamento perfetto del portalampada. Se non abbiamo a disposizione la strumentazione da officina meccanica, ecco che bisogna prevedere un telaietto (su cui va installato il portalampada della H1) comandato da viti senza fine per poter modificarne la posizione nel senso di alto/basso, per poter orientare il fascio; anche facendo ciò, non possiamo risparmiare il fatto di posizionare (nel senso di avanti/dietro) il portalampada per avere il filamento della H1 dov'è che deve stare.
2) occorre procurarsi uno statore da 80 W (PX/PE, giusto?): per chi sa farlo (montarlo sul 50ino) penso che sia comunque un bel lavoro, fatto di parecchie modifiche geometriche/meccaniche (...non credo che in 10 minuti prendi lo starore di un PX e lo monti sul 50ino...); per chi non lo sa fare, deve affidarsi a qualche officina che faccia tuning
3) fatto tutto quanto sopra, il punto 3 è già soddisfatto, poiché la H1 da 12 V 55 W (avendo a monte un impianto a 12 V AC) la monti su e accendi e vai.
Morale: qualsiasi "cosa" mettiamo al posto dell' attuale lampadina da 6 V 15 W del 50ino (lampadina alogena da 35W/55W, LED P7, LED CREE, ecc ecc bla bla bla), questa "cosa" va posizionata nel fuoco della parabola (altrimenti stiamo a parlare di aria fritta).
Come ho detto (e ripetuto più volte sopra) bisogna partire dalla fine: che mettiamo nella parabola? H1 da 12 V 55W? LED P7? LED CREE?
Prima dobbiamo risolvere il posizionamento del nuovo "agente illuminante" (fuoco della parabola, allineamento, alzo), e POI parliamo di come alimentare questo nuovo "agente illuminante".
Su PX/PE 1ª serie (come il mio), al posto del faro anteriore originale (che monta una BA20D da 12 V 25 W) si può montare (in quanto geometricamente identico) il faro del PX MY che monta una HS1 da 35W (si trovano anche delle H4 da 35 W), a parte rifare qualche cablaggio, è una modifica relativamente rapida: certo è che i 10 W in più che si ciuccia la <nuova> lampadina da 35 W non è che vengano creati da nessuna parte: mettendo le altre lampadine (posizione an teriore, posizione posteriore, stop, spiee, frecce) a LED, "avanzano" dei watt che possono andare ad alimentare bene la nuova lampadina da 35 W.
Certo, sul faro PX MY puoi pure montare una H4 da 55 W da auto (l' ho fatto anch'io per un breve periodo) ma questa ti ciuccia il 70/80% della potenza erogata dall' impianto (a patto di non usare contemporaneamente frecce e/o clacson), altrimenti la lampadina dell' anabbagliante ti ciuccia il 110%della potenza dell' impianto.
Se nasci tondo, non puoi morire quadrato.
Se l' impianto del 50ino ha una lampadina da 15 W, ci puoi mettere un LED P7, ma devi metterci la lente di collimazione, un telaio per l' orientamento del fascio, inventarsi come dissipare il calore prodotto (poi, l' elettronica che lo alimenta si dimensiona facilmente); altrimenti non vedo che miracoli possa fare l' impianto del 50ino per fare più luce.
Per l' ennesima volta: PRIMA bisogna collocare nel punto giusto il "nuovo agente illuminante" (con tutto ciò che ne consegue) e POI parliamo di come alimentarlo elettricamente, altrimenti parliamo di aria fritta.