Risultati da 1 a 25 di 52

Discussione: Fanale anteriore a led 12V

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #39
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Fanale anteriore a led 12V

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Ero curioso di sapere se scaldano oppure no
    Beh, delle H3 a LED non ne ho mai avute sotto mano, ma nel modding a LED tra vespa e mie 2 auto, ne ho avute a bizzeffe di lampadine a LED con LED 5050 e altri tipi.
    Le H3 che ho visto in rete sono (tipicamente) da 18 LED 5050, lampadine a LED con un egual numero di LED 5050, diciamo tra 18 e 27 LED 5050, queste lampadine assorbono tra 2 W e 2.5 W, ovviamente scaldano come 2.5 W , sono tiepide

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    e se l'assorbimento è almeno al 50% rispetto all'alogena?
    Ti ho già risposto sopra: queste lampadine a LED assorbono sui 2.5 W, le alogene (per esempio H3) sono da 55 W o da 60 W.
    Ma parliamo di 2 universi completamente diversi.
    Le alogene tipo H4, H3, H1, H7 e così via, sono lampadine da 55 W o 60 W e servono per ILLUMINARE e per vedere (anabbaglianti/ABBAGLIANTI/fendinebbia).
    Le lampadine a LED invece servono per essere visti, sono sostituibilissime alle lampadine BA15S/T20 che tipicamente usiamo nelle nostre vespe o auto nei fari posteriori e nelle frecce.
    Quelle che ho adottato nelle mie 2 auto sono del tipo con un LED CREE al centro (con lente di collimazione) di circa 5 W di potenza (che illumina assialmente frontalmente sull' asse della lampadina) e 12 LED tipo 5050 distribuiti su 2 corone da 6 in cerchio (dietro il LED CREE) e che provvedono ad illuminare a 360° sulla parabola (beh, quel che c'è) del faro posteriore (o della freccia), questi 12 LED 5050 assorbono circa 2 W, ecco che queste lampadine a LED assorbono complessivamente circa 7 W.
    Ne ho montate di bianche, rosse, arancioni, ce ne sono con attacco per auto europee, vale a dire BA15S (ci sono anche con attacco doppio per funzione posizione/stop (quindi delle BAY15D)) e anche con attacco per auto giapponesi, vale a dire T20 (le lampadine dette "tutto vetro"), anche delle T20 esistono quelle a doppia funzione posizione/stop.
    Rispetto alle tradizionali lampadine ad incandescenza che ho sostituito, queste lampadine a LED da 7 W fanno (un po') più luce, inoltre quelle colorate (=arancione e rosso) hanno (ovviamente) un colore purissimo, un bellissimo arancione e un bellissimo rosso.
    Tutto quanto sopra con riferimento a lampadine che servono a farti vedere (posizione anteriore, posizione posteriore, stop, frecce).
    Per ILLUMINARE (leggi = annabbagliante e ABBAGLIANTE) (togliendo da mezzo le lampadine alogene tradizionali) l' unico sistema già pronto sono i kit a xenon; non c'è nient' altro in commercio, mettiamoci l' animo in pace.
    Se guardi le nuove auto (un paio di settimane fa sono stato alla inaugurazione della Peugeot e c' erano un paio di modelli con fari a LED), quelle di fascia alta hanno DI SERIE dei fari ma ovviamente, non ci possiamo fare niente, è TUTTO IL FARO che è stato progettato e costruito con LED (e relative lenti di collimazione), se ti si fotte uno o più LED, devi cambiare tutto il faro (ma (a meno di difettosità clamorose) durerà di più il faro a LED che l' auto stessa).
    A meno di sporcarsi veramente le mani con il LED P7 e costruire il telaietto per il suo posizionamento ecc ecc bla bla bla.
    Scusa se ripeto la banalità: se fosse facile costruire una lampadina anabbagliante a LED P7, ne avremmo già viste un bel po' in giro.
    Altra curiosità: l' anno scorso per la bici mi sono comprato un kit fronte e retro a LED, dove il faro anteriore è un LED P7 da 10 W che fa una luce IMPRESSIONANTE (ha una batteria al litio proprietaria (con tanto di suo caricatore)), chiaramente è tutto il faretto che funge da dissipatore, è tutto in alluminio ed è (ovviamente) tutto ESPOSTO.
    Sulla bici è tutto facile poiché il calore dissipa verso l' esterno tramite la carcassa d' alluminio (e caxxo se scalda!!!!!!), inoltre regoli l' alzo del faro a mano spostando il faretto stesso sul tubo del manubrio tramite gli o-ring (=elastici) in dotazione
    Per mettere un P7 a 10 W DENTRO un faro, occorre dissipatore con alette e ventolina di raffreddamento (vedi fari a LED delle nuove Audi).
    Altri sistemi non ne vedo...
    Ultima modifica di base689; 15-05-12 alle 22:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •