Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
In effetti l'idea non è pessima! si potrebbe applicare un dinamometro a molla ad ina estremità di una chiave tradizionale tirando sul dinamometro per serrare calcolare il peso a cui dovrebbe arrivare il dinamometri per arrivare alla coppia giusta moltiplicando il peso per il braccio (lunghezza della chiave).

M=F*b [N*m]

dove M= momento in Newton*metro (coppia);
F= forza (peso) in Newton;
b=braccio in metri (distanza fra fulcro e punto di applicazione della forza)

Ora conoscendo il momento da applicare (dai manuali) ed il braccio (lunghezza chiave poer intenderci) possiamo calcolare il peso che dovremmo raggiungere sul dinamometro tirando su di esso.

ovvero

F=M/b in Newton se b in metri e M in Newton*metro.

per portare i newton in Kg basta dividere per 9,81.

Buon divertiemento.

Ciao Andrea

P.S. chiaramente è tutto da sperimentare e verificare. In teoria e sulla carta si può fare. vediamo!!
Ok, ti quoto in tutto, è un ottimo ragionamento, come già detto da Calabrone, uso questo metodo con soddisfazione da anni, utilizzando anche leve fino ad un metro col le chiavi ben fissate col nastro americano o con le fascette metalliche e un dinamometro a molla, quando le coppie sono particolarmente elevate, in questo caso te la cavi con dinamometri che arrivano fino ai 13/14 kg, poichè potenzialmente, si può arrivare a coppie di serraggio di 13/14 kgm, valore di per sè abbastanza elevato......l'unica cosa che mi sento di aggiungere è di stare attenti, durante il serraggio che tra il dinamometro ed il complesso leva+chiave ci sia sempre un angolo di 90°.... se no, si falsa la lettura, ma è una cosa abbastanza intuitiva.....ed infine, ultimo ma non ultimo, controllare sempre la "scorrevolezza" tra i filetti ...la ruggine, lo sporco, o, peggio ancora, eventuali deformazioni, possono falsare la lettura...