
Originariamente Scritto da
signorhood
Puccio non perdere tempo con i brevetti.
Basterebbe una piccolissima modifica e si aggirerebbe il brevetto, perchè in sostanza non hai inventato nulla (senza offesa) ma hai replicato con un sistema a vite invece che a pinza l'attrezzo che si usava in piaggio.
Se ti va falli e vendili, ovvio che deciderai il tu prezzo e poi il mercato ti dirà se è giusto o meno.
Io fino a 3 anni fa facevo modellini di vespa in scala 1/18 e tra costo degli stampi, del materiale e del tempo (circa 10/12 ore di lavoro diluito in 4 o 5 giorni) che serviva per farne uno usciva un prezzo notevole circa 90/120 euro a secondo del modello.
Se avessi dovuto camparci l'avrei dovuto minimo raddoppiare, invece mi son pagate quasi tutte le vespe che ho e credo che i 250 circa che hanno acquistato i miei modelli sono ben contenti di averne uno o più.
Poi è arrivata la fabbri e la maisto . . . per fortuna dei vespisti e pure mia alla fine.
Morale se c'è ne fosse una da cercare . . . (almeno per me) quando qualsiasi passione diventa businnes automaticamente non è più passione a meno che non si abbia la passione per il businnes.
PS. Alla fine quanto te lo dobbiamo pagare io e l'Ailandere che te lo abbiamo chiesto per primi???
