Se vuoi che le luci si accendano anche a motore spento devi rivedere tutto l'impianto elettrico convertendolo da corrente alternata a corrente continua, quindi con gli schemi di altre vespe fai ben poco perchè sono tutti impianti in corrente alternata.
Se vuoi mettere il tachimetro sip nelle istruzioni c'è scritto che è possibile usarlo anche senza batteria alimentandolo dal tradizionale impianto vespa 12volts e interponendo un piccolo regolatore di tensione (sempre di marca Koso)...ma non so se effettivamente funziona (io il mio l'ho alimentato da batteria)

Se vuoi fare una cosa fatta bene devi prendere un'accensione a 6 poli, volano con cono 20, regolatore di tensione G G C B+ M, una batteria da 4A 12volts, centralina di accensione 4 poli, lampada 12 volts 55watt per l'anteriore e lampada 10-15 watt per il posteriore, eventuale materiale elettrico per cablaggio, sostituire l'albero motore della vespa con uno a cono 20...il tutto per la modica cifra di 250 300 euro.