ora si che di vede bene il tutto...
Peccato che il pacco punti dirett sull'albero.. così il flusso ci rimbalzacontro.. ma di meglio non si può fare.
Io caricherei di resina tra pacco e cilindro e scaverei ancora: se guardi bene la sezione tra albero e frontescarico non è grandissima
cos'é una ranella?
hai messo una primaria denti dritti?
ottimo il sistema per verificare la crocera, dovro fare la stessa cosa con il miuo GTR
forza brum brum!!!!
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Non ti seguo ....
Ok la sezione , quei mmq ci sono ,anche abbondanti, sul collettore e sul "porta pacco" ma ovviamente non sul condotto che collega il pacco al fronte scarico , anche perchè i gas non devono passare tutti da li , tu a che ti riferisci?
@per Gian
per ranella credo si riferisca alla rondella, è un termine che usa anche mio babbo , sino a poco fa pensavo fosse un sardismo , ma a sto punto , a meno che Felice non sia sardo......
Per quanto riguarda il sistema di controllo della crociera l'ho scopiazzato dal tornitore , quando deve tracciare pasticcia col pennarello e con una punta molto fine traccia ,io ho fatto lo stesso , pasticciato ,inserito gli ingranaggi e fatti ruotare sull'albero.....
Mitico sig. Gabriele ..... tra poco andrà in pensione e non avrò più un tornitore di fiduccia![]()
Blocco chiuso
domani recupero quattro prigionieri e rilevo le fasi dei travasi e dello scarico
Azzzz devo anche guardare il carburatore come è settato giusto per avere un punto di partenza.
Idee sulla carburazione per iniziare?
Ultima modifica di Gt 1968; 21-12-12 alle 17:29
domanda stupida
i prigionieri del blocco 125/150 vanno bene con la biella 5mm più lunga?
mi sembra di ricordare che Carmelo(Mega) usa dei prigionieri particolari prodotti da DRT che sono più lunghi
o quelli del 200 vanno ugualmente bene?
..... non avevo pensato a questo ma credo che siano sufficientemente lunghi
Domani lo sapremo![]()
effettivamente tra 125 e 200 sono differenti sia in filetto che lunghezza
7x141 il 125 mentre 8x162 il 200
Prigioniero cilindro 8x162mm Vespa PX- PE 200 (Rif. Originale Piaggio 01605- Minuteria, Prigionieri e Chiavette
Prigioniero cilindro m7x141mm per Vespa ET3 - Primavera - PX 125/150 - Minuteria, Prigionieri e Chiavette
ma ricordo che Mega monta dei prigionieri più lunghi
http://old.vesparesources.com/tuning...tml#post560899
guarda nella lista, ma servirebbe lui per una spiegazione
Quelli DRT son questi
Kit prigionieri cilindro M7x.. | SIP-Scootershop.com
Ho fatto la prova coi prigionieri originali ....... sono un tantino corti, potrebbero andare a patto che sul carter non si filettino sino alla fine ma lasciando almeno un cm e dalla parte della testa il dado ci sta per un pelo.
Ora vedo un po cosa trovo in giro , per male che vada prendo quelli del 200 e la parte che va nel carter la faccio M7
Ultima modifica di Gt 1968; 22-12-12 alle 17:00
è la stessa domanda che mi ha fatto un amico , ti dico che tra cilindro e prigionieri uso le boccole di centraggio quindi ci passano, comunque se trovo in giro dei prigionieri M7 più lunghi monterò quelli
E lei che detta il centraggio esatto della crocera.
A carter montato il selettore in posizione di folle deve ruotare degli stessi gradi per toccare gli ingranaggi sia verso la prima che verso la seconda.
Personalmente ho tribolato un anno e mezzo e poi finalmente ora sembra fuzonare tutto perfettamente, ho già fatto oltre 1000 km .....
Dutrante i precedenti montaggi già dopo 500 km la terza scappava....
ELABORAZIONI TWINS RACING
Dopo un'attenta e meditata analisi sull'albero motore , tra l'altro avallata da altre persone senza che nessuno le instradasse , ho deciso di riaprire il blocco , estrarre l'albero , aprirlo e rilavorarlo .
Lasciato così come si vede chiaramente come un lembo della spalla lato volano disturbo il flusso dei gas , quindi lo tornirò leggermente.
Per quanto riguarda l'altra spalla o notato che una sua porzione inizia ad interporsi al pacco , quindi ostruendo il flusso dei gas freschi, prima che si raggiungano circa 60° di ritardo rispetto al PMS ,per ovviare il problema andrebbe smussata ancora qualche cm.
Prima di operare comunque traccio e metto le foto.
Non avevi fatto un falsomontaggio? O non eri del tutto convinto?
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ho fatto il falso montaggio per verificare l'allineamento , avevo comunque notato l'anomalia che ho descritto sulla spalla lato volano ma non mi ero reso conto dell'altra spalla.
Una domandina , avete qualche consiglio per estrarre l'albero senza rovinare il cuscinetto ?
scalda bene cuscinetto ed albero con il phon, un copetto all'albero con il martello di gomma lato frizione e l'albero si sfila
sai che già 9 mesi son tanti, ma tu vuoi sforare...occhio che presto sarai di passeggiate notturne biberon e pannolini ed il tuo motore potrai vederlo solo in foto
... lo so lo faccio
, anche se le mie sono gia un pelino cresciute... (e presto si ricomincia
) lo spazio occupato da un essere umano è inversamente proporzionale alla sua taglia
ciò detto visti i giudizi che hai ricevuto, tanto vale farli sti lavori
ciao buon lavoro
gian
Piccolo edit.
A sto punto io farei la modifica che ti ha consigliato uno. Caricherei (anche solo con una brasatura, per evitare le deformazioni) tra pacco e carter e smusserei l'angolo per il passaggio dei flussi, senza curve rigide.
Ultima modifica di gian-GTR; 27-12-12 alle 11:03
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
mi sa tanto che quando hai finito il motore dovrai piombare l'anteriore per farla stare a terra
![]()
Gian a sto punto devo finire prima di giugno .......
se no dovrò accontentare i nonni che già si stanno organizzando con culle e passeggini mentre io ancora sto limando e lucidando![]()
Non so se puoi usare la brasatura sull'alluminio, credo di no, a memoria i due metalli non legano. Fossi in te non modificherei l'albero, ma farei un invito a stringere sull'uscita del pacco. Un restringimento dell'imbocco dei gas freschi, non porta una portata inferiore di gas, ma una accellerazione degli stessi. In tutti i 2t, anche in quelli lamellari tutto lo spazio "vuoto" tra le lamelle e l'albero è comunque considerato spazio nocivo, tant'è che nei condotti lunghi, si utilizza il deflussore che è un restringimento fatto con delle resine o direttamente ricavato nel collettore di gomma che, oltre a diminuire i volumi interni, "guida" i flussi verso il centro dell'albero motore. E' importante invece mantenere la stessa sezione tra uscita del carburatore e ingresso pacco lamellare. Se parti con 34 non puoi avere un collettore da 30, è come montare il 24/24 e non allargare l'ingresso nei carter. Se modifichi l'albero motore, per non intralciare i flussi, crei comunque degli spazi nocivi, che se non compensi, rischi di ritrovarti un motore che gira troppo in alto sopratutto con i diagrammi che hai menzionato. Ricordati che il cuore pompante del sistema è il carter pompa, più è efficace, migliore riempimento avrai a tutti i regimi, e questo ti permette di avere doti di coppia e di erogazione corpose anche senza stressare molto il motore con valori di RC elevatissimi...
Questo che ti ho detto, vale per certo nei motori che preparo solitamente io, non conoscendo i valori e l'efficacia del "pompaggio" del motore Vespa, può essere tranquillamente errato...
Ultima modifica di mago2t; 27-12-12 alle 16:33